Cause di scolorimento del naso nei cani

I casi di scolorimento del naso nei cani sono sempre più comuni. Pertanto, questo piccolo ma importante organo di animali domestici non dovrebbe essere trascurato.

Non sono solo i nasi degli umani a offrire indizi sulla loro salute o sul loro umore. Il muso dei cani parla molto dello stato del loro organismo. Alterazioni nel suo aspetto, umidità o consistenza possono essere sintomi di alcune patologie.

Cos'è lo scolorimento del naso nei cani?

La decolorazione del naso nel cane si verifica quando l'animale presenta una depigmentazione in questa parte del viso. L'area che era nera o marrone diventa gradualmente del colore della pelle (una sfumatura di rosa chiaro).

Ma nonostante, non sempre il muso maculato è sinonimo di malattia. Ci sono fattori naturali e innati nel cane che possono causare lo scolorimento del naso nel cane.

Un aspetto della nascita

Alcune razze sono depigmentate alla nascita, essendo questa una caratteristica ambita anche per preservare il lignaggio. Succede principalmente con l'Australian Shepherd, il Border Collie e il Pitbull americano.

L'alterazione del colore nel naso del cane può anche essere una reazione all'assenza di luce solare in inverno. Il colore si riprende con l'arrivo dell'estate. È comune nei cani con pelo leggero e freddo come il Siberian Husky, l'Eskimo e l'Alaskan Malamute.

Il naso dei cani può anche schiarirsi nel tempo, indicando una lunga vita.

Ma se un cane non si adatta a queste condizioni specifiche, presentare uno scolorimento del naso può essere un brutto segno. Si consiglia di andare dal veterinario il prima possibile.

Cosa può causare lo scolorimento del naso nel cane?

La depigmentazione del naso può derivare da disfunzioni interne all'organismo o da cause esterne:

Cause interne

  • Carenza del complesso vitaminico B.
  • Malattie autoimmuni / sistemiche.
  • Patologie autoimmuni e/o sistemiche

È il caso del lupus, della sindrome dell'uve dermatologica, dell'ipotiroidismo, del pemfigo e della vitiligine. Questi di solito hanno come sintomo principale l'irritazione e la depigmentazione delle mucose e del naso.

Naso di Dudley

Questa anomalia genetica ha come sintomo principale lo scolorimento del naso nel cane. Non presenta gravi rischi per la salute dell'animale.

Allergie

Alcuni cani sono più inclini a sviluppare allergie di altri. Il processo allergico causato dall'esposizione alla plastica può causare la depigmentazione del muso. Se consiglia di scegliere contenitori di metallo per nutrire e bere i tuoi cani.

Cause esterne di scolorimento del naso

  • Eccessiva esposizione al sole

I cani sono più sensibili al sole degli umani. E il naso è molto vulnerabile all'eccessiva esposizione alla luce solare. Ustioni e irritazioni possono causare depigmentazione. Per questo motivo è comune che i cani che vivono per strada abbiano il naso maculato.

Come prevenire lo scolorimento del naso nel cane?

1. Dieta equilibrata

La causa più comune di depigmentazione del naso canino è una dieta squilibrata che genera una carenza delle vitamine del complesso B.

Una dieta equilibrata si basa sull'equilibrio tra quantità e qualità. Non è consigliabile credere a tutte le pubblicità. È importante capire che non esiste esattamente un alimento migliore o peggiore. Sì, esiste l'alimento più adatto al nostro animale domestico in base alla sua razza, taglia, età e stile di vita.

Dunque, la scelta del cibo deve essere guidata dal veterinario. Il proprietario deve rispettare le determinazioni ed evitare l'introduzione di alimenti umani nella dieta del cane. Ciò può causare disturbi nel tuo corpo.

2. Protezione dai raggi solari

L'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti emessi dal sole è dannosa per gli animali e l'uomo. I cani possono avere bruciore, ustioni, irritazioni, depigmentazione e rischio di cancro.

Esistono creme solari adatte ai cani. Prima di esporre l'animale, è essenziale proteggere l'intera estensione della sua pelle, compreso il naso e le orecchie.

3. Visite regolari dal veterinario

È spesso difficile diagnosticare malattie sistemiche e autoimmuni nei cani. Per questo motivo si consiglia di portarlo periodicamente dal veterinario e di tenere aggiornate le sue analisi sanitarie, la sua lettera di vaccinazione e il trattamento antiparassitario.

Ci sono molte malattie silenziose nel regno animale. Pertanto, piccoli sintomi come lo scolorimento del naso nel cane non dovrebbero essere ignorati.

Fonte immagine principale: Marta Jimenez

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave