Quali sono le qualità dei cani poliziotto?

Di solito sappiamo come identificare un cane poliziotto. Tuttavia, molte volte non riusciamo a capire bene quando ci chiedono delle qualità di questi cani.

Se ritieni che la tua risposta sia mai stata vaga o poco illuminante, ti invitiamo a rivedere con noi le qualità di questi cani così presenti nella nostra società.

Nel caso dei cani poliziotto, verificheremo che sono animali intelligenti, socievoli e anche molto affettuosi.

I cani poliziotto sono quelli appositamente addestrati per servire la sicurezza pubblica e le indagini di polizia. Tutto questo grazie alla sua intelligenza, fedeltà e grande capacità olfattiva e istintiva.

Per eccellenza, la razza più comune di cane poliziotto è il cane da pastore o anche noto come pastore tedesco.

Per secoli sono stati cani molto apprezzati in Europa, soprattutto tra i nobili signori medievali. D' altra parte, i Pastori Tedeschi erano già utilizzati dalle Forze Armate ancor prima della Prima Guerra Mondiale. Come possiamo vedere, l'evoluzione dei suoi servizi di polizia è stata graduale ma anche abbastanza chiara.

Successivamente, le forze di polizia hanno incorporato altre razze per scopi diversi.

Anche il Labrador, il Golden Retriever e il Rottweiller sono stati incorporati come parte dell'equipaggiamento delle forze di polizia. In particolare, sono stati incorporati per svolgere le funzioni di:

  • Tracciamento della bomba.
  • Armi e narcotici.
  • Salva persone in caso di disastri naturali.
  • Tracciamento di sospetti o cittadini scomparsi.

Cosa è richiesto a un cane poliziotto

Innanzitutto, i cani devono possedere specifiche qualità naturali per poter essere sottoposti ad allevamento mirato. La disciplina e l'addestramento li distingueranno da un cane domestico o da un comune animale domestico. Le razze selezionate per i cani poliziotto

Sebbene non perdano la loro tenerezza e capacità di compagnia, i cani poliziotto devono essere disciplinati, obbedienti ed estremamente attenti.

La caratteristica principale e la prima che viene analizzata in un cucciolo è l'interesse e la curiosità per il gioco e l'esercizio. Un buon addestramento si basa sull'energia per giocare, innata nei cani.

La capacità energetica della mente deve essere accompagnata da un fisico resistente, forte e imponente. I cani poliziotto devono trasmettere rispetto e una certa arroganza con il loro comportamento.

L'istinto di caccia è molto importante e apprezzato per l'addestramento dei cani poliziotto. L'insegnamento delle tecniche di inseguimento, salvataggio e inseguimento si basa sulla capacità istintiva affinata nei cani da caccia.

Quali sono le principali funzioni svolte dai cani poliziotto?

L'allenamento specifico viene perfezionato giorno dopo giorno. Dall'inizio dell'addestramento dei cani poliziotto, sono state aggiunte diverse funzioni per questi animali.

Attualmente, i compiti dei cani poliziotto sono classificati in 4 grandi gruppi:

  1. Detection. Quando sono dedicati alla localizzazione di esplosivi, mine, tabacco, animali esotici, narcotici, valuta, tra gli altri.
  2. Intervento. Se applicato per proteggere, salvare ostaggi o cercare criminali/colpevoli.
  3. Rescue. Molte volte, i cani poliziotto sono stati gli unici in grado di salvare vite umane in valanghe, terremoti e disastri naturali, grazie alla loro grande capacità di seguire, fiutare e mirare.
  4. Attività scientifica. Sono anche usati per rintracciare cadaveri e identificare sospetti e criminali.

Le capacità innate dei pastori tedeschi, insieme alla loro resistenza fisica, le altà e notevole intelligenza, li hanno resi ideali per svolgere tutte le attività di questi 4 gruppi.

Altre qualità dei cani poliziotto

Un requisito indispensabile è l'obbedienza. Un cane che non è in grado di obbedire e rispondere rapidamente al comando del suo addestratore non sarà mai in grado di funzionare nella forza ufficiale. I cani poliziotto sono disciplinati e moderati.

La capacità di concentrazione deve essere così elevata che il "test del fuoco" per i cani poliziotto è lasciare che una femmina in calore passi inosservata. Che in fondo va contro l'istinto naturale dell'animale e dimostra un'obbedienza fuori dal comune.

Il processo di addestramento e socializzazione di un cane poliziotto deve iniziare quando l'animale è ancora un cucciolo.

I primi ordini sono quelli classici:

  • Seduto
  • Stai fermo.
  • Aspetta.
  • Vieni.
  • Trova e consegna un oggetto.

Lo stato fisico deve essere impeccabile. I cuccioli con deformità, scarsa formazione ossea o qualsiasi malattia non possono essere addestrati come cani poliziotto.

Le attività e l'allenamento richiedono molta resistenza fisica e forza. Le deboli condizioni fisiche possono facilmente portare alla morte l'animale, compromettere le operazioni e mettere a rischio la vita di ufficiali e civili.

Tutte queste caratteristiche sono ugualmente importanti per l'allenamento.Ma la qualità più notevole e sviluppata dei cani poliziotto è l'olfatto. È grazie alla loro capacità di annusare che possono svolgere così bene i loro compiti e aiutare la polizia e la società in generale.

Logicamente, i cani poliziotto esistono solo grazie alla loro enorme capacità e fedeltà al rapporto con gli umani. Pertanto, le qualità dei cani poliziotto dovrebbero riflettere le qualità dell'ufficiale di polizia umano.

È impossibile addestrare un buon cane poliziotto senza la guida adeguata di un essere umano responsabile e dedito alla sua professione.

Indipendentemente dalla razza, dal colore o dall'età, ogni cane è capace di imparare e dare amore. Grazie a routine disciplinari e diversi tipi di addestramento, molte razze sono diventate dei veri professionisti grazie al potenziamento delle loro capacità innate.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave