Come mantenere l'igiene orale del tuo gatto?

Il numero di diagnosi di malattie dentali è in aumento nei gatti domestici. Queste condizioni sono generalmente dolorose e scomode per l'animale. Prendersi cura dell'igiene orale del proprio gatto è fondamentale per prevenire queste patologie e preservarne la salute.

L'importanza dell'igiene orale del tuo gatto

L'igiene orale è parte fondamentale di una corretta medicina preventiva per tutte le specie. I felini hanno bisogno di cure orali per garantire un adeguato processo digestivo e prevenire la proliferazione di microrganismi.

I disturbi orali e le malattie dentali spesso derivano dall'accumulo di tartaro sui denti e sulle gengive; e l'alitosi è di solito il primo sintomo che c'è uno squilibrio nella bocca del tuo gatto.

Quasi sempre questi squilibri derivano da una scarsa igiene dentale o direttamente dalla sua assenza. La spazzolatura quotidiana è l'unico modo per eliminare i batteri della placca e prevenire la formazione del tartaro. Pertanto, è essenziale ribadire l'importanza dell'igiene orale del tuo gatto.

Placche e tartaro: cosa sono e perché è importante combatterle

Durante la loro alimentazione quotidiana, i gatti spesso accumulano particelle di cibo tra i denti e nelle gengive. Queste aree offrono condizioni ottimali per la comparsa e lo sviluppo accelerato di vari batteri.

La presenza di questi batteri aggiunti alle molecole di zucchero dai resti di cibo porta alla formazione di placche. Le placche sono pellicole sottili, incolori e appiccicose che si attaccano ai denti e alle gengive.

Questo fenomeno produce un feedback, in cui le placche iniziano a servire da cibo per i batteri che lo causano. Genera la produzione di tossine e acidi che irritano le gengive e corrodono lo sm alto dei denti.

Se le placche non vengono rimosse in tempo, si combinano con i minerali della saliva e si induriscono. Il tartaro, detto anche calcolo dentale, è appunto il risultato della calcificazione delle placche batteriche. Una volta formatosi il tartaro, i batteri aderiscono al dente e penetrano nello sm alto; dare origine a carie.

Come rimuovere il tartaro dal tuo gatto?

Quando le placche si calcificano e formano il tartaro, non è più possibile rimuoverlo con una normale spazzolatura. È necessario un intervento chirurgico in anestesia da parte di un veterinario specializzato in odontoiatria felina.Il tipo di intervento, la sua intensità e il recupero variano a seconda dell'andamento del tartaro in ciascun animale.

Ancora una volta, vale la pena ricordare l'importanza della prevenzione. Semplici atteggiamenti garantiscono una buona igiene orale per il tuo gatto, oltre ad evitare dolori e trattamenti più complessi.

Dieta equilibrata: chiave per una salute orale equilibrata

Una dieta squilibrata può causare molte malattie: dall'alito cattivo all'obesità, problemi digestivi e diabete.

Il cibo equilibrato va scelto prima in base all'età e alla taglia del felino. Ci sono anche mangimi commerciali per condizioni speciali come allergie, sovrappeso, problemi urinari, renali o epatici.

Attualmente alcuni alimenti innovativi cercano di ridurre la formazione di placche con strategie di abrasione meccanica e sostanze chimiche. Tuttavia, i suoi effetti non sostituiscono la necessità di lavarsi i denti quotidianamente.

Igiene orale: consigli per spazzolare facilmente i denti del tuo animale domestico

1- Adattalo da gattino

Come per gli esseri umani, i gatti devono adattarsi all'abitudine di lavarsi i denti ogni giorno. Pertanto, è importante iniziare a prendersi cura dell'igiene orale del gatto fin dalle prime settimane di vita.

2- Usa prodotti adatti ai gatti

I dentifrici umani possono danneggiare lo sm alto dei denti e avvelenare l'animale. Esistono prodotti e spazzolini specifici per gatti di tutte le età. Molti dentifrici per animali domestici hanno un sapore e un aroma gradevoli, come carne o pollo.

3- Associa positivamente il momento dello spazzolamento

Naturalmente, il tuo gatto sembrerà diffidente e un po' stressato dall'esperienza. Per questo motivo è importante ridurre la tensione al momento della spazzolatura.

Si consiglia di fingere che l'attività sia un gioco per stimolarlo e distrarlo. Puoi iniziare giocando a toccargli la bocca e i denti. Quando il gatto si sente a suo agio, puoi inserire lo spazzolino e iniziare a pulirgli delicatamente i denti.

4- Lavati accuratamente i denti e le gengive

La spazzolatura deve essere attenta e accurata, pulendo denti e gengive. Questi ultimi richiedono una morbidezza speciale per evitare qualsiasi sanguinamento.

La spazzola dovrebbe raggiungere ogni angolo della bocca del tuo gatto. Inoltre, i denti dovrebbero essere spazzolati dall' alto verso il basso, da destra a sinistra. Si consiglia inoltre di aggiungere piccoli movimenti circolari.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave