Allergia alle piante nei cani

L'allergia alle piante nei cani è relativamente comune e può colpire animali di tutte le età, razze o sessi. È una risposta anormale ed esagerata del sistema immunitario al contatto o all'ingestione di determinate verdure. Inoltre, sono frequenti anche le diagnosi di allergia ai pollini, soprattutto in primavera.

Come identificare le allergie alle piante nei cani?

L'allergia alle piante nei cani può essere atopica o cutanea. Quando si tratta di una risposta ipersensibile dovuta al contatto diretto della pelle con una pianta, stiamo parlando di un'allergia cutanea.

In secondo luogo, e se il processo allergico inizia con l'annusare, come nel caso del polline, si tratta di un'allergia atopica. È anche una condizione abbastanza comune.

In linea di principio, le allergie di solito causano disagio e problemi cutanei che comprendono un quadro clinico noto come dermatite allergica o atopica. I processi allergici possono anche portare a problemi respiratori e digestivi.

Tra i principali sintomi di allergia alle piante nei cani troviamo:

  • Pelle irritata
  • Prurito corporeo intenso
  • Arrossamento della pelle e delle mucose, soprattutto nelle zone senza peli
  • Brufolo o pustole sulla pelle
  • Starnuti
  • Sconvolto e letargo
  • Ispessimento della pelle
  • Eccessiva formazione di cerume nel condotto uditivo
  • Scuotimento frequente della testa
  • Grattarsi le orecchie con grande intensità o costanza
  • Leccare o mordere frequentemente parti del corpo

Piante tossiche e irritanti per i cani

Oltre a provocare allergie e irritazioni, alcune piante possono essere tossiche per i nostri cani. Entrando in contatto con loro o ingerendoli, l'animale può soffrire di problemi digestivi, neurologici, nervosi o ematologici.

Attualmente, numerose piante tossiche o irritanti per i cani sono conosciute in tutto il mondo. Per questo motivo è quasi impossibile elencare tutte le specie che possiamo trovare in ogni quartiere, città o paese.

Cosa possono fare i proprietari di animali domestici? Idealmente, chiedi a un veterinario locale quali sono le piante tossiche più comuni nel tuo ambiente.Successivamente, analizzeremo le piante tossiche che possiamo trovare più comunemente in giardini, piazze, campi o parchi.

  • Agrifoglio
  • Oleandro
  • Amaryllis
  • Caladio
  • Ciclamino
  • Clivia miniata
  • Costola di Adamo
  • Crotone
  • Difenbaquia
  • Spatifillo
  • Fiore di Pasqua
  • Edera
  • Ortensia
  • Ipomea
  • Giacinto
  • Giglio
  • Vischio
  • Narciso
  • Tulipano

Come prevenire le allergie alle piante nei cani?

Le allergie alle piante possono colpire tutti i cani in qualsiasi momento della loro vita. Sebbene esistano test allergologici molto efficaci, è molto difficile valutare le reazioni di ogni cane a tutte le piante.Per prevenirli, la cosa più importante è impedire al cane di entrare in contatto con questo tipo di verdura.

Certo, sarà fondamentale conoscere le piante tossiche per eliminarle dalla casa e dal giardino. Inoltre, se identifichiamo che un certo parco o piazza ha alcune specie nocive, eviteremo anche di camminarci.

Nonostante tutto, queste abitudini potrebbero non bastare. In sostanza, è impossibile verificare una per una le specie di ogni luogo in cui portiamo il nostro partner. In questo modo, è meglio ridurre le possibilità che il nostro cane entri in contatto o consumi queste piante.

Come impedire ai cani di mangiare le piante?

Certo, dobbiamo dire che l'abitudine di mangiare le piante è qualcosa di naturale e comune tra i cani, specialmente tra i cuccioli che sono nella fase di scoperta e sperimentazione. Ma ci sono alcuni fattori che possono portare ad un aumento di questa assunzione, quindi dobbiamo evitarli.

Questi aspetti che dobbiamo controllare sono:

  • Deficit nutrizionale: un cane che non riceve una dieta completa ed equilibrata può ingerire piante e altri elementi per sopperire a questo deficit nutrizionale.
  • Calore eccessivo e disidratazione: le piante hanno un alto contenuto di acqua; quando il cane ha sete e non trova acqua, può ingerirla. Nei giorni più caldi, è necessario rinforzare l'idratazione del tuo cane.
  • Cambiamenti nel loro ambiente: quando facciamo una mossa o facciamo cambiamenti improvvisi, i cani avranno l'istinto di indagare sul loro nuovo ambiente, annusando, leccando e mordicchiando
  • Mancanza di stimoli: se il cane non è ben stimolato fisicamente e mentalmente, può sviluppare sintomi di stress e noia. Per alleviare l'energia accumulata, incorporerà alcune abitudini come mangiare eccessivamente le piante.

Seguendo queste linee guida, sarà molto più facile prevenire le allergie alle piante nel nostro migliore amico.Allo stesso modo, devi essere attento a qualsiasi cambiamento nel loro aspetto o comportamento. Infine, è necessario consultare il nostro veterinario di fiducia quando si osserva qualsiasi anomalia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave