Rigurgito mitralico nei cani

Il rigurgito mitralico nei cani porta con sé diversi disturbi che portano alla degenerazione o deformazione della valvola mitrale. Può anche essere chiamata incompetenza mitralica o insufficienza della valvola mitrale (I.V.M) e, di seguito, spiegheremo meglio la funzione della valvola mitrale e le complicanze derivate dalla sua degenerazione.

Il meccanismo del cuore e l'importanza delle valvole cardiache

La struttura principale del cuore è divisa in due parti – destra e sinistra – e contiene quattro camere. Le due camere superiori sono chiamate atri e le due inferiori sono chiamate ventricoli.

Il sangue che raggiunge il cuore dal corpo entra attraverso l'atrio destro e passa nel ventricolo destro. Da lì, viene condotto ai polmoni per rilasciare anidride carbonica e assorbire ossigeno.

Flusso sanguigno e valvole

Il sangue già ossigenato ritorna al cuore, entra attraverso l'atrio sinistro e passa nel ventricolo sinistro. In quel momento viene pompato attraverso l'arteria aorta per "nutrire" l'intero organismo.

Le valvole cardiache si trovano tra i ventricoli e gli atri e la loro funzione è controllare il flusso di sangue attraverso le camere cardiache. Ciò consente il ritmo cardiaco e la regolare trasmissione del sangue.

La valvola mitrale si trova sul lato sinistro del cuore e separa il ventricolo sinistro dall'atrio sinistro. La sua funzione principale è impedire al sangue ossigenato di tornare nell'atrio in modo che possa essere pompato dal ventricolo.

Sul lato destro troviamo la valvola tricuspide, attraverso la quale circola il sangue per essere filtrato. La sua azione permette al sangue di affluire ai polmoni per essere ossigenato e non rimanere stagnante nell'atrio.

Cos'è il rigurgito mitralico nei cani

Si parla di insufficienza quando una struttura o un organo non riesce a svolgere pienamente le sue funzioni a causa di qualche anomalia. Questo fallimento può essere causato da fattori interni o svilupparsi da qualche condizione esterna.

Nel caso della valvola mitrale, il rigurgito si verifica quando detta struttura non si chiude correttamente. Questo impedisce al sangue ossigenato di essere pompato fuori dal corpo, mentre ritorna nell'atrio sinistro.

Per cercare di preservare l'equilibrio organico, il corpo esegue alcune manovre per garantire l'ossigenazione dei tessuti e degli organi. Tuttavia, l'intensificazione della deficienza vascolare e cardiaca di solito supera questi meccanismi palliativi.

Cause di rigurgito mitralico nei cani

Non è ancora stata definita la causa specifica che scatena la deformazione della valvola mitrale. Molti specialisti sostengono che questa origine si trovi in un' alterazione sistemica della produzione di collagene e che possa avere anche un'influenza ereditaria.

È noto che l'invecchiamento è un fattore naturale che può portare all'indebolimento delle strutture cardiache. Inoltre, anche la gravidanza nelle donne è considerata una possibile causa di degenerazione valvolare.

Motivi e fattori di influenza

L'incompetenza mitralica è anche associata alle seguenti condizioni:

  • Prolasso della valvola mitrale.
  • Danni alle corde (tendini) che collegano la valvola mitrale al cuore.
  • Soffio cardiaco e disturbi del ritmo cardiovascolare.
  • Infezione delle valvole cardiache (endocardite).
  • Radioterapia.
  • Trauma.
  • Febbre reumatica.
  • Deformazioni del muscolo cardiaco (cardiomiopatia)
  • Anomalie congenite.
  • Uso prolungato di farmaci a base di ergotamina.

Sintomi di insufficienza cardiaca nei cani

Il suo sintomo più evidente è solitamente l'accumulo di liquidi in diverse parti del corpo, che genera gonfiori topici. Molto spesso l'animale presenta un aspetto 'panciuto' a causa della dilatazione addominale.

Ecco altri sintomi caratteristici dell'insufficienza cardiaca nei cani:

  • Fatica, mancanza di interesse e debolezza.
  • Tosse e fiato corto.
  • Disturbi del ritmo cardiaco.
  • Difficoltà nell'eseguire esercizi fisici.
  • Gengive, mucose o lingua nei toni del grigio o del blu.
  • Svenimento (o sincope).
  • Crolla.

Se il rigurgito interessa anche la valvola tricuspide, il cane può presentare complicanze al fegato e alla milza. Inoltre, possono essere visibili segni di gonfiore addominale e accumulo di liquidi (ascite).

Trattamento dell'insufficienza mitralica nei cani

Quando si riconosce uno dei suddetti sintomi, è essenziale recarsi immediatamente dal veterinario. Il professionista procederà opportunamente alla diagnosi dell'anomalia cardiaca, stabilendo così un trattamento adeguato.

Se le condizioni di salute del cane lo consentono, il professionista può indicare un intervento chirurgico per ricostruire la valvola mitrale. Inoltre, i farmaci vengono solitamente applicati per rafforzare la contrazione del muscolo cardiaco.

In caso di accumulo di liquidi nei polmoni o nell'addome, è necessario eseguire prelievi controllati. Possono essere somministrati anche farmaci diuretici per favorirne l'eliminazione naturale e il buon funzionamento delle valvole.

Infine, quando il rigurgito mitralico nei cani è particolarmente grave, l'animale di solito richiede il ricovero in ospedale e l'ossigenoterapia di emergenza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave