Cos'è la sindrome del gatto paracadutista?

La sindrome del gatto paracadutista è tra i primi posti nella classifica delle visite dal veterinario. Nonostante siano famosi per la loro capacità di cadere da una buona posizione, i gatti subiscono quotidianamente cadute da varie altezze.

Alcuni la chiamano anche sindrome del gatto volante; i gatti, per motivi diversi, s altano nel vuoto senza misurare la vera distanza. Quando hanno abbastanza spazio, girano in aria e si allungano per atterrare con meno impatto; da qui l'effetto paracadute.

Il problema è quando vengono lanciati da altezze più elevate da dove l'impatto è molto forte. In questi casi si possono produrre lesioni gravi.

Caratteristiche che influenzano la sindrome del gatto paracadutista

  • L'età. I gatti più piccoli sono più inclini a questi incidenti. Non hanno abbastanza esperienza per il s alto. La loro curiosità è una delle loro più grandi debolezze e possono inseguire qualsiasi oggetto o animale che li interessi. Il risultato potrebbe essere che non misurano le distanze e tendono a cadere molto male.

I gattini adolescenti possono trovarsi in una fase di pieno amore. Pertanto, di solito s altano da qualsiasi finestra per inseguire una femmina in calore; Come capita alle persone, in questo stato sono molto distratte e non misurano i rischi.

  • Mancanza di sterilizzazione. I felini che non sono castrati sono spesso più avventurosi e inclini alla sindrome del gatto paracadutista. Il loro istinto sessuale li fa uscire alla ricerca della loro preda ogni volta che possono scappare.Generalmente i luoghi scelti per la fuga sono finestre e balconi.

Devi ricordare che, quando si analizza la sindrome del gatto paracadutista, il genere non è decisivo; sia i maschi che le femmine possono subirla indistintamente. Ogni giorno gatti diversi che sono caduti da una grande altezza vanno alle emergenze veterinarie. Alcuni possono salvarsi la vita, ma altri sfortunatamente muoiono a causa delle loro ferite.

La sindrome del gatto paracadutista è guarita?

La risposta è negativa, anche se l'animale può maturare e acquisire più esperienza nei suoi s alti. Ma la verità è che ripeterà sicuramente questo tipo di azioni non appena ne avrà l'opportunità. Ferite e sofferenze non possono fermare un nuovo impulso.

Forse sterilizzare il felino è un modo per diminuire un po' la sua tentazione di scappare la prossima volta. Ma non è una misura del tutto sicura, e se mantengono l'istinto, lo faranno di nuovo.

Come prevenire la sindrome del gatto volante

Con questa informazione che non esiste una cura e sapendo che le conseguenze possono anche portare alla morte, l'importante è prevenire.

  • Neutra il gatto. Questa azione permette all'animale di non voler scappare così intensamente; con questo, le possibilità di scappare in cerca di compagnia saranno minori.
  • Adotta un'azienda. Portare a casa un altro felino dello stesso sesso o di sesso diverso è un'ottima opzione. Ti offre una compagnia per condividere i tuoi momenti, ti fa divertire e lontano dai pericoli. Prima di lanciarsi alla ricerca di un altro animale, sceglierà il suo amico a casa.
  • Giochi interattivi. Aiuta molto anche fornire al gatto giochi che lo facciano sentire importante e attirino la sua attenzione.
  • Tienili lontani dalle aree a rischio. Dobbiamo tenere i nostri felini in ambienti lontani da aperture pericolose dove possono cadere; la curiosità è molto forte nei gatti.
  • Adatta finestre e balconi. Nelle grandi città potrebbe essere impossibile tenere i gatti lontani dalle altezze. Per questo motivo è conveniente coprire questi luoghi con zanzariere in modo che non possano passare. Così possono osservare tutto ciò che vogliono senza il rischio di incidenti.

Primo soccorso per gli incidenti con la sindrome del gatto paracadutista

Se, nonostante tutto, si verifica l'incidente, devi agire immediatamente. Prima di tutto, non dobbiamo bloccarci e mantenere la mente fredda per prendere le misure necessarie.

In re altà noi proprietari non possiamo fare molto in pronto soccorso. Ma alcune azioni minime possono trasformarsi in una situazione di vita o di morte per il gatto.

Se la caduta è avvenuta da un' altezza intermedia e non sono visibili lesioni esterne, è necessario consultare un veterinario per un controllo. Le lesioni interne possono causare gravi conseguenze in seguito.

Se ci sono ferite esterne o l'animale non si muove, chiama il pronto soccorso veterinario e non muovere l'animale. Il solo stare al loro fianco, mentre arriva l'aiuto di un professionista, sarà utile per la tranquillità dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave