Ernia ombelicale nei cani

Molti proprietari di animali domestici si spaventano quando vedono un nodulo nella pancia del loro cane. E tale preoccupazione è molto appropriata, poiché questo di solito è il segno più evidente di un'ernia ombelicale. Per aiutarti a riconoscerlo e sapere come agire, presentiamo i sintomi, le cause e il trattamento dell'ernia ombelicale nei cani.

Cos'è un'ernia?

L'ernia si forma quando un organo, o parte di esso, si espande fuori dalla cavità che dovrebbe contenerlo. Vale a dire: un contenuto interno dell'organismo, formato principalmente da muscoli e grasso, precipita verso l'esterno.

Questa precipitazione dà origine a protuberanze lisce, che di solito sono visibili e morbide al tatto.Se questo rigonfiamento viene spinto indietro quando viene premuto delicatamente con la punta delle dita, è noto come ernia riducibile. Ma se questo non accade e il rigonfiamento rimane all'esterno, coperto da uno strato di pelle, siamo di fronte a un'ernia incarcerata.

Insieme a quanto sopra, se l'ossigenazione viene interrotta (ovvero, se il sangue non riesce a raggiungere il rigonfiamento), viene generato un quadro clinico chiamato ernia strozzata. In questi casi, la prognosi è solitamente più complessa e può essere necessario un intervento chirurgico.

Le ernie possono svilupparsi in tutte le regioni del corpo e la posizione ne determina il nome; l'ernia ombelicale, ad esempio, compare nell'ombelico. Inoltre, possono avere dimensioni diverse ed evolversi a seconda dell'organismo dell'animale. In ogni caso, sono necessarie cure specialistiche e cure adeguate.

Cause delle ernie nei cani

In genere, le ernie nei cani derivano da difetti o malformazioni congenite, che si generano al momento del parto.In questi casi si parla di ernie congenite; Le ernie possono anche essere causate da traumi o lesioni subite durante la vita. In questi casi si parla di ernia acquisita.

Come si sviluppa l'ernia ombelicale nei cani?

Le ernie ombelicali nei cani sono quasi sempre congenite. Durante la gravidanza, i cuccioli ricevono tutti i loro nutrienti attraverso il cordone ombelicale, che lo collega anche al corpo della madre. Alla nascita, la femmina dovrebbe spezzare questo cordone con i propri denti dopo la nascita dei suoi cuccioli.

In molte occasioni rimane un piccolo pezzo di cordone ombelicale, che dovrebbe asciugarsi e cadere da solo nella settimana successiva al parto. Nel frattempo, nel corso di questa settimana dovrebbe chiudersi anche la cavità lasciata dall'assenza del cordone, nella pancia del cucciolo.

Quando questa cavità non si chiude completamente, questo piccolo spazio può permettere la formazione di un'ernia ombelicale.Il contenuto interno della pancia del cucciolo (tessuti, grassi e organi) può precipitare all'esterno. E in questo modo si forma nel ventre dell'animale il rigonfiamento molle, che è il segno più visibile di questa ernia.

In casi più rari, questa apertura può anche derivare da una lesione subita durante un trauma o un incidente. Quando il cane subisce un forte impatto o un morso, può 'rompere' la sua struttura addominale e aprire una specie di fessura. E questo può consentire al contenuto interno di uscire all'esterno.

Cosa devo fare se noto un nodulo nella pancia del mio cane?

I noduli risultanti da un'ernia ombelicale possono avere dimensioni diverse ed evolversi in modi diversi in ogni paziente. Pertanto, quando si osserva qualsiasi protuberanza nel nostro cane, è consigliabile recarsi rapidamente alla clinica veterinaria. Si sconsiglia di applicare alcuna soluzione o rimedio casalingo prima di aver consultato il veterinario.

Trattamento dell'ernia ombelicale nei cani

A seconda dell'età del cane, del suo stato di salute e delle caratteristiche specifiche di ciascuna ernia, il professionista stabilirà un trattamento adeguato. Quando si tratta di un cucciolo con una piccola ernia, il veterinario di solito sceglie di aspettare fino a quando il paziente ha sei mesi. L'obiettivo è verificare se il tuo corpo esegue una riduzione volontaria.

Se il cane ha più di sei mesi, o è già adulto, il trattamento dipenderà fondamentalmente dalle caratteristiche dell'ernia. Molte volte le ernie non sono pericolose e non rappresentano un rischio per la salute dell'animale. In questi casi, oltre al controllo regolare, puoi optare per la chirurgia estetica.

Quando l'ernia è molto grande, strozzata o rappresenta un rischio per la salute del cane, l'intervento chirurgico è solitamente inevitabile. E se c'è qualche organo precipitato, detta procedura sarà più complessa e delicata.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave