Pododermatite nei gatti: sintomi, cause e trattamento

Tutti i gatti hanno artigli potenti in grado di aggrapparsi, strappare cose e persino ferire. Quando si tratta della tua difesa, queste strutture sono un'arma eccellente. Tuttavia, come il resto del corpo, le loro zampe sono esposte a varie malattie, alcune rare come la pododermatite nei gatti. Quest'ultimo influisce notevolmente sulla loro qualità di vita.

Se il tuo gatto è il re di casa e vuoi mantenerlo sano e felice ogni giorno, continua a leggere. In questo articolo parleremo di una particolare patologia che colpisce le zampe dei gatti, delle sue possibili cause, di alcuni sintomi e del modo corretto di approcciarsi al suo trattamento.

Cos'è la zampa nei gatti?

Anche nota come pododermatite plasmacellulare, la pododermatite nei gatti è una malattia caratterizzata da infiammazione localizzata dei cuscinetti metacarpali e metatarsali. In rare occasioni la zona digitale è compromessa e questa condizione non conosce età, sesso o razza, poiché può verificarsi in gattini di qualsiasi tipo.

Se il tuo animale ha questa malattia, anche se vedi solo un tampone affetto, ti consigliamo di dedicargli le attenzioni che merita. La pododermatite nei gatti deve essere trattata fin dai primi sintomi per evitare che si diffonda e per ridurre le complicanze secondarie.

Cause della zampa nei gatti

Esistono numerose patologie per le quali non sono ancora state raccolte informazioni sufficienti e molti punti sulla loro etologia e patogenesi sono ancora sconosciuti.La pododermatite felina ne è un esempio. Il suo studio è iniziato da più di 4 decenni e, fino ad oggi, le sue cause rimangono sconosciute.

La dermatite alimentare nei gatti mostra una risposta positiva ai glucocorticoidi e all'infiltrazione tissutale delle plasmacellule, suggerendo un processo immuno-mediato come causa primaria. Anche il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) sembra essere correlato ad esso ed è stato osservato che fino al 60% dei pazienti ha presentato entrambe le malattie contemporaneamente.

In alcuni felini, la pododermatite si è manifestata stagionalmente, come accade con molte altre malattie di origine allergica. Per questo motivo non è escluso che anche gli allergeni siano fattori scatenanti di questa patologia.

Sintomi delle zampe nei gatti

In tutti i casi di pododermatite nei gatti, il primo segno che compare (che è anche facile da identificare) è la zoppia.Le zampe colpite cominciano a mostrare morbidi rigonfiamenti e, nella maggior parte dei casi, il cuscinetto centrale è il più danneggiato, mostrando una tonalità violacea e strie biancastre ipercheratosiche.

Abbondanti ulcere e ascessi significativi compaiono nei gatti con condizioni avanzate (o gatti che non hanno ricevuto adeguate cure mediche). Di conseguenza, il disagio e il dolore aumentano. Non lasciare che il tuo animale arrivi a questo punto: agisci in tempo e visita il veterinario.

Se il tuo animale ha questa malattia, è possibile che i segni che mostra siano molto simili ai seguenti:

  • Debolezza.
  • Febbre.
  • Riluttanza a muoversi.
  • Pelliccia in cattive condizioni a causa della mancanza di toelettatura.
  • Vari sintomi alle gambe (già menzionati).

Alcuni casi di pododermatite nei gatti riescono a manifestarsi subclinicamente, cioè senza sintomi.Pertanto, è molto importante visitare periodicamente il veterinario. La prognosi di recupero del tuo animale domestico sarà più favorevole una volta iniziato il trattamento.

Diagnosi della zampa nei gatti

Per ottenere una diagnosi definitiva della malattia, è necessario effettuare diversi test diagnostici. In clinica iniziano un esame fisico generale del paziente, un'anamnesi e una raccolta di campioni. Questi test forniranno informazioni preziose e molto utili per il passaggio successivo: una diagnosi differenziale.

Diagnosi differenziale

Segni come l'infiammazione e l'ulcerazione delle zampe non sono esclusivi della FPD nei gatti. Pertanto, malattie come il pemfigo foliaceo, la piodermite, la micosi profonda e la dermatofitosi devono essere escluse a causa della somiglianza tra la loro segnaletica.

Altre patologie come la dermatite irritativa da contatto, il complesso del granuloma eosinofilo e l'epidemosi bollosa distrofica dovranno essere eliminate dalla diagnosi finale.Per raggiungere questo obiettivo, l'ideale è condurre determinati studi sul tuo animale domestico. Di seguito ti diremo di più su di loro.

Diagnosi di laboratorio

Uno dei test più utili per la diagnosi della zampa nei gatti è l'emocromo. Quando si interpretano i risultati, si può osservare quanto segue:

  • Linfocitosi (conta linfocitaria elevata).
  • Neutrofilia (bassi livelli di neutrofili).
  • Trombocitopenia (diminuzione del numero di piastrine).
  • Abbondanti plasmacellule e cellule polimorfonucleate.
  • Ipergammaglobulinemia ( alte concentrazioni di gammaglobuline). È considerata l' alterazione biochimica più frequente della malattia.

L'analisi istopatologica è anche un ottimo strumento per raccogliere informazioni extra. Per eseguirlo, sarà necessario eseguire una biopsia dell'area interessata.Se osservate al microscopio, si possono vedere aree epidermiche con acantosi, tessuto eroso e ulcerazione.

Trattamento della pododermatite nei gatti

Il trattamento delle zampe nei gatti di solito dura 10 settimane. Durante questo periodo si raccomanda di somministrare doxiciclina ad una velocità di 10 milligrammi per chilogrammo del paziente ogni 24 ore. Si è visto che oltre l'80% dei gatti riesce a stabilizzarsi e mostra notevoli miglioramenti dopo le prime dosi.

Come piano B per quei pazienti in cui la risposta terapeutica ricercata non è stata raggiunta, l'uso del prednisolone sarà un buon coadiuvante. La dose raccomandata è di 4,4 milligrammi per chilogrammo dell'animale con la stessa frequenza. La risposta del farmaco indicherà il suo ritiro. Ricorda che il prednisolone dovrebbe essere interrotto gradualmente.

Il veterinario prenderà la decisione di rimuovere chirurgicamente tutto il tessuto interessato quando nessuno dei trattamenti ha dato buoni risultati.Ti suggeriamo di prendere alla lettera le indicazioni mediche che ti vengono indicate, perché il tuo micio merita di avere la migliore vita possibile con te: sii parte di lui, prenditi cura di lui e preserva la sua salute.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave