Peritonite nei cani: cause, sintomi e trattamento

La peritonite nei cani è una condizione grave che può mettere a rischio la salute del tuo animale domestico. Questa patologia è causata da agenti infettivi e non infettivi, che causano un'ampia varietà di segni clinici. Pertanto, è considerata una malattia difficile da rilevare ad occhio nudo.

Per agire rapidamente, la prima cosa da fare è conoscere la malattia e le cause che la producono. In questo modo, il tutor può essere preparato a identificare eventuali anomalie che sono indicative di peritonite. Continua a leggere e impara tutto su questa patologia.

Cos'è la peritonite nei cani?

La peritonite si riferisce all'infiammazione del peritoneo, una membrana responsabile della protezione degli organi interni dell'animale. A causa di questo processo infiammatorio, le strutture interne del corpo iniziano a cedere a causa della pressione causata. Pertanto, se non si presta attenzione in tempo, l'esito può essere fatale per l'animale.

La peritonite viene classificata in modi diversi a seconda dell'origine e del fattore che la provoca. Alcune delle sue varianti sono suddivise di seguito:

  • Localizzata: si verifica quando l'infiammazione del peritoneo colpisce solo una determinata regione del corpo, quindi non tutti gli organi sono coinvolti.
  • Generalizzata: si verifica quando la peritonite colpisce tutto il corpo, portando a conseguenze più gravi.
  • Primario: si chiama così quando non c'è una causa apparente che causi questo quadro clinico. Cioè, non c'è altra patologia che causa l'infiammazione del peritoneo.
  • Secondaria: la peritonite è secondaria quando è causata da una malattia preesistente, sia essa un trauma, un'infezione, un'ulcera o qualsiasi condizione precedente a questa condizione.

Peritonite localizzata e generalizzata fanno parte della classificazione per estensione, mentre primaria e secondaria si riferiscono all'origine della patologia. Entrambi i gruppi possono essere utilizzati per definire il quadro clinico di un paziente (non sono esclusivi).

Cause della peritonite nei cani

Questa infiammazione può essere causata da vari fattori che non sempre sono agenti infettivi. La peritonite, infatti, trova spesso la sua causa in presenza di patologie secondarie nel cane. Alcuni dei motivi per cui si manifesta questa patologia sono i seguenti:

  • Infezioni batteriche.
  • Trauma (colpi).
  • Ucere allo stomaco.
  • Infezioni virali.
  • Perforazione del peritoneo (a causa di ferite da puntura, come morsi).
  • Perforazione intestinale.
  • Pancreatite (infiammazione del pancreas).
  • Tumori.
  • Operazioni chirurgiche.
  • Urolitiasi (calcoli urinari).

Sintomi di peritonite nei cani

I sintomi della peritonite possono variare a seconda della gravità del caso. In questo senso si passa da uno spettro che va da una lieve infiammazione della pancia alla sepsi. Alcune delle manifestazioni più frequenti di questa patologia sono le seguenti:

  • Dolore addominale.
  • Febbre.
  • Pressione bassa.
  • Sanguinamento.
  • Ostruzione intestinale (difficoltà a defecare).
  • Vomito.
  • Perdita di appetito.
  • Emorragie.

È importante notare che i casi più gravi possono causare un collasso del sistema circolatorio. Tuttavia, non tutti i cani presentano sintomi visibili al momento della diagnosi. Infatti, mentre il mal di stomaco e il gonfiore sono i segni premonitori standard della peritonite, pochi animali li manifestano.

I sintomi di solito persistono a breve termine, poiché le complicazioni che questa patologia può causare definiscono rapidamente la risoluzione di ogni caso. Tuttavia, secondo il Manuale Veterinario di MSD ci sono alcune segnalazioni di animali apparentemente "sani" che mostrano peritonite cronica causata da un'infezione batterica.

Diagnosi

I veterinari riescono a diagnosticare questa condizione attraverso esami fisici, radiografie ed ecografie. Questo perché hanno bisogno di guardare l'area della membrana che si è infiammata mentre ne valutano la gravità.A questo processo vengono solitamente aggiunti alcuni test di laboratorio per confermare la gravità della patologia.

Trattamento della peritonite nei cani

Il trattamento dei cani con peritonite ha lo scopo di stabilizzarli, quindi verranno somministrati fluidi e farmaci per controllare i sintomi. Successivamente, verranno prescritti antibiotici per combattere l'infezione del peritoneo. Solo quando la vita del cane non è più in pericolo si può cominciare ad eliminare la condizione secondaria (se esiste).

Alcuni casi sono così gravi che bisogna scegliere un intervento chirurgico, con il quale si “lava” il peritoneo per controllare l'infezione. Tuttavia, affinché questa procedura abbia successo, l'animale deve essere stabilizzato o non resisterà all'operazione.

Come prevenire la malattia?

La peritonite non è una malattia che può essere prevenuta, poiché l'infiammazione è causata da condizioni esterne e talvolta improvvise.Di conseguenza, la cosa migliore da fare è osservare bene l'animale per portarlo dal veterinario se necessario. Allo stesso modo, le visite per i controlli di routine di solito aiutano a rilevare la patologia in anticipo.

L'infiammazione del perineo è una condizione grave per i cani, quindi è necessario prestare attenzione a qualsiasi segnale di pericolo. Ricorda che una diagnosi precoce fa la differenza. Pertanto, non sottovalutare l'utilità di andare da uno specialista della salute degli animali per controllare il tuo cane. Dategli l'attenzione che merita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave