Spina bifida nei gatti

Oggi vi forniamo informazioni su un'anomalia congenita della colonna vertebrale che può colpire i gattini con vari gradi di gravità. Questo problema fa sì che le vertebre non si sviluppino normalmente, il che può esporre il midollo spinale. Ti diciamo, quindi, cosa devi sapere sulla spina bifida nei gatti.

Un difetto congenito

Questa malformazione, che si verifica durante lo sviluppo embrionale, si verifica anche negli esseri umani e nei cani. Nel caso dei gatti domestici, è particolarmente presente negli esemplari della razza Manx senza coda.

La spina bifida nei gatti può manifestarsi gravemente quando il midollo dell'animale è esposto. Ma può anche essere un problema che viene scoperto per caso, quando si fa una radiografia per un' altra faccenda, e questo non gli porterà nessun inconveniente.

Tra questi estremi ci sono varianti che influenzano in misura maggiore o minore la qualità della vita dei gatti e che è bene che impari a identificare.

Vi raccontiamo i dettagli della spina bifida nei gatti. Questa malformazione congenita della colonna vertebrale può causare problemi di diversa gravità ai gattini.

Segni di spina bifida nei gatti

La parte inferiore della colonna vertebrale è la più colpita da questa anomalia. Tuttavia, il problema può manifestarsi in qualsiasi parte della colonna vertebrale. Di solito sono coinvolte diverse vertebre. Ma, nei casi lievi, solo uno può essere coinvolto.

Nei casi più gravi, con il midollo esposto alla nascita, gli animali sono spesso predisposti alla meningite, o infiammazione del rivestimento del midollo spinale. Purtroppo queste complicanze peggiorano la prognosi e questo porta i veterinari a consigliare il sacrificio dell'animale.

Se la spina bifida nei gatti non viene rilevata alla nascita, è molto probabile che i suoi segni si manifestino non appena il gattino inizia a muovere i primi passi. Alcune indicazioni che un gattino soffre di questo problema sono:

  • Debolezza nelle zampe posteriori
  • Passeggiata traballante
  • Incontinenza urinaria e/o fecale
  • Insensibilità o dolore nella zona interessata
  • Paralisi

Diagnosi, cura e prevenzione

Per confermare la diagnosi di spina bifida nei gatti, devono essere eseguiti esami radiografici di routine. Inoltre tendono ad essere:

  • Mielogrammi
  • Raggi X con coloranti
  • TC
  • MRI

La chirurgia ricostruttiva può essere utilizzata in alcuni casi. Sebbene contribuirà a garantire che il midollo spinale non sia esposto attraverso la pelle, è improbabile che si ottenga una ricostruzione completa delle vertebre colpite.

D' altra parte, non esiste alcuna forma di prevenzione per la spina bifida nei gatti. Sì, è possibile effettuare studi genetici per impedire la riproduzione degli esemplari colpiti e dei loro parenti di primo grado.

La razza Manx e la spina bifida

I gatti Manx, che di solito nascono senza coda – o con solo una parte di essa – generalmente non presentano problemi di mobilità. Tuttavia, se hanno geni difettosi, possono sviluppare problemi alla colonna vertebrale, come la spina bifida.

Ecco come vedi questi bellissimi gattini che adottano posture anormali. In molti casi provano dolore o subiscono traumi accidentali a causa di nervi intorpiditi.

Fortunatamente, la maggior parte degli allevatori si sta impegnando molto per garantire che i gatti Manx non sviluppino questo problema di salute.

In ogni caso, indipendentemente dalla razza del gatto, l'importante è che venga consultato il veterinario per indicare i modi migliori per garantire qualità di vita ai gatti affetti da questa anomalia congenita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave