Non dare mai alcol al tuo gatto

L'alcol è una delle sostanze più tossiche per i nostri animali domestici e può nuocere seriamente alla loro salute. Successivamente, analizzeremo i pericoli di dare alcol al tuo gatto o lasciare prodotti alcolici a portata di mano.

Danni e conseguenze della somministrazione di alcol al tuo gatto

Il consumo di bevande, dolci e prodotti che contengono alcol è estremamente pericoloso per i nostri gattini. In effetti, i rischi di dare alcol al tuo gatto vanno da un cambiamento nel comportamento alla morte improvvisa.

Per renderti consapevole, riassumiamo le principali possibili conseguenze del consumo di alcol sulla salute del tuo gatto:

  • Disturbi e problemi comportamentali

Come accade da noi, il consumo di alcol ha effetti sul sistema nervoso dei gatti, che si riflettono sulle loro facoltà mentali e sul loro comportamento. Quando consumano bevande alcoliche o dolci, i gattini presentano spesso alterazioni e persino problemi comportamentali.

Iperattività, nervosismo, ansia e aggressività sono alcuni dei problemi comportamentali nei gatti che l'alcol può scatenare. Inoltre, un'assunzione prolungata avrebbe un impatto negativo sulla loro salute mentale, e questo porterebbe alla progressiva perdita delle loro capacità cognitive e sensoriali.

  • Problemi cardiorespiratori

L'alcol riduce al minimo l'efficacia e la velocità di funzionamento degli organi che compongono il corpo del tuo gatto. Consumando prodotti alcolici, praticamente tutte le funzioni organiche del tuo gatto vengono immediatamente compromesse.

Di conseguenza, vediamo una varietà di sintomi che vanno dalla possibile lentezza dei movimenti alla difficoltà di respirazione. L'alcol colpisce organi vitali come cuore, polmoni e reni, il che può portare a insufficienza.

Inoltre, diminuendo le funzioni cardiache, aumenta anche il rischio di soffi cardiaci. Nei casi più gravi, dare alcol al tuo gatto potrebbe portare ad arresto cardiaco e morte improvvisa.

Per questo motivo, se sospetti che il tuo micio possa aver consumato qualsiasi bevanda, cibo o prodotto con alcol, non esitare a portarlo immediatamente dal veterinario.

  • Danni ai reni e al fegato

Il fegato e i reni agiscono come una sorta di sistema di purificazione e filtraggio, che disintossica il corpo. Se il tuo gatto ingerisce alcol, queste molecole devono essere metabolizzate dal suo fegato.Successivamente, quando percepisce una sostanza potenzialmente tossica, il tuo corpo vorrà eliminarla rapidamente, il che richiederà l'azione dei reni.

Il consumo di alcol può sovraccaricare i reni e il fegato del tuo micio, costringendolo a lavorare il più duramente possibile per preservare l'equilibrio del corpo. Pertanto, i danni al fegato e ai reni sono alcune delle conseguenze più comuni dell'assunzione di alcol.

Come faccio a sapere se il mio gatto ha consumato alcol?

Non dovrebbe succedere, ma è possibile che un gatto consumi alcol senza che i proprietari se ne accorgano o quando sono assenti. In questi casi sarà fondamentale saper riconoscere velocemente i sintomi del consumo di alcol nei gatti. In questo modo sapremo che dobbiamo andare dal veterinario e prendere misure urgenti.

I segni principali che il tuo gatto ha consumato alcol sono:

  • Movimenti lenti o imprecisi.
  • Difficoltà ad alzarsi e muoversi.
  • Vomito o nausea.
  • Vertigini.
  • Disidratazione, che può essere accompagnata da sete eccessiva.
  • Difficoltà a respirare.
  • Cambiamenti comportamentali: iperattività, ansia, nervosismo, paura eccessiva, ipersensibilità, aggressività, ecc.
  • Svenimento.
  • Diarrea.
  • Dolore addominale.
  • Sequestro.
  • Schiuma alla bocca.
  • Collapse.

Come posso impedire al mio gatto di bere alcolici?

Logicamente, non dovresti mai offrire alcol al tuo gatto, poiché è una sostanza tossica per il suo corpo. Se vogliamo offrirti una dieta più varia, possiamo ricorrere a cibi umani che fanno bene alla tua salute.

Per evitare che il tuo gatto consumi accidentalmente alcol, è fondamentale adottare un'efficace e attenta organizzazione in casa. Non dobbiamo lasciare nessun prodotto, cibo, bevanda o sostanza potenzialmente tossica alla portata dei nostri gattini.

Sarà inoltre fondamentale offrire ai tuoi gatti un'alimentazione completa ed equilibrata, che soddisfi pienamente le loro esigenze nutrizionali.

In caso di cattiva alimentazione, i tuoi gattini potrebbero sentirsi più tentati di cercare altri alimenti per soddisfare la loro fame e integrare la loro dieta. Inoltre, una dieta equilibrata è la chiave per una vita sana, attiva e felice.

Non fa mai male ricordare che i gatti devono avere un'adeguata medicina preventiva per tutta la vita. Oltre alle visite semestrali dal veterinario, è fondamentale tenere sempre aggiornate le vaccinazioni e la sverminazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave