Artrite nei gatti: trattamento e cura

Per molti secoli, si è creduto che l'artrite nei gatti fosse inesistente. Tuttavia, nonostante la sua flessibilità e grazia, questa patologia è un vero problema che, purtroppo, molti tutor non trattano.

Mentre i cani mostrano segni di artrite in modo molto più evidente, i gatti sono più bravi a nascondere il loro dolore. Scopri quali sono i sintomi, i trattamenti e le cure che dovresti dare a un gatto artritico.

Cause della malattia

Come negli esseri umani, l'artrite nei gatti può manifestarsi come conseguenza naturale dell'invecchiamento. Quando un gatto raggiunge l'età adulta, la cartilagine delle sue articolazioni inizia un lento processo degenerativo.Sebbene questa degradazione sia abbastanza progressiva, la degenerazione della cartilagine può rendere il tuo corpo meno flessibile.

L'artrite può anche svilupparsi a seguito di una lesione, lussazione o infezione dell'articolazione. Anche il sovrappeso è stato collegato all'artrite, poiché si pensa che sottoponga a ulteriore stress le articolazioni di un gatto.

La progressione di questa malattia è influenzata anche da altri fattori come il corredo genetico, le malattie immunitarie e il cancro. Esistono razze particolarmente inclini all'artrite come gli Scottish Fold, i gatti birmani, i Maine Coon e i gatti abissini.

Quali sono i segni dell'artrite nei gatti?

L'artrite è una malattia degenerativa che colpisce principalmente le articolazioni del corpo. In questo modo un gatto affetto da questa patologia soffrirà di dolore cronico.Studi recenti hanno dimostrato che fino al 90% dei gatti di età superiore ai 12 anni mostra segni di artrosi.

Nella maggior parte dei casi, i gomiti delle zampe anteriori sono le articolazioni più colpite dall'artrite nei gatti.

I gatti sono animali estremamente intelligenti e molto fedeli ai loro istinti. La manifestazione del dolore è palpabile evidenza di debolezza che il felino, per istinto, non permette. Per questo motivo, si sforzerà di nascondere il suo disagio. Il modo migliore per determinare se il tuo animale domestico soffre di artrite è osservare attentamente il suo comportamento.

I gatti che soffrono di artrite possono mostrare rigidità generale, gonfiore articolare, letargia e zoppia. Inoltre, puoi vedere una diminuzione della flessibilità e del disagio quando li accarezzi o li maneggi in determinate posizioni. Si possono anche notare lievi cambiamenti nel comportamento, tra cui:

  • Attività ridotta. Se il tuo gatto esita prima di s altare da un punto alto a terra, o esita a salire o scendere le scale, questi potrebbero essere segni di artrite. Inoltre, se noti che il tuo animale sta rallentando nella sua routine di toelettatura, molto probabilmente è dovuto a dolori articolari.
  • Abbandono delle abitudini della lettiera, a causa del dolore causato dall'entrare e uscire da essa.

Naturalmente, un segno evidente di artrite nei gatti è un cambiamento nella loro andatura. Tuttavia, se temi che il tuo gatto possa soffrire, ti consigliamo di consultare un veterinario.

Cosa fare per gestire l'artrite nei gatti?

Per aiutare il tuo gatto a essere felice e godersi di nuovo la vita, ci sono tre aree importanti su cui puoi agire:

1. Controllo del peso

Questo è l'aspetto più importante della gestione di qualsiasi animale domestico affetto da artrite. Gli animali in sovrappeso caricheranno proporzionalmente più peso sulle loro articolazioni e quindi causeranno più infiammazione e irritazione articolare.

È importante notare che i gatti devono perdere peso gradualmente per prevenire problemi metabolici. Discuti il modo migliore per farlo con il tuo team sanitario veterinario.

2. Comfort domestico e cambiamenti ambientali

Nei casi lievi, alcuni semplici accorgimenti fatti a casa contribuiranno a ridurre il livello di dolore e disagio del gatto:

  • Assicurati che il tuo gatto abbia un posto caldo e confortevole dove dormire, lontano dalle correnti d'aria.
  • Fornisci lettiere per gatti con un lato basso per un facile accesso e per aiutare a prevenire gli incidenti in bagno.
  • Posiziona dei gradini vicino ai mobili e ai letti preferiti per aiutarlo a salire e scendere.
  • Spazzola regolarmente il pelo del tuo gatto in modo che non si annodi.

3. Trattamenti per alleviare il dolore

I diversi trattamenti che possono essere offerti includono:

  • Farmaci per l'osteoartrosi modificanti la malattia (polisolfato di pentosano): questi farmaci vengono somministrati in una serie di iniezioni.
  • Farmaci antinfiammatori e analgesici: i gatti possono essere particolarmente sensibili ad alcuni FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) ed è importante utilizzare solo quelli prescritti dal veterinario.
  • Nutraceutici e diete da prescrizione: si tratta di integratori alimentari o diete da prescrizione che contengono ingredienti come glucosamina, condroitin solfato, oli di pesce e cozze dalle labbra verdi.

Se il tuo gatto ha l'artrite, probabilmente soffre anche lui costantemente. Come tutor, dovresti cercare di ridurre il più possibile questo disagio. Chiedi al tuo veterinario qual è l'opzione migliore per il tuo trattamento.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave