Ascessi nei conigli: cause, sintomi e trattamento

Gli ascessi nei conigli sono definiti come infezioni e infiammazioni del tessuto corporeo caratterizzate da gonfiore e accumulo di pus. A seconda del luogo in cui si manifesta, un ascesso può essere più o meno visibile al tutore dell'animale.

A differenza di cani e gatti, gli ascessi nei conigli non si rompono e drenano il pus nel terreno con la stessa facilità. Pertanto, se il tasso di crescita è rapido, possono compromettere le strutture ossee e muscolari. Se vuoi saperne di più sugli ascessi in questi animali e su come trattarli, continua a leggere.

Come si verifica un ascesso?

Un ascesso è una sezione infetta del tessuto di un animale. Questi compaiono quando si verifica un'infezione batterica localizzata e il corpo è in grado di isolarla e impedire che si diffonda al resto del corpo. I globuli bianchi del sistema immunitario migrano in questa regione per combattere gli agenti patogeni, quindi all'interno si formano grandi quantità di pus.

Gli ascessi cutanei sono facilmente visibili, poiché sono a forma di nodulo e di colore rosso e dolorosi al tatto. Sfortunatamente, questi possono insorgere anche in aree interiorizzate del corpo e causare sintomi molto dolorosi se sono coinvolti organi vitali.

In generale, la soluzione migliore per questo tipo di infezione è che l'ascesso si rompa e il pus si scarichi nel mezzo. Come abbiamo detto, questo di solito non accade nei conigli, quindi è necessaria un'azione medica per poterlo eliminare efficacemente.

Le razze nane e i conigli più belli sono più inclini agli ascessi facciali causati da infezioni dentali.

Molti agenti causali

La maggior parte dei casi di ascessi nei conigli è dovuta a infezioni dentali. Quando il sistema dentale dell'animale cresce eccessivamente e danneggia il proprio tessuto orale, l'area può infettarsi. D' altra parte, le ferite causate da combattimenti e altri eventi possono consentire ai batteri di entrare nella pelle del coniglio.

I batteri che causano la comparsa del pus in questo quadro clinico sono i seguenti: Pasteurella multocida, Staphylococcus, Escherichia coli, Streptococco beta-emolitico, Pseudomonas, Proteus e Bacteroides.

Tipi più comuni di ascessi

Gli ascessi possono comparire in quasi tutte le parti del corpo. Tuttavia, alcune aree sono più inclini a presentarli. Nel coniglio i due più frequenti sono i seguenti.

Ascessi dentali

I denti dei conigli non smettono di crescere per tutta la vita, quindi potrebbero esserci vari problemi con i loro denti.Questo può generare diverse ferite all'interno della bocca che si infettano facilmente e si trasformano in ascessi. Inoltre, la loro posizione li rende difficili da rilevare anche per un professionista della salute degli animali.

È anche possibile che un corpo estraneo si depositi in bocca e causi un ascesso. Sebbene di solito non sia facile rilevare questo tipo di problema, al minimo segno di rigonfiamento vai dal tuo veterinario. La gravità dipenderà dalle cause e dal tempo impiegato per il trattamento.

Ascessi corneali

Gli ascessi corneali sono generalmente causati da traumi alla regione oculare causati da graffi. Questi causano ferite all'interno dell'occhio che si infettano nel tempo, formando piccole borse bianco-giallastre (ascessi). La gravità di questo problema varia e quasi sempre lascia sequele.

Il più grande aggravamento di questo tipo di ascesso è che gli antibiotici non riescono a penetrare facilmente nella struttura dell'occhio.Pertanto, il trattamento è complicato e non sempre ha buoni risultati. Inoltre, i grumi si rompono facilmente in quest'area, causando conseguenze più complesse.

Sintomi di ascessi nei conigli

Secondo le cliniche veterinarie, i sintomi dell'ascesso dipenderanno interamente dal luogo in cui si trova. Come puoi immaginare, un nodulo sulla pelle non avrà nulla a che fare con un altro che appare all'interno dell'addome. In ogni caso, includiamo nel seguente elenco una serie di segni clinici generali:

  • Rapida comparsa di un nodulo doloroso nel coniglio. Ciò si verifica nei casi in cui l'ascesso non è interiorizzato.
  • Il nodulo appare associato a infiammazione, distruzione dei tessuti e insufficienza d'organo compromessa dall'accumulo di pus.
  • La massa può essere di dimensioni variabili e solida o liquida al tatto.
  • Un'improvvisa secrezione purulenta può essere osservata se l'ascesso si rompe.
  • Difficoltà a mangiare e perdita di appetito. Questo accade nei conigli con ascessi che compromettono l'apparato orale.
  • Letargia, debolezza e riluttanza a muoversi, nel caso in cui gli ascessi si trovino vicino alle gambe.

I sintomi dipenderanno interamente dall'area interessata. Tuttavia, se non trattata, l'infezione che causa l'ascesso potrebbe diffondersi alle ossa e ai tessuti circostanti. A questo punto il quadro clinico si fa molto serio.

Trattamento

Sfortunatamente, il trattamento degli ascessi nei conigli può essere complesso, come sottolinea la House of Rabbit Society. Il pus prodotto da questi animali è quasi semisolido, in quanto privo di un enzima presente in altri mammiferi che ne permetta la liquefazione. Questo rende molto difficile l'estrazione.

Oltre a tutto questo, gli ascessi possono generare estensioni ad altre zone e, se queste non vengono rimosse correttamente, il nodulo sicuramente tornerà in breve tempo.Per questo motivo, l'intervento chirurgico viene solitamente eseguito con una sedazione generale che consente al veterinario di estrarre dall'animale tutto il tessuto infetto.

Durante questa procedura, l'agente patogeno causale verrà catalogato e all'animale verranno prescritti antibiotici appropriati. La ferita deve rimanere aperta per diversi giorni e il tutore deve pulirla accuratamente: se l'ascesso si richiude troppo velocemente, il pus ricomparirà.

Nel caso in cui l'intero ascesso non venga rimosso, viene utilizzata un'iniezione periodica di antibiotici nell'area interessata. Successivamente, anche l'interno dell'ascesso verrà pulito con soluzioni antibiotiche e curative. È un processo lento e costoso che, purtroppo, non garantisce la guarigione dell'animale nel 100% dei casi.

Una patologia difficile da affrontare

Come avrete visto, liberarsi di un ascesso di coniglio è un compito molto più difficile di quanto ci si potrebbe aspettare in prima istanza.Questi animali hanno un pus quasi solido, quindi fare in modo che l'antibiotico raggiunga la fonte dell'infezione è un compito davvero complicato.

In aggiunta a questo, la tendenza alle ricadute dopo il trattamento è molto alta. È probabile che i resti dell'infezione si riattivino e dovrai applicare nuovamente un trattamento antibiotico all'animale. In casi come questi, la pazienza, la disponibilità e l'affetto del tutore sono i migliori alleati per migliorare la qualità della vita dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave