L'importanza della stimolazione precoce nei cuccioli

La stimolazione precoce nei cuccioli incoraggia l'apprendimento intellettuale, emotivo, motorio e sociale fin dai primi giorni di vita. Ecco alcune semplici tecniche per aiutarti a crescere il tuo migliore amico.

La stimolazione precoce nei cuccioli: cos'è

La maggior parte delle tecniche sono state sviluppate e perfezionate per l'addestramento dei cani per uso professionale. Principalmente sono andati ad accompagnare le forze armate, i vigili del fuoco e la polizia.

La tua applicazione ti consente di ottimizzare le capacità di apprendimento e la risposta positiva a diversi stimoli. Una volta raggiunta l'età appropriata per l'addestramento, tali animali dimostreranno maggiore facilità e predisposizione all'apprendimento.

Ma la stimolazione precoce nei cuccioli non consiste solo nell'istruirli su comandi o trucchi. È fondamentale insegnare loro a vivere in società, nutrirli bene, sviluppare la loro sicurezza e anche la loro capacità di affrontare gli stimoli esterni.

Vantaggi della stimolazione precoce nei cuccioli

– Migliora il rafforzamento e la resistenza del sistema cardiovascolare.

– Rafforza le ghiandole surrenali.

– Bilancia il tuo comportamento.

– Aumenta la tolleranza allo stress e lavora sotto pressione.

– Rafforza il tuo sistema immunitario.

– Promuovere il loro sviluppo fisico ed emotivo.

La stimolazione precoce nei cuccioli è sicura?

Gli esercizi sono indolori e sicuri, poiché sono stati appositamente sviluppati da specialisti. Tuttavia, la sua esecuzione richiede estrema attenzione per non esporre l'animale a situazioni di vulnerabilità per la sua salute.

La stimolazione precoce nei cuccioli richiede che l'animale esca e sia esposto a vari stimoli. Non avrai ancora le tue difese completamente sviluppate e non avrai preso tutte le tue vaccinazioni, quindi l'esposizione deve essere strettamente controllata per non nuocere alla tua salute.

Durante le prime quattro settimane di vita è consigliato presentarlo ad altri cani di amici o parenti debitamente vaccinati e sverminati. È importante evitare il contatto con animali domestici sconosciuti o che hanno seguito un piano sanitario carente.

Le passeggiate dovrebbero essere brevi e il più possibile in ambienti controllati. L'ideale è impedire al cucciolo di annusare l'urina e le feci di qualsiasi altro animale.

L'iperprotezione è improduttiva sia per la formazione che per l'educazione iniziale. Per questo motivo il cucciolo non va portato a spasso abbracciandolo o trasmettendo paura all'animale. Ed è che correre dei rischi è essenziale per lavorare sulla fiducia in se stessi e sulla sicurezza in un ambiente sconosciuto.

Semplici esercizi di stimolazione precoce per cuccioli

I seguenti esercizi di stimolazione precoce del cucciolo sono stati usati dall'esercito degli Stati Uniti. L'obiettivo era incoraggiare gli animali fin dalle prime settimane di vita senza mettere a rischio la loro salute. Per fare ciò, vengono applicate tecniche semplici che non richiedono esposizione esterna.

È possibile metterli in pratica facilmente a casa propria, con le dovute accortezze per non ferire l'animale. Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti una volta al giorno durante le prime due settimane di vita.

1- Stimolazione termica

Prima di iniziare l'esercizio, un asciugamano deve essere preventivamente raffreddato in frigorifero. L'esercizio consiste nel sostenere le 4 zampe del cucciolo sull'asciugamano per cinque secondi. Va notato che è importante non ostacolare i movimenti dell'animale.

2- Stimolazione tattile

Inizia tenendo il cucciolo in una mano. Viene quindi utilizzato un batuffolo di cotone per stimolare la regione tra le dita di ciascuna delle sue quattro zampe. Ogni stimolazione deve durare dai tre ai cinque secondi.

Posizioni della testa

3- Posizione a testa alta

Questo è il primo esercizio posizionale e la sua durata non dovrebbe superare i cinque secondi. La sua esecuzione è molto semplice: basta tenere il cucciolo con entrambe le mani e tenerlo perpendicolare al suolo.

4- Posizione a testa in giù.

La tua esecuzione è molto simile all'esercizio precedente. Consiste nel tenere il cucciolo con entrambe le mani molto saldamente e tenerlo a testa in giù, e anche in questo caso la durata non deve superare i cinque secondi. Come si vede, non è necessario che gli esercizi siano lunghi, ma costanti e con disciplina.

5- Posizione supina

Questo è l'ultimo esercizio di posizione. Si tratta di tenere il cucciolo con entrambe le mani, in modo che la sua schiena poggi su entrambi i palmi. In questa attività, la durata dovrebbe essere compresa tra tre e cinque secondi.

La stimolazione precoce nei cuccioli li prepara all'addestramento e garantisce comportamenti migliori in età adulta. Investire nell'istruzione del tuo migliore amico è essenziale per una vita futura felice con molti momenti condivisi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave