Cosa fare se il tuo cane è stitico

La stitichezza è una malattia molto comune che può colpire i nostri animali domestici. Se il tuo cane è stitico, dovrai prima imparare come identificarlo e poi come agire per risolverlo. Qui ti diamo le informazioni di cui hai bisogno.

Come sapere se il tuo cane ha la stitichezza

Il modo migliore per capire se il tuo cane ha la stitichezza è osservare i suoi movimenti intestinali. Anche l'urina potrebbe influenzare la stitichezza, quindi fai attenzione anche a questo. Se le sue feci sono dure, difficili da espellere e anche accompagnate da un po' di sangue, il tuo cane potrebbe soffrirne.

D' altra parte, se la quantità di urina è diminuita, potrebbe essere perché il tuo cane è stitico e ha più difficoltà a costringersi a urinare. Questo potrebbe anche essere un colore più biancastro.

Se lo porti a spasso sarà facile individuare questi problemi, ma se il tuo cane fa i bisogni in terrazzo o in giardino ricordati di controllarne ogni giorno quantità, consistenza, colore e forma . Se lo accompagni, puoi anche vedere quanta fatica deve fare per fare la cacca e se ci riesce.

Anche se non te ne sei reso conto, probabilmente puoi capire se il tuo cane è stitico guardando la sua pancia. Quando l'animale accumula la sostanza fecale nel suo apparato digerente per alcuni giorni, la sua pancia presenterà un insolito gonfiore che potrebbe essere un segno di stitichezza.

Se anche questo gonfiore dura più del necessario, l'animale potrebbe accusare episodi di vomito e dolore al ventre quando lo accarezziamo, così come le ghiandole anali potrebbero riempirsi. Potresti anche perdere l'appetito e avere la febbre.

Cause della stitichezza

La stitichezza nei cani è solitamente correlata principalmente al cibo, e queste sono le cause più comuni:

  • Disidratazione
  • Mancanza di fibre nella dieta
  • Tumore intestinale
  • Stress dovuto al cambio di routine
  • Effetti avversi dei farmaci
  • Lesioni pelviche
  • Lesioni ai muscoli del colon

Vedi che sebbene alcune delle cause della stitichezza siano facili da risolvere, ce ne sono altre che sembrano più serie. Pertanto, è meglio andare dal veterinario senza indugio non appena si nota il minimo segno di stitichezza.

Sarà colui che meglio saprà determinare le cause e applicare un trattamento adeguato, perché sebbene ci siano rimedi naturali che funzionano, se le cause sono maggiori, come tumori o lesioni muscolari, difficilmente possiamo fare a meno il nostro animale domestico noi stessi.

Rimedi contro la stitichezza

Ora, una volta che la visita dal veterinario è stata fatta e le cause più gravi sono state escluse, possiamo fare molto a casa per alleviare la stitichezza del nostro animale domestico. Il veterinario prescriverà alcuni farmaci, ma se non sei molto devoto a questi, potresti preferire optare per rimedi naturali o combinare entrambi. Tu scegli. Eccone alcuni che hanno dimostrato di funzionare:

  • Tanta acqua. La disidratazione è una delle cause più comuni di stitichezza nei cani. Pertanto, "costringi" il tuo animale domestico a bere più acqua del solito. Se non lo fa da solo, puoi aiutarlo con una siringa per introdurlo direttamente.
  • Guarda la tua dieta. La quantità di carboidrati e zuccheri sta aumentando sempre di più negli alimenti per animali domestici. Lo fanno affinché il tuo animale domestico si affezioni a questo tipo di mangime e che il suo prezzo economico ti attragga.Spendi un po' di più, ma assicurati che abbia un alto contenuto di verdure che contengano la fibra di cui il tuo animale domestico ha bisogno per una corretta funzione intestinale.
  • Probiotici. Il tuo veterinario può dirti quali sono le quantità migliori e le quantità precise di cui ha bisogno il tuo animale domestico.
  • Aceto di sidro. È un buon purgante che attiverà il sistema digestivo del tuo animale domestico, in quanto aiuta a migliorare la digestione.
  • Aloe vera. L'acqua di aloe, o qualsiasi altra miscela che la contenga e sia per uso orale, sarà un sollievo se il tuo cane ha la stitichezza.

Non usare lassativi o qualcosa di simile che assumiamo e pensa a cose che possono fare bene al tuo animale domestico. Ricordati di consultare il tuo veterinario prima di farlo, anche quando questi metodi sono naturali. I massaggi possono anche aiutare ad attivare il sistema intestinale del tuo animale domestico e alleviare la stitichezza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave