Uccelli esperti nella costruzione del loro nido

La capacità di costruire il proprio nido suscita la curiosità di ogni osservatore di uccelli. Architetti specializzati nelle proprie case, gli uccelli sembrano nati con questa capacità costruttiva.

A quanto pare, nessuno dice loro dove allestire il nido o quali materiali usare; né ricevono indicazioni sul formato che dovrebbe avere. Sembra che queste abilità fossero cablate nei geni.

Tuttavia, la ricerca mostra che non tutto è determinato dalla genetica. Gli scienziati hanno concluso che la capacità degli uccelli di costruire i loro nidi è anche il frutto dell'apprendimento.

Ogni specie ha il proprio stile e modello costruttivo, che deriva dalla conoscenza innata, ma interferisce anche con un interessante processo cognitivo.

Una missione fondamentale per la vita: costruisci il tuo nido

Il nido contribuisce alla sopravvivenza della specie. La natura saggia determina che gli uccelli costruiscano diversi nidi; più nidi costruiscono, più figli hanno.

In questo modo, i maschi costruiscono nidi per attirare le femmine. La femmina arriva al nido, si accoppia e, dopo la deposizione, cova le uova. Parallelamente, il maschio costruisce un altro nido, attira un' altra femmina e il processo ricomincia da capo.

Così, è garantito che se un nido fallisce a causa di un predatore o di fattori climatici, ce ne saranno altri in cui i pulcini nasceranno. È più che provato che, se così non fosse, molte specie di uccelli sarebbero scomparse dal pianeta.

L'apprendimento è un fattore importante quando si costruisce il nido

I ricercatori hanno osservato il comportamento degli uccelli durante la costruzione del nido. Sono stati effettuati test con parametri controllati in diverse specie.

Con la metodologia del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo, sono stati messi a disposizione di entrambi i gruppi diversi materiali. Dopo aver provato materiali con proprietà diverse, tutti gli uccelli hanno scelto quelli più efficaci e hanno scartato gli altri.

L'esperienza ha permesso loro di capire quale materiale funzionava meglio nel nido. La scelta non è stata fatta istintivamente, ma ha obbedito ai diversi intenti degli animali.

Questo tipo di esperienza integra diverse osservazioni fatte nell'ambiente naturale, senza intervento umano. Man mano che un uccello costruisce più nidi, si possono osservare lievi differenze che migliorano la struttura e la forma.

Diversi tipi di nidi

Ci sono uccelli che non costruiscono nidi, ma depongono le uova in spazi naturali che li ospitano. Tale è il caso dell'uria e del gufo reale, che si schiudono nelle faglie della roccia delle scogliere. Nemmeno il pinguino costruisce nidi, che avvolge le sue uova nella propria pelle e le incuba mentre vaga.

Tuttavia, la maggior parte delle specie costruisce i propri nidi. Ogni struttura dipende dalla natura della vita degli uccelli che la abitano. I modelli più frequenti sono i seguenti:

  • Scava nidi. È la costruzione più semplice e meno laboriosa. L'uccello usa un piccolo buco nel terreno e lo copre con rami, foglie, piume e piccole pietre. L'idea è di tenere le uova al loro posto e mimetizzarle un po'; è un tipo comune di nido per gli uccelli costieri.
  • Mound nidi. Le uova sono avvolte in una massa di rami, bastoncini, stuzzicadenti e foglie sul terreno; questa massa marcisce e genera il calore che conserverà le uova. È il caso dei fenicotteri, ad esempio.
  • Nidi nelle cavità. Generalmente compaiono in buchi nei tronchi degli alberi o in grandi cactus. I picchi sono un buon esempio dei tipici abitanti di questi nidi.
  • Nidi sospesi. Sono costruiti a forma di sacco allungato, intrecciati con erbe e fibre vegetali flessibili; questi nidi si vedono solitamente sospesi ai rami. I cacicchi e gli oriolidi sono operosi tessitori di questi nidi.
  • I nidi sulle piattaforme. Si trovano in diverse forme e materiali. Sono i nidi situati sugli alberi, sui pali della linea elettrica o sui pali delle recinzioni. Si presentano in diverse forme, dalla struttura quasi perfetta del forno a quelle simili a ciotole, semplici e visivamente disordinate.

Il mimetismo con l'ambiente e la collocazione in luoghi inaccessibili permettono la protezione delle uova e della covata. Le abitudini che proteggono i pulcini da parassiti e agenti patogeni sono anche fattori che completano questa incredibile capacità che hanno gli uccelli di costruire il loro nido.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave