Sintomi per rilevare la stitichezza nel nostro gatto

In pratica, il sintomo più evidente della stitichezza nel nostro gatto è la difficoltà o incapacità di defecare. In effetti, la maggior parte dei guardiani sospetta una possibile stitichezza solo quando nota l'assenza di movimenti intestinali durante la pulizia della lettiera.

Anche se può essere un po' scomodo, è importante controllare quotidianamente la lettiera dei nostri cuccioli per verificare eventuali anomalie.

Tuttavia, la stitichezza può anche portare ad alcuni cambiamenti nel comportamento dei gatti, così come cambiamenti nelle loro feci. Di seguito, riassumiamo i principali sintomi della stitichezza nel nostro gatto.

Principali segni di stitichezza nei gatti

Questi sarebbero alcuni sintomi indicativi che il nostro gattino ha la stitichezza:

  • Sdraiati, sdraiati, dormi o trascorri molte ore nella sandbox.
  • Rifiuto della lettiera.
  • Defecare o tentare di defecare fuori dalla lettiera.
  • Gonfiore, dolorabilità o dolore addominale.
  • Miagolii, pianti o piagnucolii costanti (anche quando si usa la sandbox).
  • Perdita di peso e appetito.
  • Disattenzione con la propria igiene o con l'igiene del proprio ambiente.
  • Vomito.
  • Feci più secche, più dure e con meno feci.
  • Presenza di sangue o muco nelle feci.
  • Cambiamenti comportamentali: irritabilità, stanchezza eccessiva, depressione, letargia, aggressività, ecc.

Possibili cause di stitichezza nel nostro gatto

La stitichezza nel nostro gatto può avere varie cause, a seconda del suo stile di vita e del suo fisico. Pertanto, se crediamo che il nostro micio sia stitico, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario.

In clinica il professionista potrà verificare il tuo stato di salute, individuare le cause specifiche e consigliarti un trattamento adeguato alle esigenze del tuo compagno felino.

Per aiutarti a capire meglio la stitichezza nei gatti, riassumiamo di seguito le cause più frequenti:

  1. Dieta povera di fibre: una dieta povera di fibre o troppo secca è una delle principali cause di stitichezza nel nostro gatto. Per questo motivo, l'introduzione di alimenti freschi e naturali, così come l'adozione di una dieta casalinga, sono solitamente misure molto efficaci per migliorare il transito intestinale dei nostri gatti.
  2. Scarsa idratazione: i gatti che bevono poca acqua sono anche più inclini alla stitichezza. Ma una scarsa idratazione può portare ad altre complicazioni più preoccupanti, come problemi urinari e insufficienza renale.

È fondamentale mantenere il nostro gatto ben idratato durante tutto l'anno, e soprattutto con l'arrivo dell'estate. Oltre a lasciare acqua pulita e fresca sempre a portata di mano dei nostri micetti, possiamo offrire loro anche cibo umido, paté o ricette rinfrescanti, come i gustosi ghiaccioli fatti in casa.

  1. Boli di pelo: l'accumulo di boli di pelo nel tratto gastrointestinale dei felini può causare molteplici disturbi digestivi. Per prevenirli, è fondamentale spazzolare regolarmente il gatto con gli appositi utensili. Il m alto è anche una soluzione semplice e naturale per aiutare i gatti a eliminare e liberare naturalmente le palline accumulate.
  2. Stress: anche lo stress è tra le cause più frequenti di stitichezza nel nostro gatto. Ci sono molti fattori che possono causare stress nei gattini, come una scarsa stimolazione fisica o mentale o cambiamenti nel loro ambiente, tra gli altri.
  3. Corpi estranei nel tratto digestivo: se il gatto ingerisce accidentalmente un giocattolo o un altro corpo estraneo, può ostruire il tratto gastrointestinale e impedire il corretto transito intestinale. Per evitare questo, è importante non offrire loro giocattoli o accessori con piccoli ornamenti, tessuti sciolti o stringhe, ecc.
  4. Problemi di adattamento domestico: quando un gattino arriva in una nuova casa o vive un trasloco, dovrà prendersi il proprio tempo per adattarsi a questo nuovo ambiente.

La posizione della lettiera e altre cause patologiche di stitichezza

Nei primi giorni o settimane, il gatto potrebbe avere paura, evitare di andare nella lettiera e preferire passare la maggior parte della giornata nascosto. Potrebbe anche esserci un problema con il posizionamento della lettiera, ad esempio se è troppo vicino alla loro area di alimentazione o di riposo.

  1. Esperienze negative: alcuni gattini possono sviluppare paura e persino fobia della lettiera per aver vissuto esperienze negative associate a questo oggetto. Oltre a evitare di usare la lettiera, il gattino può mostrare reazioni negative ed esagerate quando vede una lettiera o un oggetto simile.
  2. Cause patologiche: alcune malattie e infiammazioni del tratto digerente possono portare a difficoltà di defecazione e cambiamenti nelle feci del tuo gatto.

Inoltre, alcuni problemi neurologici sono spesso associati alla stitichezza nei gatti. Per questo motivo, vale la pena rafforzare la necessità di portare il tuo micio dal veterinario quando identifichi eventuali cambiamenti nei movimenti intestinali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave