Tutto ciò che devi sapere sulla sanguisuga Tyrannobdella rex

Sommario:

Anonim

La sanguisuga Tyrannobdella rex è un elminto appartenente alla famiglia delle sanguisughe che parassita gli esseri umani. Il suo corpo cilindrico raggiunge una lunghezza compresa tra 3 e 5 centimetri, ma la potente mascella che presenta è la sua caratteristica più sorprendente.

Cosa sono le sanguisughe?

Le sanguisughe o irudine sono invertebrati dall'aspetto viscido che appartengono al phylum degli anellidi e alla sottoclasse Hirudinea. Il suo corpo è diviso in un totale di 34 segmenti e formato da ventose.

Per mezzo di ventose possono aderire al corpo di altri animali, da cui estraggono il sangue. E questo provoca l'ingresso dei diversi enzimi e composti che fanno parte della saliva della sanguisuga.

Alcuni composti nella saliva delle sanguisughe hanno funzioni diverse. Ad esempio, l'irudina è un anticoagulante, che permette la dissoluzione dei coaguli presenti nei vasi sanguigni.

Che tipo di sanguisuga è Tyrannodbella rex?

La scoperta di questo tipo di sanguisuga è avvenuta nel 2007 in modo davvero curioso. È stato trovato all'interno del naso di una ragazza in Perù. La sua scoperta ha permesso di designare un nuovo genere e una nuova specie.

A differenza di altre sanguisughe precedentemente descritte, questo taxon è caratterizzato dall'avere un'unica mascella con otto grandi denti. Rispetto alle sue piccole dimensioni, i suoi caratteristici denti sproporzionati hanno dato origine al suo sorprendente nome Tyrannobdella rex.

Per questo motivo la ventosa della bocca è la sua caratteristica più importante: ha una forma arrotondata, come un disco. In esso ci sono i denti, che vengono utilizzati per l'estrazione del sangue.

Gli studi filogenetici derivati dall'analisi dei geni nucleari e mitocondriali hanno confermato che questa nuova specie appartiene a un gruppo più ampio e globale di sanguisughe. Si nutrono delle superfici mucose dei mammiferi.

Tirannobdella rex Caratteristiche

Gli hirudíneos o le sanguisughe possono variare nella loro dieta a seconda della specie a cui appartengono. La maggior parte di loro sono predatori e si nutrono di piccoli vermi, gasteropodi, crostacei o altri animali.

Tyrannobdella rex fa parte del piccolo gruppo di ematofobi. Di conseguenza, questo ectoparassita aderisce a diverse specie e rimane in esse.

In riproduzione, le sanguisughe sono ermafrodite. Cioè, lo stesso individuo ha le gonadi di entrambi i sessi, ovaie e testicoli.

Tyrannobdella rex habitat

La maggior parte delle sanguisughe vive in ambienti d'acqua dolce, anche se altre specie possono essere trovate in ambienti marini o terrestri, anche semi-terrestri.

In particolare, Tyrannobdella rex vive in regioni tropicali con elevata umidità, nell'Amazzonia superiore. Si trova in fiumi, stagni o fonti naturali in cui le persone nuotano. È la prima specie situata in Sud America.

Conoscenza clinica del Tyrannobdella rex

Esistono diverse cartelle cliniche in cui compare questa specie risalenti al 1997. Quest'anno si sono verificati due casi in Perù, uno di un bambino di 6 anni e l' altro di un adolescente di 16 anni . Sono state estratte due diverse sanguisughe di diverse dimensioni.

Non è stato fino al 2007 che è stata segnalata nuovamente la presenza di una sanguisuga nel passaggio nasale di una bambina di 9 anni. Le tre sanguisughe estratte dai tre pazienti sono state conservate in diverse soluzioni saline (in formalina o in etanolo).

Inoltre, è stato osservato che questa specie non fa distinzioni: parassita sia animali acquatici che terrestri o umani. Questa specie è stata trovata in diversi animali, da una mucca a un tapiro.

Curiosità

Come già accennato, questo verme era precedentemente utilizzato per un trattamento medico noto come salasso. La sanguisuga medicinale per eccellenza era Hirudo medicinalis, originaria dell'Europa. Lo scopo del sanguinamento era quello di purificare il sangue, attraverso l'applicazione di questi piccoli anellidi.

Questo era dovuto alla teoria dei quattro umori: sangue, catarro, bile gialla e nera. Quando i quattro umori divennero sbilanciati nel corpo, ebbe origine una patologia umorale. Per curare la malattia era molto importante l'evacuazione del sangue impuro. E in detta evacuazione, le sanguisughe erano ampiamente utilizzate.

La loro saliva contiene una serie di enzimi e componenti che trasmettono all'animale a cui aderiscono.Tra questi componenti c'è un anestetico locale, che impedisce al morso di essere doloroso. Altri composti sono agenti antimicrobici o vasodilatatori. I secondi favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, che facilita la circolazione sanguigna.

In breve, le sanguisughe meritano molto rispetto, ma sono state un'importante risorsa medica utilizzata nel corso della storia. Oggi sono ancora utilizzati in una tecnica chiamata irudoterapia.