Gli allergeni più comuni nei cani, cosa fare?

L'allergia è una reazione del sistema immunitario verso un elemento estraneo al corpo. Come le persone, anche i cani e altri animali domestici possono soffrire di allergie, ma quali sono gli allergeni più comuni nei cani? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima sapere con cosa abbiamo a che fare:

Allergie nei cani e loro sintomi

Ci sono diversi tipi di allergie nei cani. Le allergie cutanee, le allergie alimentari e gli allergeni ambientali hanno sintomi diversi. In effetti, i sintomi di una condizione o di un' altra possono sovrapporsi.

Alcune reazioni allergiche ad allergeni comuni nei cani sono così lievi che difficilmente puoi notarle. Ad esempio, arrossamento localizzato o prurito dopo una puntura d'ape o una puntura d'insetto.

Se il tuo cane mostra segni di una reazione più avanzata, come gonfiore del viso, prurito, vomito, orticaria, protuberanze sul corpo o eruzioni cutanee, consulta immediatamente il veterinario.

Shock anafilattico

In rari casi, i cani possono manifestare una grave reazione allergica chiamata anafilassi. Ulteriori segni di anafilassi possono includere mancanza di respiro, debolezza e collasso. Questa può essere un'emergenza pericolosa per la vita.

In alcuni cani, lo shock anafilattico può derivare da punture di api e reazioni ai vaccini. Per questo motivo, è sempre una buona idea monitorare attentamente il cane dopo la somministrazione di qualsiasi nuovo vaccino, farmaco o cibo.

Il trattamento usuale per i sintomi dello shock anafilattico è solitamente la somministrazione di epinefrina. Nelle prime fasi dello shock, l'epinefrina può essere utile, anche se uno studio pubblicato nel 2002 sembra suggerire che la sua efficacia nei casi più avanzati possa essere limitata.

Fortunatamente, le reazioni anafilattiche sono rare nei cani e una tempestiva consultazione con il veterinario dovrebbe risolvere il problema.

Reazioni cutanee allergiche

Si presentano con arrossamento, prurito, eruzioni e infiammazioni e sono chiamate dermatiti allergiche. Presi insieme, sono il sintomo più comune delle reazioni allergiche nei cani. Ci sono tre cause principali di allergie cutanee nei cani:

  • Dermatite allergica da insetti
  • Allergie alimentari
  • Allergeni ambientali

Tutte le allergie cutanee presentano il rischio di un'infezione secondaria, dovuta a funghi e batteri. Se queste condizioni non vengono soddisfatte in tempo, il quadro può essere complicato.

Gli alimenti sono gli allergeni più comuni nei cani

Le allergie alimentari nei cani possono variare in sintomi da condizioni della pelle (orticaria, gonfiore del viso, prurito, perdita di pelo), segni gastrointestinali (vomito o diarrea) o una combinazione.Possono comparire anche infezioni croniche dell'orecchio o della zampa. In alcuni casi, può verificarsi una reazione grave con conseguente anafilassi.

I sintomi e il trattamento variano a seconda del cane, della sua storia medica e delle cause delle allergie. Secondo gli esperti dell'American College of Veterinary Dermatology, tra il 10% e il 20% dei casi di allergia nei cani è dovuto ad allergie alimentari.

I componenti della dieta canina sono gli allergeni più comuni nei cani. È necessario un consulto medico per differenziare i casi di allergie o intolleranze alimentari.

Alimenti che possono scatenare allergie

In generale, i cani possono essere allergici a qualsiasi alimento. Le fonti più comuni di allergie e intolleranze alimentari sono:

  • Manzo
  • Carne e derivati del pollame (uova)
  • Pesce
  • Grano e altri cereali

Il modo migliore per diagnosticare e trattare un'allergia alimentare è collaborare con il veterinario. Insieme potete controllare i sintomi del vostro cane e scoprire l'ingrediente che provoca la reazione.

Allergeni ambientali e allergie da contatto

Gli allergeni ambientali, come polvere, polline e muffe, possono causare reazioni allergiche atopiche o dermatite atopica. Nella maggior parte dei casi, queste allergie sono stagionali. Questo ti fa notare che il tuo cane ha prurito solo in determinati periodi dell'anno.

Come per le allergie alimentari, le aree più colpite sono le zampe e le orecchie. Anche il muso, le ascelle, l'inguine, intorno agli occhi e tra le dita possono essere colpiti.

Anche la dermatite allergica nei cani sembra essere correlata alla comparsa di otiti esterne e otiti, anche se gli esatti meccanismi d'azione non sembrano essere stati ancora studiati.

Uno studio statistico condotto dai ricercatori dell'Università della California ha scoperto che la dermatite atopica è stata causata in gran parte da una reazione agli acari della polvere, rendendoli uno degli allergeni più comuni nei cani.

La dermatite atopica tende a peggiorare stagionalmente, con la massima incidenza in autunno. Secondo lo stesso studio, il secondo allergene è la muffa, con la più alta incidenza di allergie in autunno e primavera.

Va notato che esiste una predisposizione di alcune razze come il bull terrier a soffrire di allergie ai pollini.

Punture di insetti, uno degli allergeni più comuni nei cani

Per quanto riguarda i morsi, l'allergene più comune nei cani è il morso delle pulci. Molti cani sono allergici alla saliva delle pulci e sviluppano dermatiti allergiche quando sono infestati da questo ectoparassita.

I cani colpiti presentano prurito, specialmente alla base della coda, e la loro pelle può diventare rossa, infiammata e crostosa. Se punto da altri insetti, come scorpioni, vespe o api, può verificarsi uno shock anafilattico.

I sintomi di questi morsi sono arrossamento e gonfiore diffusi, solitamente concentrati nel morso stesso. Anche le orecchie, il muso e le zampe infiammate tendono ad apparire.

Se il tuo cane ha un'infiammazione anomala, è importante portarlo immediatamente dal veterinario. Lo diagnosticherà e gli darà il trattamento appropriato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave