Perché i porcellini d'India strillano?

Le cavie non sono chiamate "cavie" per caso. Questo nome, di origine onomatopeica, si riferisce ai vocalizzi che questi roditori emettono regolarmente, sia in ambiente domestico che selvatico.

La comunicazione nel mondo animale è un processo evolutivo affascinante, e per questo diversi studiosi di etologia cercano di decifrare il significato del linguaggio nelle diverse specie del regno animale. Qui poniamo la seguente domanda: perché i porcellini d'India strillano? Se vuoi una risposta, ti invitiamo a continuare a leggere.

A proposito di porcellini d'India

Prima di entrare a pieno nel mondo della loro comunicazione, occorre definire un po' le specie in questione.Per quanto sorprendente possa sembrare, la cavia (Cavia porcellus) è una specie di roditore ibrido appartenente alla famiglia Caviidae. Questi curiosi animaletti sono il risultato dell'incrocio di varie specie del genere Cavia, come Cavia aparea o Cavia magna.

Alcune delle caratteristiche differenziali di questi piccoli mammiferi sono le seguenti:

  • Provengono dalla regione andina del Sud America.
  • Pesano circa un chilogrammo e vivono tra i cinque e gli otto anni.
  • Sono animali erbivori, che necessitano di un apporto continuo di fibre e vitamina C per un adeguato stato di salute.
  • Questa specie presenta diversi morfotipi, che si differenziano per la disposizione e la natura del pelo.
  • Sono roditori affabili, calmi e vivono in gruppi sociali.

È quest'ultima caratteristica che ci dà il primo indizio sul perché le cavie urlano. Se un animale vive in società, deve avere un modo per comunicare con i suoi parenti, giusto?

Perché i porcellini d'India strillano?

Per quanto semplice possa sembrare la domanda, vari studi etologici hanno progettato modelli sperimentali per scoprire il motivo di queste vocalizzazioni. Questo compito non è facile, perché oltre a esserci variazioni a livello individuale, i richiami o “cuis” sembrano avere un significato diverso a seconda dell'età di chi li emette.

La cavia è particolarmente versatile, perché secondo questa ricerca è in grado di emettere fino a 11 toni diversi. Alcuni di loro rispondono alle seguenti situazioni.

Le cavie (soprattutto quelle più giovani) emettono suoni più udibili quando si trovano in un ambiente nuovo. Ciò coincide con l'aumento del cortisolo corporeo, un ormone correlato allo stress.

Quando sono separati dalle loro madri, i piccoli emettono richiami di solitudine, che sono accompagnati da un aumento del movimento e dall'agitazione generale dell'animale.Una volta che i piccoli tornano dai genitori, le madri emettono una serie di fusa per calmare la loro prole.

Ma non tutto è legato a una relazione tra madri e figli, poiché molte altre vocalizzazioni sono legate ad altri processi. Ecco alcuni esempi.

Un suono per ogni situazione

Diversi studi hanno studiato quando, come e perché diverse vocalizzazioni si verificano in situazioni diverse. Questi sono alcuni dei risultati:

  • Il chut, la vocalizzazione più comune nelle cavie, sembra essere presente in tutti i tipi di situazioni, siano esse sociali o meno. L'emissione di questi suoni preliminari è molto presente quando due individui si incontrano e cercano di identificarsi, per poi essere sostituiti da altri vocalizzi più appropriati alla situazione.
  • Il suono del lamento viene prodotto, in generale, quando una situazione provoca disagio nell'animale. Ad esempio, quando una femmina non ricettiva viene avvicinata da un maschio riproduttore.
  • Lo stridio viene prodotto quando la cavia prova qualche tipo di dolore fisico.

Ci sono molti più suoni e vocalizzi emessi dalle cavie, ma un'idea ci è chiara: questi animali strillano per comunicare tra loro. Ogni tonalità ha una funzione specifica e, da un punto di vista evolutivo, è molto più efficace avvertire un'interazione negativa con un suono che con un atto fisico che richiede più energia.

Questione di socialità

Come abbiamo visto, gli animali sociali come le cavie hanno sviluppato complessi meccanismi linguistici per comunicare sentimenti ed emozioni differenti. Questo è vantaggioso per tutti i membri della colonia, poiché rilevano i pericoli più rapidamente ed evitano inutili lotte tra di loro.

Nel mondo animale, tutto ha una risposta biologica. Pertanto, se hai una cavia in casa, ti invitiamo a cercare di capire in quali situazioni e con quale frequenza produce i suoi vocalizzi, in quanto potrebbe cercare di trasmettere un messaggio, come uno stress continuo o una sensazione di solitudine.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave