La formica panda: il potere ha fatto la vespa?

La formica panda (Euspinolia militaris) o formica velluto è un insetto imenottero della famiglia Mutillidae. Nonostante il suo aspetto simile a una formica, in re altà è una vespa parassitoide.

La famiglia dei mutilidi, che comprende più di 4.200 specie, è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale. In questa famiglia, solo i maschi di solito hanno le ali.

Sebbene la specie sia stata scoperta circa 80 anni fa in Cile, è stata studiata relativamente poco. È noto per vivere per circa due anni e preferisce colonizzare aree aride e sabbiose. Pertanto, esemplari della formica panda sono stati segnalati dal Cile, dall'Argentina, da parti del Messico e dagli Stati Uniti sudoccidentali.

Vestito per invadere: gli adattamenti per essere un guerriero

La formica panda ha diversi adattamenti che le consentono di sfruttare altri insetti aggressivi e farne i suoi ospiti. Innanzitutto, il potente esoscheletro è la prima protezione durante l'invasione dei nidi da parte degli insetti ospiti.

Inoltre, la natura garantisce che solo i più forti si riproducano, poiché durante l'accoppiamento durante il volo vengono selezionati i maschi più grandi.

D' altra parte, l'assenza di ali nella femmina le permette di esplorare la futura dimora delle sue uova sulla terraferma. Questa ricerca prolungata espone la femmina, ma è preparata.

Per portare a termine la sua missione, la formica panda usa il suo straordinario repertorio difensivo, tra cui un potente pungiglione, cinguettii di avvertimento, colorazione deterrente, una scia chimica e una varietà di tattiche evasive. Ve ne parleremo di seguito.

L'aspetto inconfondibile della formica panda

La caratteristica che spicca di più della formica panda è la sua colorazione, che ricorda un orso panda. L'insetto è bianco vellutato sulla testa ad eccezione degli occhi, con macchie bianche e nere sul corpo.

Questa vistosa colorazione è aposematica, servendo da monito ai predatori della sua potente e dolorosa puntura.

In entrambi i sessi, le antenne e le zampe sono ricoperte da corte spine nere. Tuttavia, questa specie presenta un chiaro dimorfismo sessuale. Di solito, le sue dimensioni raggiungono circa 0,8 centimetri, con i maschi significativamente più grandi delle femmine. Inoltre solo i maschi hanno le ali, che sono strette e trasparenti.

D' altra parte, le femmine adulte, che sono terrestri, assomigliano a una formica in termini di fisico e comportamento. Inoltre, sono dotati di un pungiglione e di ghiandole velenifere, che conferiscono loro un potente pungiglione.

La spaventosa fama della formica panda

In questa specie, le femmine incapaci di volare usano il loro pungiglione, pieno di forte veleno, per difendersi dai nemici. Il suo morso è un adattamento che gli permette di affrontare altre specie aggressive quando si tratta di invadere i loro nidi.

A volte mordono umani e grandi animali al pascolo. In inglese, infatti, sono conosciuti con il nome comune cow – killer (matavacas), a causa della loro puntura dolorosa, ma non mortale.

La formica panda è un parassitoide

Per affrontare questo punto, è opportuno conoscere il ciclo di vita della formica panda. Durante il volo, i maschi identificano le femmine e le sollevano in aria per accoppiarsi.

Dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova in ogni pupa nel nido di altri insetti come api o vespe. Alla schiusa, le larve si nutrono dei loro ospiti. Ogni femmina può deporre fino a 2.000 uova durante il suo ciclo di vita di due anni.

Pertanto, questa specie, come altri parassitoidi, produce una larva che si nutre della larva ospite. Questa dinamica disegna una lotta continua e complicata tra i produttori di risorse e gli sfruttatori, che dipendono da queste stesse risorse per la loro sopravvivenza.

L'alimentazione delle formiche panda

Le formiche panda adulte sono solitarie, il che significa che non formano colonie di alcun tipo. Le femmine si nutrono principalmente di nettare, ma occasionalmente predano formiche, bruchi o pupe/larve. I maschi si nutrono principalmente di nettare.

Stridulazione: il suono dell'angoscia

In generale, questa specie di insetto è silenziosa. Tuttavia, emette strani suoni acuti, vibranti e stridenti quando viene disturbato, noto come stridulazione. Questo comportamento, adottato da una varietà di artropodi, deriva dallo sfregamento di due parti del corpo rigide insieme.

Inoltre, entrambi i sessi stridulano. Va notato che il ruolo ecologico della stridulazione in questi insetti non è chiaro. Tuttavia, è stato proposto che questi suoni possano agire come avvertimenti difensivi e/o segnali di accoppiamento.

In questo senso, un rapporto scientifico del 2019 ha mostrato che la stridulazione in questa specie differisce da quella di altri generi della stessa famiglia di insetti.

Pertanto, i suoni di soccorso emessi includevano componenti spettrali ad alta frequenza, nella gamma degli ultrasuoni. L'utilità di questi segnali non è esattamente nota.

Una teoria incombe

Sulla base dell'opinione degli esperti, questi suoni potrebbero essere segnali di avvertimento per i loro predatori naturali.

Indubbiamente, studi futuri affronteranno l'effetto difensivo della stridulazione delle formiche panda contro rettili e roditori. Se fosse vero, fornirebbe informazioni preziose sul loro potenziale ruolo nella comunicazione interspecie.

Da un lato, le formiche di velluto sono affascinanti per i loro colori brillanti, il dimorfismo sessuale, la longevità e il livello di attività spesso frenetico. Dall' altro, sono frustranti perché l'importanza evolutiva di questi tratti non è facilmente dimostrabile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave