I pesci chimera si riferiscono a un gruppo di pesci cartilaginei imparentati con squali e razze. Questi animali sono classificati nella classe Chondrichthyes, sottoclasse Holocephali, ordine Chimaeriformes. Ricevono diversi nomi comuni come squali fantasma, pesci ratto o pesci coniglio.
Principalmente, le specie di pesci chimere vivono su fondali oceanici temperati fino a 2.600 metri di profondità. Alcune specie, tuttavia, possono essere osservate a profondità inferiori ai 200 metri. In generale, sono queste specie che possiamo incontrare negli acquari pubblici.
Inoltre, a differenza della maggior parte degli squali, che generano propulsione usando la coda, le chimere usano grandi pinne pettorali simili ad ali per nuotare nell'acqua, dando loro un'immagine più simile a un uccello che a un pesce.
L'aspetto straordinario del pesce chimera
I pesci chimera hanno una testa voluminosa. In molte specie, il muso è modificato in un organo sensoriale allungato. Inoltre, i loro corpi sono allungati e lisci e hanno un'unica apertura branchiale, situata appena prima della base della pinna pettorale.
È anche caratteristico che abbiano grandi pinne pettorali e pelviche, grandi occhi e due pinne dorsali. Va notato che la prima pinna dorsale è preceduta da un'acuta spina dorsale velenosa che può infliggere una grave ferita. Hanno anche la coda sottile e in alcune specie questa caratteristica è così pronunciata da guadagnarsi il nome di pesce ratto.
Al momento sono note circa 47 specie di pesci chimera, di dimensioni variabili. Pertanto, alcuni possono crescere tra i 60 ei 200 centimetri, compresa la lunga coda che si trova in alcune specie. La loro pelle è liscia e nuda, sono privi di squame e il loro colore può variare dal nero al grigio-brunastro.
Per difendersi, la maggior parte delle chimere ha una spina velenosa davanti alla pinna dorsale e un' altra all'estremità della coda.
Distribuzione geografica dei pesci chimera
Le chimere un tempo erano un gruppo molto diversificato e abbondante, come dimostra la presenza globale delle loro specie nella documentazione sui fossili. Studi scientifici indicano che sono sopravvissuti all'era dei dinosauri, per lo più immutati.
Oggi, sebbene questi pesci abitino tutti i mari temperati, sembrano relativamente rari. In generale, sono confinati nelle acque oceaniche profonde. In questa nicchia hanno ampiamente evitato la portata degli esploratori e per questo rimangono poco studiati.
Un sesto senso
È interessante sapere che, come gli squali, i pesci chimera hanno elettrorecettori distribuiti in tutta la testa. Si tratta di canalicoli o strutture porose che rispondono a deboli campi elettrici. È comune trovarli nei pesci cartilaginei.
Questa rete di pori è funzionalmente e strutturalmente omologa alle note macchie di Lorenzini. Si ritiene che questi organi siano usati per rilevare fenomeni bioelettrici e altri eventi elettrici naturali nel loro ambiente.
Va notato che le vesciche di Lorenzini formano una rete di pori pieni di muco gelatinoso sulla pelle della testa. Grappoli di bolle possono fondersi all'interno del corpo. Pertanto, la rete di vesciche è collegata a diverse parti della pelle, ma mantenendo una simmetria tra i lati sinistro e destro.
Questi organi di senso forniscono ai pesci un senso aggiuntivo in grado di rilevare i campi elettrici e magnetici, nonché i gradienti di temperatura nell'acqua.
Famiglie diverse
Come altri membri della classe Chondrichthyes, gli scheletri delle chimere sono fatti di cartilagine.Nell'ultimo decennio, gli sforzi per esplorare i mari profondi e per eseguire analisi tassonomiche di esemplari nelle collezioni museali hanno permesso di aumentare il numero di specie identificate.
Attualmente, l'analisi della sequenza del DNA è l'approccio preferito per comprendere la speciazione delle chimere. Secondo gli studi, l'ordine Chimaeriforme sembra aver avuto origine circa 420 milioni di anni fa durante il periodo Siluriano.
Le famiglie sembrano essersi divise tra il tardo Giurassico e il primo Cretaceo (170-120 milioni di anni fa). Le caratteristiche distintive della specie consentono di distinguere tre famiglie:
- Chimaeridae (chimere a becco corto, compresa la specie chiamata pesce coniglio), caratterizzate da un muso arrotondato oa forma di cono. Il gruppo più comune e diversificato di chimere, contenente i generi Chimeara e Hydrolagus.
- Rhinochimaeridae (chimere dal naso lungo), con un muso allungato e appuntito, utilizzato per aumentare la sensibilità durante la ricerca di invertebrati bentonici nei sedimenti.
- Callorhinchidae (chimere dal naso aratro o pesce elefante), con un muso insolito, a forma di zappa e flessibile. A metà strada tra Chimaeridae e Rhinochimaeridae, usano il naso per sondare il fondale in cerca di cibo.
Riproduzione di pesci chimera
Le chimere assomigliano agli squali in quanto usano morsetti o uncini per la fecondazione interna delle femmine e depongono le uova in custodie di cuoio. Inoltre, i maschi delle specie di pesci chimera si distinguono per avere organi di presa o tentacoli complementari.
Queste appendici sono una caratteristica unica e si trovano sulla fronte e davanti a ciascuna pinna pelvica. Sono retrattili e servono per introdurre lo sperma nel corpo della femmina.
Le femmine depongono una o due grandi uova allungate protette da coperture cornee a forma di fuso. La gestazione è stimata tra i 5 e i 12 mesi, a seconda della specie.
Un animale strano e affascinante
Recentemente, c'è stato un interesse nell'uso di oli di fegato di chimera e rinochimaeri per scopi cosmetici e per il consumo umano, che potrebbero minare la conservazione di queste affascinanti creature.
Insomma, sappiamo ancora molto poco di questi strani e antichissimi pesci. Le nuove specie scoperte e l'avvento delle nuove tecnologie ci consentiranno un'esplorazione più approfondita della loro biologia.