Il cattivo odore degli animali domestici: come curarlo?

Prima di parlare dell'odore degli animali domestici, è importante capire che in natura il profumo del corpo ha uno scopo. In effetti, gli odori sono essenziali nel riconoscimento delle specie, nella selezione del compagno e nell'interazione sociale. Pertanto, dobbiamo fare uno sforzo per interpretare l'importanza dell'odore corporeo negli animali domestici.

Molto spesso, i tutori insistono per avere un animale domestico con un odore gradevole o, nel peggiore dei casi, un animale domestico senza odore. Una domanda che può andare oltre la ragione. Ora, è molto importante determinare se l'odore degli animali domestici è un'indicazione di una malattia o se rientra nel regno del normale.

È necessario che i tutori siano attenti e attenti, poiché, ad esempio, la presenza di un odore molto sgradevole o insolito di un gatto è quasi sempre un segno che qualcosa non va.

Quando il tutore rileva un cattivo odore dagli animali domestici, ma il veterinario no

Questa circostanza è più frequente nei cani che nei gatti. Può succedere che in un animale domestico senza evidenza fisica di malattia, il veterinario non rilevi odori insoliti. In questi casi, puoi consigliare l'uso di uno shampoo adatto alla pelle dell'animale, con un aroma gradevole.

È importante notare che un altro scenario comune in consultazione è la denuncia di un odore sgradevole che appare "di tanto in tanto" . In genere, i guardiani descrivono un odore muschiato e "di pesce" che occasionalmente emana dal loro animale domestico. In questa situazione, la causa più probabile è la secrezione dal sacco anale.

Cosa sono queste sacche anali?

Dobbiamo tenere presente che cani e gatti hanno due piccole ghiandole a forma di sacco proprio all'interno dell'ano, che producono una secrezione dall'odore forte. Normalmente, queste sacche vengono svuotate durante la defecazione. La secrezione sembra contribuire alla marcatura del territorio effettuata da animali carnivori.

Può succedere, occasionalmente, che questa secrezione si accumuli fino a riempire le sacche. Di conseguenza, le sacche possono svuotare il loro contenuto sulla pelliccia o nell'ambiente circostante, specialmente se l'animale si spaventa o si eccita.

Questo è un evento naturale, quindi l'espressione occasionale delle sacche anali non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, altre malattie del sacco anale, come ascessi o tumori, sono chiaramente una preoccupazione e possono causare un odore costante.

Quando il cattivo odore degli animali domestici è dovuto a un obiettivo o una causa evidente

In questo caso, il veterinario dovrebbe essere in grado di dire subito qual è la causa dell'odore. Potrebbe essere urina, feci, alitosi o essere spruzzato da una puzzola. Quello che succede dopo può variare, dai test di laboratorio ai semplici consigli su come eliminare l'odore di puzzola.

Una volta chiarito il problema, verrà stabilito il trattamento appropriato. Comunemente, la cattiva salute dentale è la causa più comune di evidente cattivo odore negli animali domestici. Malattie dentali, cancro orale e insufficienza renale sono le cause più comuni di alitosi osservate negli studi veterinari.

Quando una malattia sistemica è la causa del cattivo odore

Tieni presente che l'urina e le feci sono fonti comuni di odore negli animali. È normale che gli animali domestici sofferenti trascurino le loro abitudini di toelettatura e igiene. In questo scenario, è comune che gli animali si sporchino a causa dell'incontinenza urinaria o fecale.

A volte l'animale non riesce a toglierlo dal mantello a causa dell'incapacità di pulirsi correttamente. Può capitare, ad esempio, che un gatto non riesca a pulirsi la regione anale e genitale a causa dell'obesità. L'artrite è un altro motivo di difficoltà nel prepararsi.

In alcuni casi, i gatti sviluppano un cattivo odore perché hanno semplicemente smesso di pulirsi, risultando in un pelo unto e arruffato. Questo dovrebbe essere un segnale di avvertimento per tutori e veterinari che potrebbe essere presente una malattia sistemica, come il diabete o l'ipertiroidismo.

Il cattivo odore degli animali domestici è associato a disturbi della pelle

Sebbene molte malattie della pelle siano evidenti, altre richiedono un esame veterinario. I disturbi della pelle sono le cause più comuni di odori sgradevoli nei cani. Fortunatamente, le malattie della pelle puzzolente sono molto meno comuni nei gatti.

Stiamo parlando di infezioni batteriche e fungine della pelle e delle orecchie del cane, poiché questi tipi di infezioni sono meno frequenti nei gatti. Ma, quando presenti, raramente producono odori sgradevoli come quelli visti nei cani.

Tuttavia, non è una regola infallibile. Alcuni gatti hanno orecchie terribilmente infette, che possono letteralmente annusare attraverso la stanza, mentre altri sfuggono al rilevamento fino a quando non baci il gatto sulla testa o ti accoccoli vicino ad esso e l'odore diventa evidente.

La seborrea ( alterazione delle ghiandole sebacee) è un' altra causa comune di cattivo odore nei cani. Inoltre, i gatti con malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca la pelle del felino, possono avere un odore sgradevole.

Come puoi vedere, la presenza di un odore insolito o offensivo potrebbe essere un segnale di avvertimento di problemi di salute nel tuo animale domestico. Ovviamente, che si tratti di un problema orale, di una malattia sistemica o di un disturbo della pelle, è necessaria una visita dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave