6 tipi di api

Le api sono organismi dal valore incalcolabile, dovuto al loro ruolo nel processo di impollinazione. Grazie al loro lavoro, migliaia di specie vegetali possono riprodursi e sopravvivere e, quindi, continuare a generare l'ossigeno che l'uomo e le altre specie animali respirano. A causa del loro successo evolutivo, ci sono molti tipi di api.

Sebbene tu possa pensare che esista una sola specie all'interno di questo gruppo di imenotteri alati, la re altà è che esistono diversi tipi di api, con caratteristiche e comportamenti differenti. Queste specie sono incluse nelle famiglie e sottofamiglie che vi mostriamo nelle righe seguenti.

1. Famiglia Apidae

Questa famiglia è composta da 3 sottofamiglie, presentate di seguito:

  • Nomadinae: è costituito da api parassite o cuculi, meglio conosciuti come cleptoparassiti, perché depositano le loro uova nei nidi di altre api, prevalentemente in quelli della famiglia Andrenidae.
  • Xylocopinae: sono le familiari api carpentiere, che si caratterizzano per essere di colore nero, corpi robusti e pelose in alcune parti.
  • Apinae: questo gruppo include api come api mellifere, bombi, api senza pungiglione e api orchidee, tra le altre. La maggior parte delle specie sono solitarie e costruiscono semplici nidi sottoterra.

Una caratteristica di questo tipo di api è che preferiscono costruire i loro favi a terra o, in alcuni casi, sugli alberi. Foderano l'interno dei favi con una secrezione della ghiandola Dufour, situata nell'addome.

Questa secrezione diventa trasparente e impermeabile al contatto con l'ossigeno, motivo per cui viene utilizzata come protezione contro eventuali predatori. Le api della famiglia Apidae, invece, sono individui solitari e abitano l'intero emisfero australe, compresa l'Australia.

2. Famiglia Megachilidae

Questa famiglia è composta da 2 diverse sottofamiglie. Questi sono i seguenti:

  • Megachilinae: Sono comunemente conosciute come api vasaio, poiché usano vari materiali per costruire le loro celle, come argilla o foglie. Alcuni raccolgono i peli delle piante, i peli degli animali e le fibre vegetali, motivo per cui vengono chiamati api di setola.
  • Fideliinae: un gruppo arcaico che comprende specie del deserto dell'Africa e del Sud America.

Questi sono alcuni dei vari tipi di api compresi in questa famiglia, e in generale sono caratterizzati da colonie parassitatrici. Inoltre, alcune tribù hanno 2 regine che condividono lo stesso favo, anche se ognuna si occupa di tutto il necessario per condizionare la propria cella.

3. Famiglia Andrenidae

Questa famiglia è formata da 4 sottofamiglie presentate di seguito:

  • Panurginae: questo taxon contiene quasi 1400 specie in 35 generi e 7 tribù. Le api incluse in questo gruppo sono assenti in Australia e nell'Asia tropicale, quindi si può dire che prediligano gli habitat aridi.
  • Oxaeinae: questo gruppo si trova esclusivamente negli Stati Uniti. Sono api grandi e veloci, spesso con occhi prominenti.
  • Andreninae: è un raggruppamento quasi cosmopolita, prevalentemente olartico. Il genere più numeroso all'interno di questa sottofamiglia è Andrenacon, con 1500 specie. I restanti 5 generi contengono solo una dozzina di specie. Le femmine hanno fossette facciali, depressioni leggermente pelose sul viso tra gli occhi e le antenne.
  • Alocandreninae.

Questa famiglia è caratterizzata dalla costruzione dei propri favi dopo aver praticato dei buchi nel terreno. D' altra parte, queste api si nutrono del nettare di fiori specifici e si distinguono fisicamente grazie a 2 sub-antenne, che circondano le antenne principali. Sono presenti in tutto il mondo, tranne che in Australia, a differenza della famiglia Apidae.

4. Famiglia Halictidae

Questo tipo di api è composto da 3 sottofamiglie, così suddivise:

  • Nomiinae: Ci sono circa 11 generi e almeno 550 specie descritte all'interno di questo gruppo.
  • Halictinae: le api di questo taxon presentano un ampio spettro di comportamenti, che vanno dal solitario all'eusociale -il più alto livello di organizzazione sociale-. Include anche alcune tribù cleptoparassitarie, che approfittano della preda o del cibo catturato da un altro animale.
  • Nomioidinae: secondo gli studi, si può affermare che ci sono circa 13 generi e più di 260 specie in questa sottofamiglia.

Questo tipo di api è alquanto diverso, in quanto possono essere solitarie o parasociali, comprese le api di una sola generazione. Altri sono eusociali a un livello primitivo, cioè la differenza di dimensioni tra regina e operaia non è evidente e c'è una divisione del lavoro.

Fisicamente, si può vedere che il suo corpo ha vari colori tra giallo, nero, blu e verde. Queste api solitamente nidificano nel terreno e sugli alberi e le contraddistingue una caratteristica molto particolare, poiché durante l'estate si leccano il sudore, motivo per cui vengono chiamate “api sudoripare”.

5. Famiglia Stenotritidae

Questa è la famiglia più piccola tra i tipi di api. Raccoglie solo 2 generi, che contano 21 specie, tutte confinate in Australia.Questi imenotteri erano precedentemente considerati nella famiglia Colletidae, ma ora sono una famiglia separata.

Sono caratterizzati dal ricoprire le cellule dei loro favi con una secrezione impermeabile. Fisicamente, queste specie hanno un corpo robusto con peli e si distinguono per il volo molto più veloce rispetto ad altri tipi di api. I generi di Stenotridae sono Ctenocolletes e Stenotritus.

6. Famiglia Colletidae e Milittidae

Oltre ai 5 tipi di api già descritti, esistono altre 2 famiglie, che comprendono rispettivamente 5 e 3 sottofamiglie. La famiglia Milittidae conta 180 specie suddivise in 3 generi, con una presenza in Africa, Europa e Asia. I suoi membri sono caratterizzati dalla raccolta del polline solo da un numero specifico di specie vegetali.

D' altra parte, la famiglia Colletidae conta più di 2000 specie, suddivise in 54 generi con una presenza in tutto l'emisfero australe -Australia inclusa-. Come la famiglia Apidae, questi imenotteri secernono una sostanza impermeabile per proteggere i loro alveari.

Come avrete capito, al mondo esistono tutti i tipi di api, con caratteristiche e comportamenti unici. Ognuno di loro ha un ruolo fondamentale nei propri ecosistemi e, quindi, vanno protetti a tutti i costi, perché grazie a loro si respira l'ossigeno che emanano fiori e piante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave