Serpenti o serpenti sono un gruppo di rettili fraintesi, poiché possono causare sia ammirazione che paura in parti uguali. Sono presenti praticamente in tutti i continenti e sono fondamentali all'interno degli ecosistemi, ma l'essere umano sa tutto sul comportamento dei serpenti?
Il modello di comportamento nei serpenti è molto complesso, poiché varia all'interno di ogni specie e molti comportamenti non sono ancora stati associati a uno specifico meccanismo biologico. Anche così, tutto ciò che è stato compilato dai diversi erpetologi del mondo suggerisce che i serpenti sono molto più intelligenti di quanto si possa pensare.Se vuoi saperne di più, continua a leggere.
Caratteristiche dei serpenti
I serpenti si trovano all'interno del Regno Animalia, che a sua volta fa parte del phylum Cordata, nella classe dei Rettili, superordine Squamata e ordine Ophidea. Attualmente ci sono 3.496 specie conosciute di serpenti, di cui solo 375 sono di importanza medica per l'uomo a causa del loro morso.
La principale caratteristica anatomica e fisiologica dei serpenti è la mancanza di arti, un tratto noto anche come apodia. Hanno corpi allungati che possiamo separare in testa, tronco e coda, sebbene tutte queste sezioni siano coperte da squame. Per quanto sorprendente possa sembrare, esistono specie che conservano ancora vestigia di quelle che in passato erano le zampe.
La pelle è molto variabile tra le diverse specie. Questo organo ha funzioni generali condivise e altre specifiche per ciascuno di essi, come il sonaglio di alcuni serpenti.A sua volta, il tessuto esterno dell'animale è costituito da più strati: il primo, ricchissimo di cheratina, è quello che perde il pelo.
Le squame si sovrappongono e sono spesso utilizzate per distinguere le specie l'una dall' altra. D' altra parte, la pelle nel suo insieme è un organo con molteplici terminazioni nervose, che conferisce ai serpenti grande sensibilità e tatto.
Per quanto riguarda la proboscide dei serpenti, è formata da molte vertebre, dalle quali emergono un paio di costole. A questo proposito, sono stati condotti studi che hanno confrontato diverse specie di serpenti che vivevano in ambienti variabili, con l'intento di scoprire se vi fosse qualche differenza nel loro scheletro rispetto all'habitat.
Si è riscontrato che non lo era, cioè che le specie analizzate erano praticamente le stesse dal punto di vista morfologico. Una delle possibili spiegazioni è che i serpenti variano molto nel loro substrato - e persino nel loro clima - e una morfologia versatile assicura la sopravvivenza e il successo evolutivo.Pertanto, tutti questi animali devono presentare un potenziale comune e adattabile.
Per quanto riguarda la testa, ci sono chiare differenze tra i serpenti velenosi e quelli costrittori. Entrambi hanno una mascella con ossa che possono essere mobili o semifisse, con tendini e legamenti molto flessibili che permettono loro di spalancare le fauci per ingerire la preda.
La differenza principale sta nella forma del cranio, piatto e molto più fragile nei serpenti velenosi che nei costrittori. I primi sono più inclini al trauma cranico, ma compensano con il veleno che consente loro di ingerire in sicurezza la preda.
I denti dei serpenti
Per quanto riguarda i denti dei serpenti, possiamo classificarli in diversi tipi:
- Aglifas: questi serpenti hanno più denti, che permettono loro di afferrare la preda. Questa caratteristica si riscontra soprattutto nelle specie non velenose.
- Opistoglyphas: hanno le loro zanne e dispositivi velenosi nella parte posteriore della mascella e hanno anche piccoli denti. Pochissime specie di questo gruppo causano danni agli esseri umani, quindi di solito sono considerate non velenose.
- Proteroglifi: questi serpenti hanno 2 piccole zanne collegate alla ghiandola del veleno nella parte anteriore della mascella. Quando mordono, di solito non rilasciano immediatamente la preda, poiché hanno bisogno di tempo per inoculare abbastanza tossine.
- Solenoglyphas: hanno 2 grandi zanne anteriori collegate alle ghiandole velenifere. Queste zanne hanno un'articolazione che consente ai serpenti solenoglifi di muovere i denti. Sono il gruppo con le maggiori conseguenze per la salute umana.
Carattere serpente
I serpenti sono animali a sangue freddo, quindi il loro carattere spesso dipende dalla temperatura ambientale.Alle basse temperature vanno in letargo, mentre durante il resto dell'anno la loro attività varierà a seconda dell'ambiente. Dal momento che non possono generare abbastanza calore per rimanere costanti, dipendono completamente dalle variabili dell'ecosistema.
Inoltre, il carattere dipende da ogni specie e differisce anche da individuo a individuo, poiché ci sono serpenti che possono essere più intrepidi di altri. Normalmente sono animali calmi che trascorrono la maggior parte del tempo a termoregolare la propria temperatura, qualcosa strettamente legato al comportamento dei serpenti.
Quando un serpente diventa più aggressivo o nervoso, il suo dispendio energetico aumenta proporzionalmente. Questi comportamenti si manifestano principalmente quando questi animali cacciano, difendono il territorio, è la stagione riproduttiva o nella lotta ai predatori.
Comunicazione dei serpenti
La comunicazione degli esseri viventi è legata ai sensi. Nel caso dei serpenti, i sensi principali per comunicare con l'ambiente e con altri individui sarebbero i seguenti:
- Vista: dipende molto dalle specie in questione, dato che alcune hanno un ottimo sistema visivo, mentre altre sono praticamente cieche -come i serpenti scavatori-
- Tocco: i serpenti hanno un senso del tatto molto sviluppato, che permette loro di sapere su quale substrato si trovano, ma anche di sentire le vibrazioni generate nell'ambiente. Con questo, i serpenti sono in grado di rilevare prede e pericoli.
- Odore: l'odore dei serpenti non è come quello degli umani. Questo senso è legato alla lingua biforcuta, incaricata di raccogliere informazioni chimiche dall'ambiente. Queste sostanze raggiungono l'organo di Jacobson, presente all'interno della bocca. Una volta catturate, le particelle forniscono all'animale informazioni sia sulle caratteristiche dell'ambiente che su tutte le possibili specie in esso presenti.
- Fossarecettore termico: alcuni serpenti, soprattutto quelli velenosi, hanno anche un altro organo in grado di offrire una visione termica dell'ambiente.
- Udito: per quanto riguarda il senso dell'udito, questo è praticamente inesistente nei serpenti. Si ritiene che i serpenti siano quasi sordi, privi dell'udito medio.
A parte questo, i serpenti comunicano anche con altri serpenti o specie attraverso determinati movimenti. Diamo un'occhiata a come questi rettili usano il linguaggio del corpo.
Linguaggio del corpo
Il linguaggio del corpo dei serpenti ci permette di conoscere il loro stato d'animo. Il comportamento dei serpenti calmi si manifesta principalmente sotto forma di assenza di movimento o spostamenti strisciando. D' altra parte, quando si sentono attaccati, presentano una moltitudine di movimenti del corpo che dipendono da ogni specie.
In questi casi, la maggior parte delle specie aumenta il proprio volume -si gonfiano, aprono la zona del collo, si alzano- o generano qualche tipo di suono, cercando di dissuadere da possibili pericoli. In caso di attacco, hanno movimenti rapidi e precisi e alcuni addirittura sputano veleno.
Comportamento dei serpenti
L'etologia dei serpenti è ancora in gran parte sconosciuta. Il comportamento di questi rettili, come la comunicazione, varia notevolmente tra le specie ed è spesso difficile da studiare in natura, motivo per cui la maggior parte delle ricerche è stata condotta in cattività.
Quando pensi ai serpenti, di solito sono visti come animali solitari praticamente senza relazioni sociali e senza cambiamenti comportamentali. Questo preconcetto è sbagliato, poiché è stato possibile verificare che esistono diverse specie che interagiscono con individui della stessa specie e serpenti che hanno modificato il loro comportamento a causa del cambiamento climatico.
Uno studio condotto da Morgan Skinner ha dimostrato che i serpenti della specie Thamnophis sirtalis sirtalis sono in grado di riconoscersi tra loro e di scegliere gli individui con cui hanno il miglior rapporto. Inoltre, è stato verificato individualmente quanto fossero audaci gli esemplari e che vi fossero anche tratti variabili tra di loro.
Corteggiamento e accoppiamento
Il comportamento dei serpenti nel campo riproduttivo è strettamente legato ai feromoni e dipende dalla zona e dalla stagionalità. La maggior parte di loro sono ovipari -depongono le uova- o ovovivipari, cioè conservano le uova all'interno e poi i piccoli nascono dall'interno della madre.
C'è un caso di un serpente viviparo. In questi scenari, le femmine portano la placenta e danno origine a una prole completamente formata.
La riproduzione del serpente varia a seconda della specie. In alcuni i maschi corteggiano le femmine vibrando, sfregando e persino mordendo. Al momento della riproduzione in quanto tale, il linguaggio ormonale e il contatto sensoriale tra maschio e femmina sono le chiavi affinché la riproduzione - che può richiedere ore - si concluda correttamente.
Alcune specie sono anche caratterizzate da combattimenti tra maschi.In questo caso il comportamento dei serpenti varia tra il combattimento con il corpo sollevato e il combattimento con il corpo attorcigliato, atto che è accompagnato da spintoni. In casi eccezionali, un esemplare dominante può uccidere il maschio rivale.
Le femmine possono cannibalizzare i maschi per i nutrienti. Altri costruiscono nidi per deporre le uova e la difesa dell'area del nido da parte di entrambi i genitori è stata osservata anche in serpenti come il cobra reale (Ophiophagus hannah).
Comportamento anti-predatore
Quando un serpente è in pericolo, il suo impulso principale è fuggire. Non sono animali aggressivi, si difendono solo nei casi in cui sono minacciati e senza scampo. Tuttavia, questi rettili mostrano affascinanti comportamenti deterrenti.
Per mostrare il loro pericolo, molti serpenti emettono suoni forti. Senza dubbio uno dei rappresentanti più evidenti su questo fronte sono i serpenti a sonagli, appartenenti al genere Crotalus.
Questi serpenti muovono la coda, scuotendo così il sonaglio che hanno all'estremità -costituito da astucci cornei- per emettere un suono stridente e minaccioso. Un altro esempio è quello della vipera soffiante (Bitis arietans), che genera anche un suono forte quando inspira ed espira aria.
Forse il comportamento dei serpenti che può essere più curioso in termini di difesa è quello delle specie che sputano. Quando minacciati, questi rettili aprono la bocca e spruzzano un getto di veleno, solitamente diretto agli occhi e alla bocca dell'attaccante. Quando viene a contatto con il predatore, può diventare cieco e persino morire se mangiato.
Un' altra forma di difesa è il cambio di corpo, durante il quale i serpenti cercano di apparire più grandi. In questi casi i serpenti possono gonfiarsi, sollevarsi e anche in casi particolari aprire un cappuccio che hanno sul collo.
Per evitare danni con questi rettili, è meglio lasciarli sempre soli.
Sai addestrare un serpente?
I serpenti possono essere usati per cambiare determinati comportamenti attraverso la ripetizione e la pazienza. Quando hai un serpente in cattività, normalmente non sarà aggressivo, ma altrimenti può essere addestrato a smettere di essere aggressivo.
È molto importante mantenere una regolarità in queste sessioni di allenamento. All'inizio, si raccomanda che individui diversi possano riconoscerci e non vederci come una minaccia. Per fare questo, devono familiarizzare con l'odore del custode. Un'attenta pulizia della struttura senza maneggiare l'animale può aiutare.
Quando vuoi maneggiare il serpente, è consigliabile iniziare con un uncino -se sono sempre velenosi-, tenendo la testa dell'animale lontana dal corpo. L'uncino aiuta il serpente a non confondere la mano del tutore con il cibo e poco a poco l'animale si abituerà a maneggiarlo.
Una corretta gestione può eliminare il comportamento antagonistico, ma il comportamento dei serpenti non può essere addestrato in molti altri aspetti.
Serpente affascinante
Sicuramente hai visto gli incantatori di serpenti nei documentari. Negli spettacoli che realizzano all'interno di una cesta compaiono dei serpenti -solitamente cobra reali- che si alzano e cominciano a compiere movimenti simmetrici a quelli dello strumento musicale (pungi) suonato dall'incantatore. Sicuramente sembrano ipnotizzati.
Le tecniche utilizzate per eseguire questa performance sono molto stressanti e persino mortali per i serpenti che vengono utilizzati. Per evitare rischi, molti degli incantatori estraggono il veleno prima di iniziare lo spettacolo e alcuni addirittura mutilano il serpente estraendogli le zanne.
I cobra sono addestrati alla fame e alla confusione.Il serpente scambia il Pungi per un rivale e rileva le vibrazioni generate dallo strumento. Questo si alza per difendersi e attaccare se necessario. Gli incantatori stanno a distanza di sicurezza per evitare di essere morsi in caso di attacco.
La maggior parte dei serpenti coinvolti in questi spettacoli muore poco dopo.
Il mondo dei serpenti è affascinante e c'è ancora molto da imparare. La sua conservazione è molto importante per il corretto funzionamento degli ecosistemi, quindi rispettare e proteggere tutti i serpenti del pianeta è necessario per preservare il nostro ambiente.