Ictus nei cani: cause, sintomi e trattamento

Quando vivi con un animale domestico in casa, cercherai sempre di averlo nelle migliori condizioni possibili. Pertanto, le malattie sono all'ordine del giorno nella mente dei tutor. Molti di loro compaiono senza preavviso e possono coglierci di sorpresa, da qui l'importanza di conoscere il loro approccio. Hai sentito parlare di ictus nei cani?

Questa particolare patologia, che colpisce frequentemente l'uomo, può manifestarsi anche nel tuo animale domestico e metterne a rischio la vita. In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su questa malattia, in modo che tu possa identificarla rapidamente e agire nel miglior modo possibile.

Cos'è un ictus nei cani?

L'ictus o accidente cerebrovascolare (ACV) è una patologia in cui viene interrotto il flusso sanguigno verso una parte specifica del cervello. Durante questa interruzione, la fornitura di ossigenazione e glucosio necessari alle cellule cerebrali non sarà sufficiente e potrebbero smettere di funzionare correttamente, temporaneamente o permanentemente.

Ci sono 2 tipi di ictus nei cani, con diversa eziologia e manifestazioni. Questi sono i seguenti:

  • Ictus ischemico o embolico: noto anche come ictus, l'ictus ischemico si verifica quando un coagulo o un embolo ostruisce il flusso sanguigno in una vena o in un'arteria. Di conseguenza, non ci sarà un'irrigazione uniforme al cervello e si può generare una necrosi ischemica dell'area interessata.
  • Ictus emorragico: questo tipo di ictus nei cani si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe.Quando si verifica questa rottura, il sangue si accumula nella cavità cranica, aumentando la pressione interna delle strutture cerebrali e danneggiando il sistema nervoso in generale. Traumi diretti o aneurismi possono scatenare questa condizione.

Cause di ictus nei cani

Ci sono numerosi fattori che possono causare la presentazione di ictus nei cani. Qualsiasi situazione che potrebbe causare la formazione di un coagulo o di un embolo nei vasi sanguigni abbastanza grandi da ostruire il suo lume al cervello sarà un fattore scatenante.

Tenendo conto di quanto sopra, presentiamo le 7 cause principali per cui i cani possono presentare questa malattia.

Endocardite

Questo termine si riferisce alla formazione di coaguli a causa di un'infezione nel pericardio. I coaguli sono quindi in grado di viaggiare attraverso il flusso sanguigno, determinando la manifestazione clinica dell'ictus nei cani.

Coaguli post-chirurgici

Se il tuo animale ha subito un intervento chirurgico, dopo di esso potrebbero comparire dei coaguli di sangue. Il rischio di generare un'ostruzione dipenderà dalle dimensioni del coagulo, dalla sua posizione e dalla salute del cane, tra molte altre cose.

Trombocitopenia

Un calo delle piastrine circolanti nel sistema circolatorio del cane è in grado di compromettere la coagulazione. Lo stato trombocitopenico può essere causato da diverse malattie, ma l'ehrlichiosi canina è una delle più comuni. Il tipo di ictus nei cani che causerà la trombocitopenia sarà di origine emorragica.

Tumori

La formazione anormale di tessuto causata da una neoplasia, indipendentemente dalla sua natura maligna o benigna, può compromettere l'ossigenazione del cervello ostruendo un percorso sanguigno. Un'emorragia può essere ancor più propiziata nei casi in cui detto tumore sta compromettendo la funzione coagulatoria.

Se la neoplasia è autolimitante è considerata benigna, ma se cresce in maniera incontrollata è cancro.

Emboli parassitari

L'accumulo di parassiti presenti nel flusso sanguigno potrebbe essere responsabile di un'ostruzione e generare un ictus nei cani di origine ischemica. La filaria (Dirofilaria imittis) è il parassita più comune che può causare questa situazione.

Malattia di Von Willebrand

Questa patologia è causata dalla mancanza del fattore von Willebrand, una glicoproteina presente nel sangue ed essenziale nel processo di coagulazione. L'ictus nei cani che si originerà a causa della condizione sarà di tipo emorragico.

Pressione alta

Non importa perché il tuo animale domestico ha la pressione sanguigna molto alta, la predisposizione all'ictus aumenta con questo squilibrio.Per evitare questa e molte altre situazioni simili, è bene mantenere sempre il cane nel miglior stato di salute possibile.

Sintomi di ictus nei cani

La maggior parte dei segni di processi di ictus nei cani di solito compaiono improvvisamente. La segnaletica nervosa che si verifica si rifletterà a seconda dell'area in cui si trova l'ischemia.

Convulsioni, atassia, sindrome vestibolare, nistagmo e paralisi sono i segni più comuni che possono verificarsi nell'ictus nei cani. Anche la debolezza muscolare e la febbre sono sintomi tipici di questi pazienti.

Come diagnosticare l'ictus nei cani?

Poiché si tratta di una malattia multifattoriale, la raccolta di informazioni che i vari studi complementari forniscono al veterinario sarà fondamentale per poter identificare il tipo di ictus che il cane presenta. Una valutazione medica generale insieme a un esame fisico completo sarà il primo passo in questa ricerca.

Studi come ematologia, chimica del sangue e analisi delle urine saranno utili quando si sospetta un ictus emorragico a causa di un calo delle piastrine. Anche i test endocrinologici, l'analisi del tempo di coagulazione insieme ai test emodinamici - ecocardiogramma, elettrocardiogramma e misurazione della pressione arteriosa - saranno un ottimo strumento.

Trattamento e prevenzione dell'ictus nel cane

Purtroppo non esiste un trattamento specifico per trattare questa patologia. Per il tuo animale domestico sarà indicata una terapia di supporto e un trattamento contro i sintomi appositamente adattato alle condizioni del paziente.

Come misure preventive per la presentazione dell'ictus nei cani, vengono considerate principalmente le buone abitudini, come una dieta equilibrata, un'attività fisica sufficiente, controlli medici periodici e la notifica di qualsiasi comportamento strano nel tuo animale domestico. L'ictus si verifica spesso quando una malattia viene trascurata per lungo tempo.

Un cane può riprendersi da un ictus?

Poiché questa patologia colpisce direttamente il cervello, le sequele che il paziente può presentare dipenderanno dall'area cerebrale interessata. Molte volte, il danno è solitamente irreversibile, come nel caso dell'ictus emorragico, in cui la prognosi è riservata.

Se il tuo animale domestico è riuscito a superare questa malattia, potrebbe manifestare delle sequele di origine nervosa dovute al danno che l'ictus ha causato nel suo corpo. Infine, ricorda che i segni possono comparire in qualsiasi momento. Se ciò accade, recati rapidamente in una clinica veterinaria in modo che il tuo animale domestico possa essere trattato brevemente e alla fine ci sarà un buon risultato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave