L'hobby dell'acquario è un hobby che si è diffuso sempre di più nella popolazione generale. Avere un acquario in casa è un vero lusso, in quanto permette ai tutor di apprendere le dinamiche degli ecosistemi fluviali godendo della compagnia di uno o più pesci che svolgono tutte le loro funzioni vitali. Anche così, ci sono malattie che possono affliggere i suoi membri: sai perché un pesce nuota di traverso?
Il fatto che un membro dell'acquario non sia in grado di mantenere la propria postura durante la locomozione è un segno che qualcosa non va. Se vuoi sapere cosa causa questa situazione e come porvi fine, ti invitiamo a continuare a leggere.
Come nuotano i pesci?
Prima di approfondire la questione che ci riguarda, troviamo interessante esaminare brevemente il sistema di galleggiamento di molti pesci. Per fare questo, dobbiamo guardare la vescica natatoria, un organo che consente a molti pesci ossei di rimanere in un punto della colonna d'acqua senza consumare energia in eccesso.
La vescica natatoria è costituita da 2 sacche piene d'aria che si trovano nella sezione dorsale dell'animale. Le pareti dei tessuti di questo organo hanno pochissimi vasi sanguigni e sono ricche di cristalli di guanina, che le rendono impermeabili agli scambi gassosi.
Quando l'ossigeno viene introdotto in una delle camere della vescica, il suo volume di gas aumenta e la capacità di galleggiamento dell'animale aumenta, permettendogli così di “salire” nella colonna d'acqua. Lo scambio di gas avviene a livello sanguigno in base alle esigenze del pesce. Inoltre, in alcune specie questo organo è collegato all'orecchio interno, fungendo così da camera di risonanza e migliorando l'udito.
La vescica natatoria consente all'animale acquatico che la trasporta di rimanere in una posizione nella colonna d'acqua senza spendere inutilmente energia.
Cosa succede se il mio pesce nuota lateralmente?
Nuotare lateralmente è un comportamento totalmente disadattivo nei pesci, in quanto fa loro perdere il campo visivo, la mobilità e l'efficacia quando si muovono attraverso la colonna d'acqua. Pertanto, con poche eccezioni, questo è sempre un sintomo di una patologia sottostante. Di seguito, esploriamo alcune delle condizioni più comuni che coinvolgono la vescica natatoria.
Infiammazione della vescica natatoria
Secondo gli studi, questo è uno dei motivi principali per cui un pesce può nuotare lateralmente. Rappresenta fino al 44% delle visite dal veterinario per questa materia nel pesce rosso (Carassius auratus), una cifra non trascurabile.Questa condizione può essere causata da infezioni parassitarie o da un'alimentazione eccessiva dell'animale.
Quando l'infiammazione della vescica natatoria è causata da un agente infettivo, si parla di aerocistite. Se la qualità dell'acqua è scadente, i pesci sono stressati o ci sono troppi esemplari nell'acquario, si possono favorire malattie di questo tipo.
Spostamento della vescica natatoria
A volte, il problema non è il rigonfiamento del tessuto di questo organo, ma una sua cattiva posizione. Come abbiamo detto, la vescica natatoria è composta da 2 camere: quella anteriore è ricoperta da una solida tunica esterna ancorata alle strutture ossee, mentre quella posteriore è collegata a quella anteriore solo da un sottile condotto.
Per questo motivo, la camera posteriore della vescica natatoria può spostarsi abbastanza facilmente, risultando in un pesce che nuota su un fianco e ha problemi di galleggiamento. Lesioni meccaniche e forti colpi possono causare questo spostamento.
Liquidi nella vescica natatoria
Il contenuto della vescica natatoria è composto quasi esclusivamente da gas, anche se le cellule epiteliali secernono piccole quantità di sostanze tensioattive che proteggono l'organo. L'accumulo di liquidi nelle camere dovuto a qualsiasi processo patologico impedisce la corretta locomozione del pesce malato.
Questo processo a volte può incoraggiare la rottura della vescica, anche se questo non è comune.
Altri sintomi della malattia
Se un pesce nuota lateralmente, questo segno clinico è spesso accompagnato da molti altri. Tra questi, segnaliamo quanto segue:
- Perdita di appetito: quasi tutti i pesci mangiano 1-2 volte al giorno. Se l'animale perde interesse per il cibo per più di 24 ore, sicuramente c'è qualcosa che non va.
- Debolezza generalizzata e problemi di galleggiamento (già descritti).
- Separazione dal resto degli esemplari: nei pesci che vivono in branco, i malati si separeranno dai loro compagni e andranno a fondo.
- Respirare e ansimare fuori dall'acqua.
- Coda e pinne rosicchiate: questo può causare infezioni fungine e batteriche, ma è sempre indicativo di scarsa qualità dell'acqua.
Cosa devo fare se il mio pesce nuota lateralmente?
Il primo passo è separare sempre l'animale malato, a meno che non si veda che è una condizione diffusa in acquario. Molti parassiti richiedono tempo di incubazione all'interno del loro ospite, quindi separare il campione sospetto in tempo può farti risparmiare un sacco di problemi. Tieni sempre pronto un piccolo serbatoio "da ospedale" per questi casi.
Una volta separato l'animale malato, la cosa migliore che puoi fare è andare da un veterinario specializzato in esotici. Se ciò non è possibile, esistono preparazioni farmacologiche ad ampio spettro contro batteri e funghi speciali per i pesci, anche se potrebbero non funzionare.Se il pesce non migliora in pochi giorni nonostante la somministrazione di farmaci, la prognosi è molto infausta.
Per evitare questa condizione, tutti i tutori devono monitorare gradualmente i valori dell'acqua dell'acquario e rispettare le esigenze di tutte le specie che vi sono ospitate. Una volta che un pesce gravemente malato è molto difficile tornare al suo stato naturale, quindi lo strumento migliore sarà sempre la cura consapevole e il rispetto per l'animale domestico.