Quanto spesso devi sverminare il tuo cane?

Quando vediamo il nostro cane che si gratta, pensiamo a quale prodotto potrebbe tornare utile nel caso abbia qualche tipo di parassita esterno. È ovvio che devi sverminare.

È importante avere un programma per sverminare e mantenere la salute del nostro animale domestico.

Un altro fattore importante da considerare è che la salute del tuo cane è la nostra stessa salute. Molti di questi parassiti possono adattarsi a vivere negli organismi umani. Pertanto, prendersi cura del nostro amico significa prendersi cura anche di noi stessi.

Sverminare i cuccioli

I cuccioli piccoli devono essere sverminati prima della loro prima vaccinazione. Cioè, tra i primi 20 e 30 giorni di vita.

Chi può consigliarci al meglio su come sverminare un cucciolo è il veterinario. Se stai ancora succhiando il latte materno, lo specialista ti consiglierà uno sciroppo o delle gocce specifici per i cuccioli appena nati.

Quando deve avvenire la vaccinazione, il cucciolo deve essere libero da parassiti. Si consiglia di assumere le gocce o lo sciroppo contro i vermi circa sette giorni prima del vaccino.

Quando raggiunge i sei mesi di età, l'ideale è avere un programma di sverminazione che si integri nella vita del cane.

Ad esempio, se il nostro animale domestico vive in campagna o gioca quotidianamente con altri animali, è consigliabile sverminare una volta al mese o ogni due mesi.

Quando il nostro cane trascorre molto tempo in casa o non ha molti contatti con altri animali, può essere sverminato una volta ogni tre o quattro mesi.

Vermi interni ed esterni

Oltre ad essere infestati da pulci e zecche, i cani possono anche avere parassiti che li colpiscono dall'interno.

Originato da molte cause diverse, come annusare il terreno, bere cose infette, anche attraverso il latte materno, i cani possono essere infettati da parassiti interni. Un esempio di questi parassiti interni sono i vermi intestinali.

È fondamentale che ogni due o tre mesi forniamo al nostro animale pastiglie antiparassitarie o gocce e sciroppi speciali per cuccioli consigliati dal veterinario.

Metodi contro i vermi

Oltre alle note pillole antiparassitarie per la sverminazione interna, esistono altri sistemi diversi in caso di sverminazione esterna.

  • I collari antiparassitari contengono principi attivi in grado di eliminare pulci, zecche e altri parassiti dal nostro animale domestico. A seconda del modello, possono durare da due a otto mesi. Trascorso questo tempo puoi aggiungerne un altro.
  • Pipette o fiale. Contengono un liquido che si deposita sulla nuca del nostro cane. I suoi effetti si estendono fino a un mese, a seconda della marca. Trascorso questo tempo, il trattamento può essere ripetuto. Per i cuccioli da due mesi ci sono pipette speciali.
  • Spruzzare i cani con lo spray può eliminare istantaneamente pulci e zecche, anche se la sua efficacia dura solo pochi giorni. Il trattamento può essere ripetuto ogni volta che lo si considera.
  • Shampoo. Usando lo shampoo antipulci laveremo il nostro animale domestico ogni volta che sarà necessario, anche se la sua efficacia è momentanea. L'effetto dello shampoo è solitamente quello di uccidere le pulci e le zecche che ha l'animale, ma non svolge una funzione preventiva.

I parassiti interni

Anche se non osserviamo chiari sintomi che indicano che il nostro cane è infetto, la re altà potrebbe essere che ha diversi tipi di parassiti intestinali che possono causare danni all'intestino, ai reni e al fegato.

Va considerato anche che questi parassiti interni possono colpire le persone che vivono con il cane.

Anche le persone che vivono in casa con il cane infetto possono avere gravi lesioni oculari o sintomi come l'encefalite. Soprattutto tra i più piccoli della casa.

Una corretta sverminazione

Affinché la sverminazione abbia successo, è importante che il prodotto antiparassitario o il principio attivo siano efficaci sia contro i vermi adulti che contro le larve. Ciò impedirà la riproduzione del ciclo del parassita in futuro.

Alcuni effetti collaterali

Alcuni cani possono manifestare effetti collaterali negativi, specialmente in caso di infezioni gravi.

Gli effetti collaterali più comuni della sverminazione includono diarrea e vomito.

In caso di overdose di farmaci o prodotti antiparassitari, l'animale deve essere portato immediatamente dal veterinario.

I sintomi di sovradosaggio possono includere sbavando, debolezza, tremori, barcollamento, pressione della testa e paralisi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave