L'importanza della vitamina E per cani e gatti

Come altri nutrienti, le vitamine, come la vitamina E, sono essenziali nella dieta. Ciascuno di questi composti di natura alimentare svolge funzioni specifiche nell'organismo, sia esso umano o qualsiasi altro animale.

Potresti dire qual è la funzione della vitamina E? Perché è importante per cani e gatti? Successivamente, esamineremo tutte le informazioni relative a questa vitamina che dovresti conoscere.

Usi della vitamina E in cani e gatti

Poiché gli animali domestici sono un membro in più della famiglia,è necessario concentrarsi completamente sul loro benessere. Una parte essenziale della loro salute è, senza dubbio, il cibo .Pertanto, di seguito discuteremo alcuni aspetti della vitamina E e la sua rilevanza in cani e gatti.

Cos'è la vitamina E e qual è la sua funzione nel corpo?

Scoperta nel 1920, fu solo nel 1980 che la vitamina E divenne famosa e cominciò a essere conosciuta dalla popolazione generale. Nello specifico, la vitamina E raggruppa un gruppo di sostanze, che hanno un importante effetto antiossidante. Sono i seguenti:

  • Tocoferoli.
  • Tocotrienoli.

Qual è la sua funzione nel corpo

Grazie a questo effetto antiossidante, è chiara la funzione di questa vitamina nell'organismo, poiché agisce positivamente sul sistema immunitario dell'animale. In particolare, è un importante regolatore dei processi biologici.

In particolare, la vitamina E protegge il corpo dai radicali liberi. Detti radicali liberi sono prodotti ottenuti nel metabolismo cellulare.Il ruolo di questi sottoprodotti secondari nel corpo non è positivo, poiché contribuiscono, tra le altre cose, all'invecchiamento cellulare e alla distruzione del DNA.

In questo modo, la vitamina E protegge le membrane cellulari dai danni dei radicali. Allo stesso tempo, rafforza anche il sistema immunitario di cani e gatti.

Inoltre, questa vitamina è essenziale per gli animali per sviluppare muscoli forti. La sua presenza è anche benefica per avere un sistema circolatorio sano. Naturalmente, questa è una vitamina poliedrica necessaria per il corretto sviluppo della vita.

Riflesso della sua carenza ed eccesso nel corpo

Quando il corpo dell'animale è carente di vitamina E, sono stati osservati sintomi specifici nei cani e nei gatti. Tra questi, i più sorprendenti sono i seguenti:

  • Debolezza muscolare.
  • Problemi riproduttivi.
  • Degenerazione della retina.
  • Perdita di colore del tessuto adiposo.
  • Sistema immunitario non protetto.

D' altra parte, i sintomi cambiano quando c'è un eccesso di sostanza nell'organismo. Il segno più evidente di questo eccesso è il suo effetto sulla coagulazione. Come è stato dimostrato nei gatti, la sua elevata presenza aumenta il tempo di coagulazione del sangue. Pertanto, è necessario prestare attenzione agli animali con malattie cardiache.

Contributo alle malattie

Alcuni studi hanno dimostrato l'utilità di questo composto nel trattamento di alcune malattie. È il caso dello studio sull'integratore di vitamina E per curare la dermatite atopica canina.

Secondo questa ricerca, il gruppo di cani che ha ricevuto un integratore di vitamina E ha ridotto i sintomi in termini di dermatite. In particolare, è stato osservato un miglioramento visivo generale nella condizione della pelle dei cani integrati.

Altri studi condotti su diversi animali hanno dimostrato il ruolo della vitamina E nel sistema immunitario. Ad esempio, uno incentrato sulla trota iridea. I risultati ti sorprenderanno.

Un gruppo di pesci è stato nutrito con alimenti a basso contenuto di vitamina E e un altro con una dieta ricca di vitamina E. Gli scienziati hanno concluso che le trote del primo gruppo avevano un alto tasso di sopravvivenza, in particolare se esposte al batterio Yersinia ruckeri. Così è stato dimostrato che il primo gruppo aveva un sistema immunitario più forte contro le infezioni.

In quali alimenti si trova la vitamina E?

Fortunatamente per gli esseri viventi, questo importante composto è presente in diversi alimenti, come quelli menzionati di seguito:

  • Germe di grano.
  • Olio di merluzzo.
  • Semi di cotone, soia e girasole.

Allo stesso modo, può essere ottenuto anche da alcuni prodotti di origine animale, come il fegato di mucca o di maiale. In questo modo, gli alimenti che contengono questa vitamina possono essere inseriti nella dieta, come la nota dieta BARF.

Inoltre è stata osservata una relazione tra acidi grassi e vitamina E. Maggiore è la presenza dei primi nella dieta, più vitamina E è necessaria. Si combatterà così il rilascio di radicali liberi e il danno cellulare e, indirettamente, grazie al contenuto vitaminico, si aiuterà a prevenire le malattie cardiache.

Come dare vitamina E al tuo cane e gatto

In commercio puoi trovare diversi formati per somministrare vitamina E al tuo cane o gatto. Ad esempio, le vie di somministrazione più richieste sono le seguenti:

  • Pillole di integratori vitaminici.
  • Oli e shampoo.
  • Incluso nella dieta con cibi ricchi di vitamina E.
  • Come ingrediente di cibi in scatola, semi-umidi e secchi di diverse qualità.

Come nota finale, è doveroso evidenziare che i principali produttori di alimenti per cani e gatti stanno indagando sull'argomento. Il loro obiettivo è includere le vitamine nei loro prodotti in modo più efficace.

Anche così, con i consigli e le linee guida che abbiamo raccolto qui, il tutore potrà garantire che il suo animale domestico riceva i nutrienti necessari, come la vitamina E. Allo stesso tempo, l'animale godrà di un pasto con un buon apporto nutrizionale e funzionale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave