Come cacciano gli squali?

Gli squali sono gli organismi acquatici più temuti al mondo. Gran parte di questa fama è guadagnata dalle loro immense dimensioni e dalle feroci mascelle. Tuttavia, queste caratteristiche non sono le uniche che li rendono ottimi predatori, poiché gli squali cacciano le loro prede grazie alle loro incredibili strategie sensoriali e anatomiche.

Questi pesci cartilaginei devono essere ingegnosi per catturare le loro vittime, perché l'efficacia nelle cacce non dipende solo dall'essere l'organismo più forte. Questi predatori devono essere efficienti nello spendere meno energia possibile senza sacrificare il loro apporto calorico. Continua a leggere per scoprire come cacciano gli squali e alcune delle loro strategie.

Strumenti di squalo

Per capire perché questi squali sono predatori così efficienti, è necessario rivedere alcune delle loro caratteristiche fisiche. Come forse saprai, questi organismi hanno mascelle gigantesche che sono sporgenti, il che significa che possono sporgere un po' dalla loro cavità orale. Grazie a questo, durante la caccia sono in grado di catturare le loro vittime se cercano di scappare.

Inoltre, i denti di squalo sono complessi e possono essere ripristinati se si rompono. La bocca del tipico squalo presenta una serie illimitata di denti aguzzi che si rompono rapidamente, cosa che non pregiudica in alcun modo la sua efficacia predatoria. Di fronte a una preda dal corpo duro, possono masticarla con la certezza che la loro mascella non ne risentirà.

Anche se non è percepibile, la dimensione dei singoli dà loro anche un vantaggio competitivo, perché grazie a questo non tutti possono attaccarli.Inoltre, i muscoli che sviluppano sono così forti che permettono loro di nuotare a grande velocità. Questa situazione è ulteriormente migliorata dalla loro forma idrodinamica del corpo, che conferisce loro un aspetto efficiente per un inseguimento acquatico.

Gli squali hanno bisogno di meccanismi sensibili in grado di rilevare qualsiasi preda (anche di notte). Per questo motivo questi organismi hanno organi di senso ben sviluppati, come le ampolle di Lorenzini, la linea laterale e l'olfatto. Con questi sensi extra, sono in grado di rilevare odori, movimenti e campi elettrici emessi dai corpi delle loro prede.

Come cacciano gli squali?

In generale, le tecniche di caccia agli squali si basano sul percepire le loro vittime e attaccarle di sorpresa. Questi organismi hanno più di un meccanismo sensoriale, quindi se uno è ostruito o danneggiato sono comunque in grado di catturare la loro preda.Pertanto, il processo con cui gli squali cacciano può essere suddiviso in 4 fasi specifiche.

  1. Rilevamento: come primo contatto, gli squali possono ricevere un segnale distante che rivela la preda, sia per il suo odore, il suo movimento o il rumore che produce.
  2. Ricerca: una volta che hanno i primi indizi sulla vittima, il predatore inizia a seguirla e cercare ulteriori prove della sua presenza. Alcuni esemplari nuotano spesso in cerchio (o in figura 8) per cercare di ottenere indizi sul loro bersaglio.
  3. Posizione: In questo momento i cacciatori conoscono già la posizione certa della loro preda, quindi iniziano a muoversi con cautela verso di essa. Contrariamente alla credenza popolare, inseguono lentamente, in quanto ciò impedisce alla preda di percepire la loro presenza.
  4. Hit and Grab: Quando lo squalo è abbastanza vicino alla sua vittima, attacca con movimenti rapidi ed efficaci per impedirne la fuga. In alcune specie è normale che prima immobilizzino la loro preda con qualche tipo di colpo per poi divorarla senza che resista.

Sebbene la maggior parte degli squali segua le tecniche di cui sopra, alcuni hanno modi diversi di catturare la preda. Per questo motivo, mentre alcune specie aprono solo la bocca e succhiano il cibo, altre lanciano morsi per ferire gravemente la vittima e impedirle di fuggire. Tuttavia, tutti questi meccanismi di cattura dipendono dalla capacità sensibile dell'organismo.

Il corpo dello squalo è importante

Gli adattamenti degli squali vanno oltre i loro sensi o il loro comportamento, poiché anche la forma e il colore del corpo giocano un ruolo importante. Ad esempio, la peculiare colorazione chiara sul ventre e scura sul dorso degli squali è progettata in modo tale che le loro vittime non possano identificarli nell'acqua.

Grazie a questo, le prede che si trovano sotto questi organismi vedono solo il ventre chiaro, che si confonde con la luce proveniente dalla superficie. Al contrario, se si osservano dall' alto, si percepisce solo il loro dorso scuro, che si confonde con il fondale oceanico.Questa semplice differenza segna un enorme vantaggio adattivo per gli squali.

Esempi di squali e delle loro strategie

Alcune specie di questi pesci cartilaginei hanno corpi con forme diverse, il che li aiuta anche nella loro caccia. Per questo motivo gli esemplari più grandi non catturano le loro vittime allo stesso modo di quelli più piccoli. Sebbene sia impossibile elencarli tutti, ecco alcuni esempi ben noti e le strategie uniche di ciascuno:

  • Squalo martello (genere Sphyrna): questi esemplari usano la testa per colpire la preda. In questo modo, la rendono incapace e mettono fine alla sua vita facilmente.
  • Squalo balena (Rhincodon typus): le dimensioni di questi esemplari consentono loro di essere inattivi durante la caccia, poiché non dipendono dal loro movimento per catturare il cibo. Per nutrirsi devono solo aprire le fauci e succhiare una grande quantità di acqua.In altre parole, sono leaker.
  • Squalo limone (Negaprion brevirostris): questa specie mostra un comportamento peculiare, in quanto solleva la sabbia creando una cortina di “fumo” che gli permette di attaccare la sua preda senza che se ne accorga.
  • Grande squalo bianco (Carcharodon carcharias): sebbene la maggior parte di questi squali caccia separatamente, rimangono vicini l'uno all' altro per attaccare insieme se necessario. In questo modo approfittano di alcuni banchi di pesci o zone con abbondanti risorse.
  • Squalo volpe (genere Alopias): la lunghissima coda di questi organismi è anche uno strumento di caccia, poiché sono in grado di usarla come una frusta per colpire le loro prede. Inoltre, si ritiene che questo meccanismo sia così efficiente da poter catturare più di un pesce contemporaneamente.

Gli squali hanno corpi completamente adattati alla predazione, ponendoli in cima alla catena alimentare.La fama che hanno di essere pericolosi non è stata guadagnata solo dal loro aspetto, ma anche dalla loro abilità e dal modo di attaccare le loro prede. È vero che non sono le specie più carismatiche, ma ciò non oscura il loro modo interessante di conquistare i mari.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave