Cosa mangiano i coleotteri?

I coleotteri sono affascinanti animali invertebrati, disponibili in ogni forma, dimensione e colore immaginabile. Il loro gruppo tassonomico registra una varietà schiacciante, motivo per cui hanno colonizzato praticamente tutti gli ecosistemi della Terra. La domanda che ci riguarda qui è semplice: cosa mangiano i coleotteri?

Conoscere la dieta dei Coleotteri è interessante a molti livelli, poiché la maggior parte delle specie si occupa di riciclare la materia organica in decomposizione presente nel suolo. Se vuoi saperne di più sulle abitudini alimentari di questi affascinanti insetti, continua a leggere.

Cosa sono i coleotteri?

Prima di esplorare le loro scelte alimentari, troviamo interessante sapere cosa sono i coleotteri. Tutti gli insetti classificati tassonomicamente nell'ordine Coleoptera, che conta circa 400.000 specie, sono inclusi sotto questo nome comune. Questo è il taxon animale più diversificato sulla Terra, che rappresenta il 40% degli insetti e il 25% di tutte le forme di vita animale.

I coleotteri sono caratterizzati dall'avere un esoscheletro duro e un paio di ali anteriori indurite che fungono da protezione (eltra). Il suo corpo è diviso in 3 sezioni; testa con mascelle orizzontali, antenne e occhi composti; torace con 3 paia di zampe e siti di attacco delle ali (elitre e ali di volo); e un addome segmentato con spiracoli respiratori.

I coleotteri sono cosmopoliti e hanno colonizzato la stragrande maggioranza degli habitat della Terra, comprese le zone costiere e gli ambienti di acqua dolce. In ogni caso, si ritiene generalmente che gli ecosistemi tropicali siano quelli con la maggiore varietà di questi invertebrati.

I coleotteri rappresentano l'ordine biologico più grande e diversificato sulla Terra.

Cosa mangiano i coleotteri?

Rispondere a cosa mangiano i coleotteri è complesso, poiché la diversità all'interno di questo taxon è vasta. Pertanto, vi mostriamo le scelte alimentari di questi animali in base alle loro strategie vitali. Da non perdere!

1. Coleotteri fitofagi

Il sistema digestivo della maggior parte dei coleotteri è adattato a una dieta erbivora, con la digestione che di solito avviene nell'intestino medio. I coleotteri fitofagi sono quelli che si nutrono principalmente di piante, in particolare di teneri germogli e foglie di materiale vegetale arbustivo.

I rappresentanti più noti all'interno di questo gruppo sono i carabidi appartenenti alla sottofamiglia Melolonthinae.Questi invertebrati si nutrono tipicamente di tessuto vegetale vivo e verde, ma non rifiutano nemmeno legno e frutta in decomposizione se se ne presenta l'opportunità. Alcune di queste specie hanno larve con abitudini rizofaghe, cioè si nutrono di radici.

Molti coleotteri mangiano materia vegetale in decomposizione, ma non tutti si nutrono di foglie verdi e vive.

2. Coleotteri polinivori

I polinivori sono quei coleotteri che si nutrono del polline dei fiori, i granelli microscopici che contengono gameti riproduttivi. I principali rappresentanti di questo adattamento trofico sono quelli appartenenti alla sottofamiglia Cetoniinae. Questo taxon conta circa 4000 specie, anche se molte restano da descrivere.

È comune vedere coleotteri pollinivori visitare i fiori di diverse piante durante il giorno.Nutrendosi in questo modo aiutano la riproduzione di varie specie vegetali, perché quando si posano su di esse le fecondano inavvertitamente con il polline di un altro esemplare.

3. Decay Beetles

La stragrande maggioranza delle larve di coleottero si nutre di materia organica in decomposizione. Ciò include legno marcio, compost, foglie morte, frutta e persino carne o prodotti animali presenti nel terreno. Esistono comunque alcune specie che attuano questa strategia trofica anche nella fase adulta.

La sottofamiglia Dynastinae rappresenta al meglio i coleotteri decompositori. Questo ha circa 1.500 specie e 225 generi ei suoi rappresentanti sono conosciuti nella cultura popolare come scarabei rinoceronti. Sia le larve che gli adulti si nutrono di legno marcio, foglie morte, linfa, frutti caduti e humus dal terreno.

Lo stadio larvale di questi coleotteri può durare anni, ma gli adulti sono spesso enormi e affascinanti.

4. Coleotteri carnivori

I coleotteri carnivori appartengono alla famiglia Carabidae, un taxon che comprende circa 40.000 specie sparse in tutto il mondo. Questi coleotteri si distinguono parecchio dagli altri, dal momento che di solito hanno un corpo snello, mascelle potenti e un'ammirevole velocità di corsa per inseguire la loro preda.

La maggior parte dei carabidi sono notturni, perché quando il sole tramonta ne approfittano per lasciare le loro tane e cacciare attivamente le loro prede. La maggior parte sono considerati utili nel mondo dell'agricoltura, poiché uccidono i parassiti senza dover ricorrere all'uso di pesticidi chimici.

5. Ghoul Beetle

Il termine ghoul si riferisce a quegli animali che si nutrono di esseri viventi e morti. I coleotteri della famiglia Dermestidae ne sono il miglior esempio all'interno del gruppo dei Coleotteri. Sebbene alcune delle specie in questo taxon siano parassiti dei prodotti umani, altre si sono specializzate nel mangiare carne morta.

Alcuni dermestidi sono usati per pulire le carcasse in zoologia, lasciando pulite le ossa degli animali morti. Sono anche utili in medicina legale, consentendo agli investigatori di dedurre approssimativamente da quanto tempo una vittima è morta.

6. Scarabei stercorari

Chiudiamo questa lista con uno dei coleotteri più famosi della Terra. Scarabei stercorari o scarabei stercorari sono un gruppo eterogeneo contenente i taxa Geotrupidae, Scarabaeinae e Aphodiinae. Questi invertebrati abitano molti ecosistemi, ma sono tipici di praterie, savane e deserti.

Come indica il nome, questi insetti si nutrono delle feci di erbivori e onnivori. Alcuni di loro rotolano le loro feci in una palla e le trasportano attivamente al rifugio dove si trovano le larve, da cui il loro nome (scarabei stercorari). Tuttavia, a volte si nutrono anche di frutta, foglie morte e funghi.

Come puoi vedere, rispondere alla domanda su cosa mangiano i coleotteri è un compito complesso. La maggior parte delle specie è erbivora o fitofaga, ma alcune mostrano adattamenti diretti verso abitudini carnivore o decomposizione dei residui. Senza dubbio, questo ordine di insetti non finirà mai di stupirci.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave