Posso dare il pane al mio cane?

Il pane è un antipasto o accompagnamento a qualsiasi piatto di cibo per l'uomo, quindi è solitamente sulla nostra tavola ogni giorno. Così, gli animali domestici possono sentire la provocazione dell'odore di una fetta e noi cediamo alla loro insistenza, ma vi siete mai chiesti se è davvero buono dare il pane al vostro cane?

Al di là di quanto possa sembrare semplice un alimento per il nostro animale domestico, è necessario prestare maggiore attenzione agli ingredienti e farsi guidare da un esperto di fronte a qualsiasi preoccupazione. Qui chiariamo se puoi o meno dare il pane al tuo cane e perché, non perderti la lettura.

Il pane come alimento

Il pane fa parte dei pasti umani fin dai tempi antichi. Ha una composizione a base di carboidrati, con ingredienti diversi a seconda delle diverse varietà della sua preparazione (dolce, salata, integrale o con un sapore speciale). In genere si ottiene dalla cottura di un impasto che contiene farina (di qualche tipo di cereale) e acqua. Sono presenti anche sale e lievito, tra gli altri composti.

Il pane è un alimento conosciuto in tutto il mondo, che ha un grande apporto energetico ed è completato da un sapore irresistibile. Pertanto, costituisce una parte importante della dieta degli esseri umani ed è talvolta inclusa in quella di alcuni animali domestici.

Fa bene dare il pane al mio cane?

L'alimentazione del cane dovrebbe essere basata su proteine animali e non su carboidrati, anche se possono essere consumati con cautela. Pertanto, grazie alla sua costituzione, il pane non dovrebbe essere consumato frequentemente o in grandi quantità da un cane in modo che il suo processo digestivo si sviluppi normalmente senza alcun problema.

A cosa serve?

La spiegazione scientifica di questo fatto viene dalla storia dell'addomesticamento del cane da parte del lupo (Canis lupus). Questa specie è carnivora e non tollera la digestione dei carboidrati (come l'amido). Tuttavia, uno studio condotto per confrontare il DNA di entrambi ha chiarito che i cani hanno alcuni geni che consentono loro di scomporre meglio i carboidrati nel loro corpo.

Questo dimostra come gli animali domestici si siano adattati a vivere in ambienti umani e la loro evoluzione sia avvenuta in tutti i sensi, non solo nel comportamento. Così abbiamo la risposta al perché i cani possono mangiare il pane (anche se poco e di tanto in tanto), se iniziano con una dieta carnivora.

I cambiamenti nella dieta del lupo e del cane si osservano anche nei loro denti, nonostante contengano lo stesso numero di denti (42). I denti dei lupi sono più affilati e più grandi, più in linea con la loro dieta carnivora, rispetto ai cani che consumano grandi quantità di proteine animali, ma mangiano anche altri alimenti per integrare la loro alimentazione.

Quindi, sebbene possiamo dare al cane il pane, non dovrebbe mai sostituire la sua dieta a base di proteine di qualità. Sebbene abbiano adattamenti per digerire gli zuccheri meglio dei lupi, non sono esseri umani completamente abituati al nostro cibo.

Quando non è consigliabile dare il pane a un cane?

Nonostante la precisazione, non sempre è conveniente dare il pane al cane. Devi essere molto consapevole della composizione, poiché ci sono molte varietà di pane. In particolare, se ha un ingrediente che può danneggiarlo o se il nostro animale domestico ha una condizione in cui tale alimento genera effetti indesiderati. Vediamo alcuni casi specifici:

  • Obesità: se il tuo cane è in sovrappeso, non è conveniente dargli da mangiare il pane. Idealmente, consulta il tuo veterinario in modo che possa informarti sull'opzione migliore per il tuo animale domestico per ricevere una dieta equilibrata con i nutrienti necessari.
  • Allergia o intolleranza al glutine: se il tuo cane è allergico a uno qualsiasi dei componenti del pane o è intollerante al glutine, non puoi nemmeno offrire questo tipo di cibo come opzione, perché gli faresti del male.
  • Se il pane contiene altri alimenti che i cani non possono mangiare: prestare particolare attenzione ai composti tossici e pericolosi per i cani, come uvetta, aglio, cipolle, noci, cioccolata o xilitolo. Se il pane presenta qualcuno di loro, non dovremmo darlo al nostro animale domestico, poiché causano seri problemi al suo corpo. Tra questi: irritazioni, dolori addominali, vomito, diarrea, debolezza, collasso, tra gli altri.

Come vediamo, dare cibo umano ai cani non è sempre una buona opzione. Dobbiamo stare molto attenti alla salute dei nostri animali domestici e in caso di dubbio, consultare un esperto. Le migliori alternative sono i pani fatti in casa, senza condimenti, dolcificanti o altri composti che influiscono sui nostri cani.

Pasta cruda, un pericolo per i cani

L'impasto del pane crudo rappresenta un serio pericolo per la salute del nostro cane. All'interno dello stomaco del cane avviene il normale processo di crescita dell'impasto, che genera gonfiore, poiché l'organismo fornisce le condizioni ideali per l'azione dei lieviti.

Tuttavia, la cosa più preoccupante è il processo di rilascio di etanolo nel sangue, che genera quella che è nota come tossicosi. I sintomi includono debolezza, ipotermia, incontinenza urinaria, cambiamenti comportamentali, difficoltà di coordinazione, convulsioni e persino coma.

Si consiglia di portare immediatamente il cane dal veterinario in caso di sospetto di ingestione di pasta di pane cruda per evitare tragici esiti.

Puoi dare il pane al tuo cane a piccole dosi e sporadicamente, senza nuocere alla sua salute.Tuttavia, quando ci sono sovrappeso e allergie o intolleranze al glutine, è meglio non farlo. Bisogna anche stare attenti agli ingredienti presenti. Alcuni possono essere tossici e pericolosi, l'ultima cosa che vogliamo è fare del male al nostro fedele amico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave