3 tasti per impedire al tuo gatto di defecare sulle tue piante

I gatti domestici sono noti per avere un temperamento solitario e solitario, il che rende difficile convincerli a obbedire a determinati comandi. Infatti è normale vedere un gatto avere comportamenti come distruggere oggetti, graffiare i mobili o defecare sulle piante d'appartamento. Tutti fanno sì che i tutor si sentano facilmente frustrati, anche se è vero che anche loro fanno parte del loro fascino particolare.

Alcuni gatti hanno una fissazione speciale per i giardini di casa, quindi amano causare ogni tipo di danno in questo spazio. Tuttavia, non è sempre facile controllare e correggere i comportamenti inappropriati degli animali domestici.Per questo motivo, in questo articolo prendiamo alcuni consigli chiave per evitare che il tuo gatto defechi per terra.

Le chiavi del comportamento felino

I problemi comportamentali nei gatti di solito derivano da uno scarso processo di socializzazione. Ciò significa che non sanno come comportarsi e non percepiscono l'esistenza di limiti tra ciò che possono e non possono fare. Pertanto, iniziano a mostrare comportamenti ribelli che sembrano privi di significato, ma derivano dall'insicurezza, dall'ansia e dalla frustrazione che provano.

Un felino deve imparare a far fronte a tutte le caratteristiche della sua vita sociale durante i primi 3 mesi di vita. Ecco perché non è consigliabile separare i piccoli dalla madre prima di questa data, poiché è la madre che insegna loro queste abilità e li rafforza con i loro fratelli.

La socializzazione degli animali non solo permette loro di diventare più amichevoli con i loro simili, ma li rende anche più ricettivi all'obbedienza agli ordini.Questo rende più facile addestrarli e correggere i loro comportamenti, quindi è essenziale se vuoi condurre una vita armoniosa insieme al tuo animale domestico.

Nonostante tutto quanto sopra, è necessario capire che i gatti non sono uguali ai cani e non cercheranno di soddisfare i desideri dei loro tutori. Ciò significa che l'educazione attraverso il rinforzo positivo non ha lo stesso effetto dei canidi. Tuttavia, il condizionamento è fondamentale per la loro educazione, anche se fargli imparare a seguire i comandi è più impegnativo.

Perché i gatti sono attratti dalle piante?

L'attrazione che i gatti provano per le piante è dovuta a due fattori principali che sono la loro personalità curiosa e la loro grande sensibilità. Entrambi contribuiscono al fatto che l'animale preferisca trascorrere più tempo in cortile, il che aumenta i casi di comportamento scorretto.

Da un lato, l'incredibile curiosità che provano i gatti li costringe a indagare su tutto ciò che li circonda.Tuttavia, percependo che alcune piante hanno odori attraenti o che il terreno intorno a loro è abbastanza bello e fresco, tendono a provare a morderle, defecare o sdraiarsi su di esse. Tutto questo nel tentativo di godere dell'esperienza e delle sensazioni che il giardino provoca in loro.

Il modo più semplice per evitare questi incidenti è attraverso l'educazione, incoraggiando solo comportamenti positivi. Il grosso problema è che non tutti i gatti sviluppano un buon processo di socializzazione e non seguono bene gli ordini. Per questo motivo sono stati sviluppati metodi innocui che allontanano i gatti in modo efficiente.

Come faccio a impedire al mio gatto di fare la cacca sulle piante?

Come raccomandato con altri animali, i gatti non dovrebbero mai essere attaccati o feriti per indurli a rispettare le regole della casa. Questi tipi di strategie non solo sono improduttive, ma fanno anche perdere la fiducia dell'animale nei confronti dei suoi tutori e generano più conflitti comportamentali.

Un buon modo per cambiare comportamenti inappropriati, come impedire al tuo gatto di fare la cacca sulle piante, è usare i suoi sensi contro di esso. In questo modo non viene danneggiato ed è facile farlo allontanare da determinati spazi. Alcune delle strategie più utilizzate sono le seguenti.

1. Posiziona gli ostacoli sul terreno

I gatti domestici amano la terra libera, piatta e facile da scavare. Per questo motivo, se mettete pietre pesanti, rete metallica, plastica o fogli di alluminio, le piante perderanno il loro fascino e il gatto eviterà di avvicinarsi al luogo per defecare. Non è necessario coprire l'intero giardino con questo materiale, basta ostruire quanto basta per evitare che diventi confortevole.

2. Usa repellenti commerciali

Esistono diversi tipi di repellenti liquidi che lasciano un odore odioso per i gatti, ma impercettibile per i tutori.Questi tipi di sostanze non rappresentano una minaccia per l'animale, in quanto sono costituiti da ingredienti naturali o feromoni. Grazie a questo, è sicuro usarli e fanno parte dei migliori strumenti per modificare comportamenti inappropriati.

Tieni presente che la composizione e l'uso dipendono da ogni marchio commerciale, quindi è probabile che non tutti rispettino quanto sopra. Inoltre, alcuni non sono adatti per l'uso sulle piante e possono creare conflitti. Quindi dovrai scegliere quello che funziona meglio per il tuo caso.

3. Usa profumi forti

Come puoi immaginare, l'olfatto dei gatti è una delle loro più grandi debolezze, poiché è così sensibile che gli odori forti possono farli fuggire rapidamente. Ecco perché utilizzare piante come timo, eucalipto, lavanda, gerani o basilico impedisce al gatto di defecare in giardino.

Naturalmente, non sempre è possibile coltivare questo tipo di specie vegetali vicino all'area.Tuttavia, ci sono altri odori più facili da ottenere, come la scorza di agrumi o il pepe, che causeranno un grande disagio al gatto. Inoltre, non devi preoccuparti di causare danni al tuo animale domestico, poiché non appena rileva l'odore con il naso, cercherà di allontanarsi il più possibile.

Si prega di notare che le misure di cui sopra sono solo un tipo di alternativa per impedire al gatto di defecare sulle piante. A seconda dei casi, possono o non possono funzionare correttamente, quindi è sempre consigliabile utilizzare più di un'opzione per gestire il conflitto. Se nonostante questo il problema non si risolve, è bene rivolgersi ad uno specialista in etologia felina che saprà consigliarvi adeguatamente.

A volte questi tipi di comportamento potrebbero indicare un problema più profondo. Per questo motivo, ricordati di escludere questa possibilità e vai da un veterinario per un consulto.Non fa mai male preoccuparsi della salute del tuo gatto, quindi non ignorare questo segnale di avvertimento. Certo, ci sono pochi casi che hanno questo contesto, ma è meglio accertarsene prima di procedere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave