Drago barbuto: cure in cattività

I draghi barbuti sono lucertole curiose di medie dimensioni che sono diventate popolari come animali domestici. Questi sono caratterizzati dal loro temperamento docile e dall'aspetto sorprendente. Tuttavia, ha bisogno di cure speciali in cattività per rimanere in salute.

Il termine drago barbuto è usato per riferirsi a vari organismi del genere pogona. Nonostante ciò, la specie più comune in cattività è Pogona vitticeps, quindi le seguenti raccomandazioni sono più focalizzate su di essa. Continua a leggere questo spazio e scopri tutto sulla cura del drago barbuto.

Caratteristiche del drago barbuto

I draghi barbuti hanno dimensioni che vanno dai 50 ai 60 centimetri di lunghezza, con un peso medio di quasi mezzo chilo. Il suo corpo è di forma allungata e la sua testa termina a forma di freccia. Inoltre, ha una serie di squame su tutta la pelle che sembrano dure spine.

Questi rettili prendono il nome dalla piega spinosa sotto il collo, che a occhio nudo sembra una barba. Usano infatti questa pelle in eccesso per gonfiarla di aria e cercano così di intimidire i loro concorrenti o i loro predatori. Durante la stagione degli amori, quest'area diventa nera e serve ad attrarre le femmine.

Habitat in cattività

Il drago barbuto è originario dell'Australia sudoccidentale, in particolare delle regioni desertiche più lontane dalla popolazione, chiamate anche outback. Per questo motivo prediligono ambienti sabbiosi con temperature elevate, sebbene necessitino anche di nascondigli dove potersi rinfrescare all'occorrenza.

È importante ricordare che i rettili regolano la loro temperatura dall'esterno, quindi hanno bisogno del calore del sole o di una lampadina a incandescenza per sopravvivere. Inoltre, la tua pelle apprezzerà sempre mantenere un po' di umidità nell'aria. Questo è essenziale per i processi di muta e aiuta a mantenere i loro corpi freschi.

È inoltre essenziale che il drago barbuto abbia un ambiente con un gran numero di nascondigli, pietre, caverne e rami. Il suo habitat deve essere adatto perché si senta a suo agio e possa rifugiarsi. Nonostante il suo aspetto spaventoso, può essere spaventato e la tua casa deve essere allestita per farlo sentire al sicuro.

Preparare il terrario

Il terrario per rettili è solitamente costituito da una vasca di vetro. Nel caso del drago barbuto è necessario un habitat lungo almeno 80 centimetri e largo 50. Un acquario di 200 litri o più può essere perfetto per loro, basta fare in modo che sia più lungo che largo e la sua altezza gli impedisca di fuoriuscire facilmente.

L'habitat dovrebbe avere un letto di substrato come sabbia grossolana o carta sminuzzata. Ci sono anche alcuni tappeti speciali per rettili, che possono essere una buona opzione di partenza. Tuttavia, i draghi barbuti amano scavare ed è meglio optare per uno sfondo adatto. Evita assolutamente di usare lettiera per gatti, terra, segatura e trucioli di legno.

Caratteristiche dell'habitat

L'intero habitat deve essere illuminato con faretti speciali per rettili. Questi ti forniranno raggi UV e calore che ti permetteranno di digerire correttamente. Oltre a questo, l'habitat dovrebbe essere diviso in due sezioni, una ben illuminata con temperature di 28 gradi Celsius e l' altra più buia con temperature di 24 gradi Celsius.

I cicli di luce devono simulare quelli della natura, con almeno 12 ore di luce e 12 ore di buio. Certo, è normale che la temperatura scenda in assenza di luce, il che non è un problema purché non scenda sotto i 10 gradi Celsius.Inoltre, l'habitat necessita tra il 20 e il 40% di umidità.

Come puoi vedere, è necessario disporre di un termometro e di un igrometro per misurare la temperatura e l'umidità all'interno dell'habitat. È possibile automatizzare l'intero processo con alcuni accessori, ma questo dipenderà dall'investimento che il tutor vuole fare.

Cibo

La cura nell'alimentazione del drago barbuto è semplice, poiché la sua dieta in cattività è basata per l'80% su cibo vivo come insetti e per il 20% su verdure verdi. Alcuni esempi dei tipi di cibo che ti possono essere offerti sono:

  • Insetti: come grilli, cavallette, scarafaggi, vermi della cera e tenebrios. Esistono integratori di calcio in polvere che vanno cosparsi per migliorare la qualità nutrizionale del cibo. Ricordiamo inoltre che la taglia dell'insetto deve essere proporzionale a quella dell'esemplare, altrimenti potrebbe causare occlusione intestinale.
  • Verdure: come foglie verdi (di frutta o verdura), tarassaco, carota, spinaci, erba medica, sedano, bietola o prezzemolo. Puoi anche offrire loro frutta come melone, mela, banana o uva. Ricorda che deve essere tritato molto bene per evitare problemi al rettile.

L'acqua non è un componente essenziale per la cura del drago barbuto, poiché viene idratata attraverso il cibo. Tuttavia, gli dovrebbe essere offerto un contenitore in modo che possa rinfrescarsi se necessario. Infatti, questo contenitore aiuterà anche a mantenere l'umidità nell'ambiente.

Riproduzione

I draghi barbuti raggiungono la loro maturità sessuale tra gli 8 ei 18 mesi di età, anche se per la riproduzione è auspicabile che abbiano almeno 18 mesi.In cattività, l'accoppiamento può avvenire durante tutto l'anno. Tuttavia, di solito non è consigliabile eseguire questo processo perché causa molto stress alla femmina.

Entrambi gli esemplari devono essere allevati separatamente e vengono tenuti insieme solo durante la riproduzione. Alla fine la femmina deporrà circa 20 uova, che si schiuderanno in un massimo di 75 giorni. Durante il periodo di posa occorre prestare molta attenzione all'umidità dell'habitat. Questo perché in un ambiente secco è più probabile che ci siano problemi nel parto (distocia).

È importante notare che alcune femmine depongono le uova anche senza avere contatti con un maschio, quindi dovrebbero essere tenute sotto costante controllo. In caso di conflitto, segni di malattia o dubbi nella cura del drago barbuto, recati immediatamente da un veterinario specializzato in rettili.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave