Il deserto del Sahara è uno degli ecosistemi più vasti e aspri del pianeta. È il terzo deserto più grande del mondo, dopo l'Antartide e l'Artico, che rientrano nella categoria dei deserti ghiacciati.
Geografia del deserto del Sahara
Il nome di questo deserto deriva dalla parola araba ṣaḥrāʾ, che significa 'deserto', così come il suo plurale, ṣaḥārāʾ. È anche correlato all'aggettivo ashar, che è usato per descrivere il colore rossastro delle pianure senza vegetazione.
Il deserto del Sahara si estende su gran parte del Nord Africa. Con un'estensione di oltre 9.065.000 chilometri quadrati, occupa quasi quanto gli Stati Uniti.
'Il Grande Deserto' è diviso in Sahara Occidentale, Monti Hoggar, Monti Tibesti e Monti dell'Aria. Il punto più alto del Sahara è il vulcano Emi Koussi, alto 3.415 metri.
La vita prima e dopo il deserto
Migliaia di anni fa, il Sahara disponeva di riserve idriche sufficienti per sostenere gli animali e le persone che vivevano nelle terre circostanti.
Diversi studi hanno dimostrato che il Sahara era un'area fertile e piena di vita che ospitava anche coccodrilli. I fossili studiati hanno portato alla scoperta di specie di dinosauri che vivevano nella zona, come l'Afrovenator o l'Ouranosaurus.
Diverse pitture rupestri ci parlano anche di giraffe, elefanti e leoni che un tempo vivevano in quello che oggi conosciamo come il più grande deserto della Terra. Oggi né la fauna né la flora hanno nulla a che fare con ciò che era in passato.
Come eccezionale punto di biodiversità, abbiamo la Valle del Nilo e la parte settentrionale del deserto, dove crescono piante tipiche del clima mediterraneo, come l'olivo.
Il devastante cambiamento climatico nel Sahara ebbe luogo nel 1600 a.C., dopo uno spostamento dell'asse terrestre che causò un insolito aumento delle temperature. La fauna che sopravvive in queste dure condizioni è essenzialmente costituita da scorpioni, serpenti, cammelli e piccole specie di roditori, tra gli altri.
Lo scorpione che possiamo trovare in questa zona misura fino a 10 centimetri ed è uno dei più velenosi che esistano. Il più grande mammifero che possiamo trovare è l'Addax nasomaculatus, chiamato anche semplicemente addax.
Sciacalli e iene abitano anche le dune e sono i principali predatori sia dell'addax che dei cammelli. La piccola e compatta volpe del deserto è un altro carnivoro del deserto che vive nei tunnel che scava nella sabbia per isolarsi dal caldo.
Il problema della desertificazione
Se il Sahara è passato dall'essere un'area di terra fertile e fauna e flora diversificata all'area arida e disabitata che conosciamo oggi, è stato grazie al suddetto cambiamento dell'asse terrestre che ha portato ad un aumento delle temperature troppo alte per la vita.
Nel caso del Sahara, si tratta di un caso di desertificazione, poiché il degrado dell'ambiente è dovuto a cause naturali. Attualmente, il problema che le nostre aree stanno affrontando è la desertificazione, in cui il degrado è causato dall'azione dell'uomo.
Incluso nella Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione del 1994, è definito come “il processo di degrado del suolo nelle aree aride, semi-aride e secche sub-umide, risultante da vari fattori climatici e umani”.
Le principali cause che possono portare a questo fenomeno sono:
- Fattori ecologici come il tipo di suolo e l'ecosistema.
- Azione umana, soprattutto legata alla deforestazione, che porta all'erosione del suolo che danneggia lo strato fertile della terra al punto da rendere sempre più difficile la rigenerazione della copertura vegetale. Anche gli incendi e lo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere hanno gli stessi risultati.