Come conoscere il sesso di alcuni gatti dal loro colore

I colori della pelliccia dei gatti domestici sono legati ai cromosomi sessuali. Pertanto, prendendo questa affermazione al contrario, è possibile distinguere il sesso di alcuni gatti dal colore del mantello.

La genetica è un mondo entusiasmante, ma comprenderlo appieno è un compito che richiede anni e molto impegno. Se non conoscevi questo fatto curioso, qui te lo spieghiamo in modo semplice e divertente, quindi non smettere di leggere.

L'origine del colore del pelo nei gatti

In origine, tutti i gatti hanno uno schema tigrato. Il suo antenato comune e selvaggio aveva questa colorazione perché gli permetteva di mimetizzarsi con l'ambiente circostante per tendere un'imboscata alla sua preda.Dovendo sopravvivere in ambienti desertici, i colori predominanti erano nella gamma dei marroni.

Al giorno d'oggi, la selezione genetica ha portato a molte più colorazioni. Tuttavia, questi provengono solo da 2 pigmenti: eumelanina (responsabile dei toni marroni e neri) e feomelanina, che produce colori giallastri e rossastri.

La maggiore o minore concentrazione di questi 2 pigmenti darà origine a diverse combinazioni di colori nel pelo dei gatti. La loro assenza produce il colore bianco.

Come vengono trasmessi i geni del colore nei gatti?

I gatti hanno un totale di 38 cromosomi, poiché ne ereditano 19 da ciascun genitore. Questi geni possono essere dominanti o recessivi e sono ciò che, in questo caso, determina il colore del mantello del gatto.

I geni che danno ai gatti il colore del mantello sono collegati ai cromosomi sessuali, cioè X e Y.Pertanto, i toni nerastri e rossastri sono legati al cromosoma X, ma non all'Y. È per questo motivo che è possibile conoscere il sesso di alcuni gatti dal loro colore. Nella prossima sezione approfondiremo questo argomento, quindi continua a leggere.

Come posso distinguere il sesso di alcuni gatti dal colore della loro pelliccia?

Come detto sopra, il cromosoma X può portare il colore rosso per il mantello o nero. Pertanto, una femmina potrebbe avere un colore su ciascun cromosoma, poiché porta 2 cromosomi X. I maschi, invece, sono XY, quindi possono avere un solo colore: rosso o nero.

Solo le femmine possono presentare 3 colori

“E il colore bianco che hai detto prima?”, ti starai chiedendo. Ha anche un posto in queste combinazioni: questo colore (l'assenza di pigmentazione dei capelli, piuttosto) è legato a un altro cromosoma, chiamato S.

Sia i maschi che le femmine portano il cromosoma S. Tuttavia, quando vengono sommate, le combinazioni appaiono così:

  • Le femmine possono manifestare fino a 3 colori, poiché potrebbero portare un cromosoma X con il nero, un' altra X con il rosso e una S con il bianco.
  • I maschi, invece, possono portare rosso o nero sul cromosoma X e bianco sul cromosoma S.

Ecco perché è possibile conoscere il sesso di alcuni gatti per colore: se ha 2 sfumature, può essere maschio o femmina. Se invece ne presenta 3, non può che essere femmina. È vero che sessarli è facile come osservare che genitali hanno, ma non fa mai male conoscere certi dati come questo.

L'eccezione alla regola

Come per tutto ciò che esiste in natura, le affermazioni non possono mai essere assolute, specialmente in questioni complesse come la genetica. Pertanto, dovresti sapere che è possibile che un gatto maschio abbia 3 colori nella sua pelliccia.

Sfortunatamente, essere l'eccezione a questa regola significa che il gatto avrà una mutazione genetica chiamata sindrome di Klinefelter, che consiste in una trisomia nella coppia sessuale che lascia il gatto con i cromosomi XXY.Questi campioni sono generalmente sterili e sono soggetti a diversi problemi di salute, come l'osteoporosi o il diabete.

In questo modo, un gatto con questa condizione genetica si troverebbe nella stessa posizione di una femmina per quanto riguarda il colore del pelo: potrebbe portare il gene legato al nero, il rosso a un altro e il bianco gene nella S. Tuttavia, è una probabilità molto piccola, solo un caso su 3000.

Altre possibilità

È anche possibile che un gatto maschio abbia 3 colori, sia sano e fertile. In queste occasioni sviluppa chiazze di un terzo colore dovute a mutazioni della sua pelle durante la sua vita. Esistono anche i cosiddetti gatti chimera, che nascono dalla fusione di 2 ovuli all'inizio del processo embrionale. Questa possibilità, però, è molto inferiore alla precedente: un solo caso su 10.000.

Come puoi vedere, sebbene la questione genetica in questo senso sia alquanto complessa, è possibile sapere se un gatto è femmina solo dal pelo, e anche con un margine di errore molto ridotto.Conoscevate questa curiosità? I gatti, nonostante siano presenti nelle nostre vite da tanti anni, non smettono mai di stupirci.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave