Gli animali più pericolosi dell'America Latina

L'America Latina ospita circa il 60% degli animali terrestri e acquatici del mondo. Paesi come il Brasile e la Colombia detengono rispettivamente il 15% e il 10% della biodiversità mondiale. Anche se in alcune aree esistono ancora specie non identificate, come l'Amazzonia, è noto che alcuni animali rappresentano una vera minaccia per la vita di una persona.

Nel seguente articolo vi mostreremo gli animali più pericolosi dell'America Latina, classificati come tali in base al numero di morti umane che provocano in un anno.

1. Ragno errante brasiliano

Questo genere di aracnidi, composto da 8 specie diverse, è considerato il ragno più velenoso del mondo.Secondo diverse indagini, è stato stabilito che alcune specie possono uccidere un piccolo mammifero con solo 0,006 mg della sua neurotossina. Allo stesso modo, sono grandi artropodi, che raggiungono lunghezze fino a 17 cm. Sono caratterizzati dal loro forte temperamento, poiché tendono ad essere piuttosto aggressivi e ostili a qualsiasi minaccia.

La sua dieta si basa su rettili, anfibi e insetti, anche se può cacciare alcuni mammiferi come i topi. Sono distribuiti nelle aree della giungla del Sud America, in paesi come Brasile, Colombia, Perù e Venezuela.

2. Anaconda

Classificato come il serpente più grande del mondo, questo magnifico animale può misurare più di 10 metri di lunghezza e raggiungere pesi che superano le 2 tonnellate. Sebbene non abbia veleno, questo serpente caccia la sua preda usando il metodo della costrizione. Consiste nel soffocare e premere sulla cassa toracica della sua preda fino a farla soffocare.È chiaramente carnivoro, inclusi mammiferi grandi e piccoli, uccelli e altri rettili nella sua dieta.

Dotato di grande capacità di nuoto, preferisce cacciare le sue prede in acqua, poiché a terra diventa un po' lento. Sebbene il loro attacco all'uomo non sia istintivo, sono animali pericolosi, poiché sono stati segnalati casi in cui hanno completamente divorato una persona. Abita generalmente foreste tropicali, paludi e savane in paesi come Venezuela, Brasile e Colombia.

3. Squalo sardo

Lo squalo sardo, noto anche come squalo toro, si trova in tutte le acque tropicali del pianeta. In America Latina lo troviamo in Amazzonia, nel Lago Cocibolca, in Costa Rica e nell'Atlantico, dalle Antille, Colombia e Venezuela al Brasile.

Questo squalo può essere grigio chiaro o scuro, sfumando nel bianco sul ventre. Ci sono segnalazioni di incontri con squali sardi lunghi quattro metri e di peso superiore a 300 chilogrammi.

Il suo comportamento è aggressivo, oltre ad essere un cacciatore attivo. Si nutre di pesci o altri animali come delfini, tartarughe e uccelli. Lo squalo toro ha una particolarità che lo rende unico all'interno della sua specie ed è la sua capacità di entrare e rimanere per lunghi periodi di tempo in acqua dolce. Raggiunge questo grazie alla ritenzione e alla regolazione del sale che fa attraverso ghiandole specializzate, i suoi reni e il suo fegato. Sono considerati animali altamente pericolosi per l'uomo.

4. Ape assassina

La comparsa dell'ape assassina in America risale agli anni '50 del XX secolo, quando diversi apicoltori portarono in Brasile le api regine dal continente africano. Questo con l'obiettivo di migliorare i tassi di produzione.

L'incrocio tra le api regine e le api domestiche di quel tempo, ha portato a un ibrido con informazioni genetiche da api mellifere europee e api africane.Questo incrocio ha prodotto insetti più forti, resistenti e aggressivi. Sfortunatamente, questi ibridi sono fuggiti e si stanno rapidamente diffondendo nel continente americano.

Queste api tendono ad attaccare rapidamente quando vengono disturbate, seguendo la vittima fino a quattrocento metri dall'alveare. Possono essere animali pericolosi, poiché il loro morso può essere fatale per una persona ipersensibile. D' altra parte, se un normale essere umano viene morso abbastanza, può sviluppare sintomi anafilattici e morire.

5. Yarara

Lo Yarará è un serpente di medie dimensioni, con un corpo robusto che può raggiungere 1,5 metri di lunghezza. La sua colorazione è marrone scuro con diverse macchie intorno al corpo. È notturno, dove di solito caccia piccoli roditori come i topi. Abita generalmente zone rocciose e umide, sebbene si possa trovare anche in pascoli e piantagioni.

È altamente velenoso e noto per aver causato un gran numero di incidenti con morsi di serpente nei paesi dell'America Latina come il Brasile. È distribuito principalmente nel sud del Brasile, così come nel nord del Paraguay e in Argentina.

6. Alligatore americano

Il coccodrillo americano è uno dei più grandi rettili del regno animale, raggiungendo lunghezze fino a 6 metri e pesi di 500 chilogrammi. La sua testa è stretta e lunga, con un corpo provvisto di squame dure e di colore chiaro. La dieta consiste principalmente di mammiferi, uccelli e pesci.

Distribuito in America Latina, principalmente in Venezuela e Perù. In altri paesi della regione il loro numero è stato ridotto a causa della caccia indiscriminata. Questa situazione ha portato alla dichiarazione del coccodrillo americano come specie in via di estinzione.

Sebbene siano stati segnalati pochi casi di attacchi agli esseri umani, gli incontri con questo animale possono essere pericolosi e fatali.

7. Pipistrello vampiro

Riconosciuto per essere l'unico mammifero volante che si nutre esclusivamente di sangue, il pipistrello vampiro è un piccolo animale dal pelo corto e ruvido. Presenta adattamenti morfologici specifici per la sua dieta, come il muso appiattito e i denti specializzati.

Di abitudini notturne, durante il giorno si rifugia solitamente in tronchi vuoti o grotte, formando colonie che possono variare da 100 a un milione di individui. Di notte esce per nutrirsi del sangue di animali vertebrati. Ha una predilezione per il sangue del bestiame, anche se è stato segnalato che si nutre in alcuni luoghi di polli.

La tua dieta deve essere costante, poiché puoi morire di fame in un periodo di 48 ore. Questo animale è davvero pericoloso per l'uomo, poiché il suo morso può generare la trasmissione di malattie mortali come la rabbia. È distribuito in varie zone del Messico, Cile, Argentina e Uruguay.

8. Insetto killer

Gli insetti assassini sono insetti appartenenti alla famiglia dei reduvid, che comprende un totale di 7000 specie di eterotteri. Hanno una testa allungata, collo stretto, gambe lunghe e un becco prominente. Sono generalmente lunghi tra 4 e 40 mm.

In genere si nutrono di altri insetti, iniettando loro saliva letale attraverso il becco che liquefa la preda dall'interno e viene poi assorbita. Questi animali sono distribuiti nella maggior parte dei paesi dell'America Latina, tra pascoli e raccolti.

Questi piccoli insetti possono essere davvero pericolosi per l'uomo, poiché il loro morso è molto doloroso e genera gravi reazioni allergiche. Tuttavia, il vero rischio risiede nella trasmissione di un parassita noto come Trypanosoma cruzi, che causa negli esseri umani la letale malattia di Chagas.

9. Rana dardo velenoso

Le rane freccia avvelenata sono una famiglia di anfibi che comprende circa 203 specie attualmente riconosciute. Sono di taglia piccola, con una media di 50 mm negli stadi adulti. La maggior parte di loro di solito mostra colori brillanti e forti, come metodo per minacciare qualsiasi predatore, una tecnica nota come colorazione aposematica.

Si nutrono principalmente di insetti come grilli, formiche o coleotteri. Sono endemici dell'America centrale e meridionale, con una maggiore presenza in paesi come la Colombia e il Brasile.

È proprio in Colombia che si trova una delle più importanti rane velenose di questa famiglia, la rana dorata. Endemico di questo paese, abita solo una piccola area della giungla tropicale nella regione ed è classificato come l'animale più velenoso della terra, poiché può generare abbastanza veleno da uccidere dieci uomini adulti.

10. Serpente di velluto

I serpenti di velluto hanno una distinta testa triangolare. Sono di colore grigio scuro, verde o marrone. Presentano uno schema di macchie molto caratteristico della specie, che sono triangoli distribuiti su entrambi i lati del corpo.

Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi, superandole fino a 60 centimetri di lunghezza in età adulta. Sono distribuiti principalmente nei paesi dell'America centrale e meridionale, abitando foreste decidue tropicali, spinose e tropicali umide.

Il serpente di velluto è considerato uno dei più velenosi della sua specie, poiché il suo comportamento aggressivo e nervoso ha causato un gran numero di casi di morsi. È il caso di paesi come il Messico o il Costa Rica, dove il vellutino provoca oltre il 50% degli incidenti di ofidi segnalati.

11. Zanzara

Con più di 3500 specie riconosciute, le zanzare o culicidi sono una delle famiglie di insetti con la maggiore presenza sul pianeta, oltre ad essere distribuite in 4 continenti.Questi piccoli volantini hanno un corpo sottile e zampe allungate, che misurano non più di 15 mm nella loro fase adulta.

A causa delle loro abitudini alimentari, questi ematofagi sono considerati il maggior pericolo per la vita umana, poiché questo animale è responsabile della morte di oltre 725.000 persone all'anno, rispetto ai 50.000 causati dai serpenti. La sua letalità sta nella trasmissione di malattie attraverso il suo morso. Una zanzara può trasmettere diverse malattie come malaria, febbre gialla, dengue, Zika, chikungunya, tra le altre malattie mortali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave