In che modo i polpi cambiano forma e colore?

I cefalopodi sono un gruppo di animali caratterizzati dall'avere "piedi sulla testa" , che conferisce loro l'aspetto iconico del taxon. Questi organismi possiedono una grande diversità di aspetti e abilità. Un esempio di ciò sono le cellule del pigmento che cambiano la forma e il colore dei polpi o di altri cefalopodi.

I polpi sono veri artisti della truffa, le loro incredibili abilità permettono loro di nascondersi in modo molto efficace. Questa capacità di camuffamento si chiama criptismo e consiste nell'imitare le caratteristiche del suo ambiente per nascondersi. Continua a leggere questo spazio e scopri come i polpi cambiano forma e colore.

Chi sono i polpi?

I polpi o i polpi sono noti per presentare otto arti simili a tentacoli. Hanno un corpo abbastanza morbido, quindi la maggior parte delle volte si muovono molto vicino al suolo. Hanno anche una struttura speciale che espelle l'acqua in pressione nota come sifone. Questo è ciò che permette loro di scappare ad alta velocità quando vengono spinti da un getto d'acqua.

Questi invertebrati sono noti per essere tra i più intelligenti esistenti. Imparano abbastanza velocemente e sono in grado di risolvere semplici problemi cognitivi. Il loro cervello, infatti, sembra funzionare in modo simile a quello umano, poiché entrambi contengono diversi tipi di neuroni. Grazie a questo, il tuo sistema nervoso ha la possibilità di risolvere compiti ancora più complessi.

L'abilità cognitiva dei polpi non solo influisce sulla loro capacità di risolvere i problemi, ma modifica anche le loro capacità di difesa.Questi animali hanno la capacità di cambiare la forma e il colore del loro corpo, quindi si "mischiano" nel loro ambiente per scappare. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, devono fare un censimento dell'intero ambiente e comprenderne la struttura e il colore.

L'elaborazione delle informazioni che riceve attraverso i suoi sensi deve essere veloce, perché in caso di attacco di un predatore ha poco tempo per reagire. Per questo il semplice fatto di “mimetizzarsi” con l'ambiente richiede una grande capacità cognitiva.

In che modo i polpi cambiano forma e colore?

L'abilità usata dai polpi di cambiare forma e colore è formalmente nota come crypsis. È molto simile al mimetismo, con la differenza che l'animale che lo esegue cerca di assomigliare al suo ambiente e non a un essere vivente. Di conseguenza, questi animali sono difficili da trovare ad occhio nudo, poiché trascorrono gran parte del loro tempo a nascondersi dai predatori.

La struttura fisica dei polpi non fornisce loro alcun mezzo specifico per difendersi dai predatori. Il suo corpo è privo di artigli ed è costituito principalmente da muscoli, il che gli rende impossibile ingaggiare direttamente qualsiasi nemico. Per questo motivo hanno scelto di sviluppare meccanismi complessi che consentano loro di rimanere nascosti.

Come cambiano colore?

Il meccanismo che fa cambiare colore ai polpi è costituito da un insieme di pigmenti (cromatofori) e da diverse cellule riflettenti (iridiofori). Da un lato, i cromatofori funzionano come un sacchetto che contiene un gran numero di pigmenti di base (giallo, rosso e marrone), che non si combinano tra loro.

I cromatofori sono circondati da molti muscoli e nervi che ne controllano la forma. Quando si espandono, i pigmenti hanno spazio per emettere la loro colorazione, in modo che insieme producano il cambiamento di colore nella pelle del polpo.In effetti, questo effetto è molto simile a quello che accade con i pixel in una foto, dove ogni pigmento contribuisce con il suo colore a produrre la tonalità finale.

L'unico problema è che per produrre qualsiasi colore i polpi hanno bisogno del blu. Detto pigmento non fa parte dei cromatofori, ma lo risolve con la presenza di altre cellule note come iridiofori. Queste cellule funzionano come una sorta di specchio, a seconda della loro posizione, sono in grado di riflettere la luce e produrre una particolare tonalità. Grazie a questo, il polpo completa la funzione mimetica senza alcun problema.

Come cambiano la forma del loro corpo?

Come accennato, la maggior parte del corpo del polpo è costituita da muscoli. Questo è ciò che fa sì che il suo aspetto sia piuttosto debole e persino sfuggente. Tuttavia, questa caratteristica gioca un ruolo importante nel suo mimetismo, poiché con i meccanismi corretti è in grado di contrarre il suo corpo e formare trame.

Vista da un altro punto di vista, per cambiare l'aspetto del tuo corpo devi contrarre i muscoli con grande precisione e trattenerli per un po'. Tale processo consente al tuo corpo di curvarsi, rimanere statico o cambiare l'aspetto della tua pelle, solo per assomigliare a ciò che ti circonda. In questo modo, i polpi possono assumere qualsiasi forma nell'ambiente marino.

I polpi sono animali magnifici che possiedono incredibili meccanismi di difesa. Sono riusciti a sfruttare le sue caratteristiche meno utili, inoltre hanno prodotto un complesso sistema di mimetizzazione quasi infallibile. Come se non bastasse, hanno una grande capacità cognitiva, che insieme trasforma questo cefalopode in un vero maestro dell'inganno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave