Il mio cane può mangiare il tonno?

I canidi sono normalmente carnivori. Nel caso di Canis lupus familiaris, si può parlare di uno stile di alimentazione onnivoro, poiché il suo apparato digerente si è adattato durante l'addomesticamento per tollerare gli avanzi di cibo umano. Dato questo scenario, è probabile che sorga la questione se un cane possa mangiare il tonno.

Vi diamo la risposta in anticipo: sì, è un alimento adatto ai cani domestici. Tuttavia, come qualsiasi altro alimento, è necessario sapere come il tonno deve essere presentato nella dieta del cane e come bilanciarlo. Risponderemo a queste domande.

Un cane può mangiare il tonno?

Come detto prima, sì, un cane può mangiare il tonno senza mettere in pericolo la sua salute.In effetti, ci sono molti mangimi commerciali che includono il pesce nella loro composizione, poiché di solito sono la prima opzione per quei cani che soffrono di allergie a carni come pollo e manzo.

Il tonno ha diversi benefici per la salute dei cani. Viene spesso utilizzato nelle diete BARF per fornire vitamine del gruppo B e minerali essenziali. Tuttavia, lo esamineremo più in dettaglio nelle sezioni seguenti, quindi non perdere nulla.

Valori nutrizionali del tonno

Prima di affrontare i benefici che un cane trae dal mangiare il tonno, è necessario conoscere i valori nutrizionali di questo pesce. In questo modo si ottiene una base su cui predisporre quantità e presentazioni in base a ciò di cui il cane potrebbe aver bisogno. Di seguito è riportato l'elenco dei nutrienti del tonno per 100 grammi:

  • 119 calorie.
  • 23 grammi di proteine.
  • 3,3 grammi di grassi, 0,96 saturi, 0,65 insaturi e 1,32 polinsaturi.
  • 1.3 milligrammi di ferro.
  • 33 milligrammi di magnesio.
  • 400 milligrammi di potassio.
  • 230 milligrammi di fosforo.
  • 0.7 milligrammi di zinco.
  • 8 milligrammi di iodio.
  • 83 microgrammi di selenio.
  • 0,1 milligrammi di tiamina (B1).
  • 0,13 milligrammi di riboflavina (B2).
  • 12,8 milligrammi di niacina(B3).
  • 0,4 milligrammi di piridossina (B6).
  • 15 microgrammi di acido folico (B9).
  • 4 microgrammi di cianocobalamina (B12).
  • 26 microgrammi di vitamina A.
  • 7.2 microgrammi di vitamina D.

Benefici del tonno per i cani

Con il 12% di grassi, questo pesce grasso è considerato rientrare nella categoria dei grassi. All'interno di questi lipidi è presente una grande quantità di omega-3, utili per abbassare il colesterolo nel sangue.

Avrai anche notato che contiene una grande quantità di proteine, 23 grammi per 100 grammi di tonno. Questi hanno anche un alto valore biologico per i cani, quindi puoi essere sicuro che fornisce molti aminoacidi essenziali.

D' altra parte, quando un cane può mangiare il tonno, sta facilitando l'apporto di vitamine e minerali benefici per la sua salute. I più importanti sono la vitamina D, B3, B6 e B12, oltre a selenio, fosforo, ferro, zinco e magnesio.

Come puoi vedere, i vantaggi nutrizionali di questo pesce sono palpabili per la salute del tuo cane. Tuttavia, è necessario imparare il modo migliore per presentarlo per sfruttare tutte queste molecole e senza rappresentare un pericolo per il tuo amico. Ce l'hai qui sotto.

Come presentare questo alimento ai cani?

È fondamentale prestare attenzione alla presentazione del tonno quando lo si dà al proprio cane. Ecco alcuni suggerimenti importanti da tenere a mente:

  • Puoi dargli del tonno in scatola, ma fai attenzione che sia solo in olio d'oliva, olio di semi di girasole o acqua. Niente marinata, salsa di pomodoro, ecc.
  • Il tonno fresco è pericoloso da nutrire, in quanto contiene ossa che potrebbero rimanere bloccate nel tratto digestivo.
  • Le conserve devono contenere meno sale possibile.
  • Alcuni esperti raccomandano di non mescolare il tonno con mangime secco, poiché seguono processi digestivi diversi.

Quando è permesso far mangiare il tonno a un cane

Detto questo, vorrai anche conoscere il modo migliore per integrare questo pesce nella dieta del tuo cane. Essendo per loro un alimento molto energetico, è sconsigliato ai cani con problemi di sovrappeso.

Inoltre, poiché contiene alti livelli di mercurio, non dovrebbe essere somministrato tutti i giorni, ma occasionalmente.

Detto questo, ci sono 2 modi sicuri per nutrire il tonno con un cane, come regalo o come parte di una dieta fatta in casa. Vediamole nel dettaglio:

  • Dai come ricompensa: se dai al tuo cane un alimento bilanciato, non hai bisogno di integrare nulla (a meno che il tuo veterinario non lo consigli). Pertanto, il tonno può essere uno spuntino speciale per quando il tuo cane ha avuto una giornata particolarmente buona.
  • Inseriscilo in una dieta mista o casalinga: alcune persone decidono di rivolgersi a un esperto o progettano una dieta personalizzata per il proprio cane a casa. In questo caso il tonno avrà il suo ruolo nel soddisfare le esigenze nutrizionali del cane.

In conclusione, è doveroso sottolineare che se si decide di integrare il tonno nella dieta del cane, s altuariamente o regolarmente, è necessario consultare un veterinario specializzato in alimentazione canina. È complicato e costoso progettare una dieta personalizzata e attenersi ad essa, quindi assicurati sempre di avere l'aiuto di un esperto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave