Cos'è un axolotl?

L'axolotl può essere trovato in una varietà di colori tra cui nero, grigio, oro, albino, bianco con occhi neri e altri colori. Sono relativamente facili da curare, ma vivono tutta la loro vita in acqua, quindi è necessario fornire loro un acquario che mantenga la giusta temperatura.

Axolotl (Ambystoma mexicanum) sono endemici del lago Xochimilco in Messico, dove sono considerati a rischio di estinzione a causa del degrado del loro habitat. Fortunatamente, questa specie impoverita si riproduce facilmente in cattività ed è un soggetto popolare per la ricerca grazie alla sua capacità unica di far ricrescere interi arti. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sull'axolotl.

Cos'è un axolotl?

L'axolotl o anche chiamato axolotl che significa "mostro acquatico" in Nahuatl, è un peculiare anfibio neotenico del gruppo degli urodelos. Cioè, oltre ad avere le caratteristiche fisiche di una salamandra, mantiene il suo aspetto "giovane" per tutta la vita. Per questo motivo è diventata una specie unica e curiosa tra gli anfibi.

La dimensione dell'axolotl varia notevolmente, ma di solito un adulto è lungo tra i 15 ei 35 centimetri. In generale il suo aspetto fisico è una combinazione tra la forma di un girino, ma con 4 arti e branchie esterne come la sua "criniera" . Queste caratteristiche sono il risultato di una metamorfosi incompleta, che in questo caso si chiama neotenia.

Comportamento di Axolotl

L'axolotl è un animale relativamente resistente. Sono di natura addomesticata, ma queste creature dovrebbero essere considerate animali da esposizione, in quanto non possono interagire con i loro proprietari al di fuori della vasca.

Sono delicati anfibi con corpi morbidi e pelle permeabile, quindi gli axolotl non dovrebbero essere maneggiati a meno che non sia assolutamente necessario. Non sono animali particolarmente socievoli e non traggono beneficio dall'avere un compagno.

Ospitare l'axolotl

Axolotl può essere un po' più grande di una salamandra, quindi si consiglia almeno un acquario da 70-90 litri. La vasca non deve essere per forza piena d'acqua: l'acqua deve solo essere più profonda dell'intera lunghezza dell'animale.

Il serbatoio deve essere tenuto in una stanza fresca, lontano dalla luce solare intensa, e la temperatura dell'acqua deve essere compresa tra 14ºC e 20ºC. Per gli axolotl non è richiesta alcuna illuminazione speciale, a differenza dei rettili, e infatti può essere apprezzato un posto dove sfuggire alla luce, come una fioriera appoggiata su un lato o un castello acquario.

Se sul fondo della vasca viene utilizzata ghiaia, dovrebbe essere ghiaia grossolana.La ghiaia fine può essere ingerita durante l'alimentazione e causare un'ostruzione. Alcuni proprietari scelgono semplicemente di lasciare vuoto il fondo della vasca, anche se altri ritengono che ciò possa stressare un po' gli axolotl poiché non possono ottenere un punto d'appoggio sul fondo della vasca senza ghiaia.

Usa un filtro adatto

La maggior parte dei proprietari troverà un acquario filtrato più facile da mantenere rispetto a uno senza filtro, poiché l'acqua non filtrata dovrà essere cambiata frequentemente. Tuttavia, se si sceglie di avere un filtro nel serbatoio, la velocità di filtrazione dovrebbe essere piuttosto lenta e si dovrebbero evitare filtri potenti che assorbono forti correnti. Inoltre, assicurati che l'ingresso del filtro non sia in grado di intrappolare le branchie del tuo axolotl.

Se si dispone di un filtro, la pulizia sicura consisterà nell'utilizzare un sifone per aspirare il fondo del serbatoio e un cambio d'acqua del 20% dovrebbe essere effettuato settimanalmente. Se non si utilizza un filtro, sarà necessario effettuare un cambio d'acqua del 20% ogni giorno o due.Non eseguire mai un cambio d'acqua completo, in quanto ciò crea una situazione in cui la chimica dell'acqua cambia drasticamente per il tuo axolotl.

L'acqua del rubinetto dovrebbe contenere cloro o clorammine durante il processo di trattamento dell'acqua. Per questo motivo, l'acqua deve avere un processo di "preparazione" per rimuovere i componenti tossici utilizzando soluzioni disponibili in commercio. Non usare mai acqua distillata e assicurati che il pH dell'acqua rimanga tra 6,5 e 7,5 (neutro).

L'axolotl è abbastanza sensibile ai cambiamenti nella composizione fisico-chimica dell'acqua, quindi devi stare molto attento con la tua vasca per evitare di causargli problemi. Inoltre, ci sono diversi funghi, batteri e parassiti che possono facilmente invadere il loro habitat. Per questo motivo, è meglio evitare di mettere frequentemente la mano o oggetti estranei nel serbatoio.

Cibo e acqua

In natura, gli axolotl si nutrono di lumache, vermi, crostacei, piccoli pesci e piccoli anfibi.In cattività, possono essere nutriti con una varietà di artemia salina, piccole strisce di manzo o fegato, lombrichi e altri alimenti per pesci surgelati disponibili in commercio.

Il cibo non consumato dovrebbe essere rimosso quotidianamente dal serbatoio per mantenerlo pulito. In caso contrario, viene incoraggiata la crescita di batteri e funghi che possono infettare l'axolotl e metterne in pericolo la vita.

Problemi di salute comuni

L'axolotl è noto per essere molto suscettibile a varie malattie. Ciò è spesso causato dalla loro sensibilità alle condizioni dell'acquario, dalla cattiva alimentazione o persino dallo stress. Tra i problemi di salute che la specie può soffrire ci sono i seguenti.

1. Problemi di pelle

L'ambiente acquatico favorisce la crescita di diversi agenti patogeni come parassiti, batteri, virus e funghi. Pertanto, uno dei problemi di salute più frequenti negli axolotl sono quelli che colpiscono la loro pelle.Questi sono evidenziati da qualsiasi cambiamento nell'aspetto fisico dell'animale, che può essere qualsiasi cosa, dallo scolorimento alla presenza di macchie sul suo corpo.

2. Problemi respiratori

Contrariamente a quanto accade nei vertebrati con polmoni, i problemi respiratori nell'axolotl sono il risultato di infezioni sulla superficie delle branchie. Di conseguenza, la capacità di ossigenare i loro organi è ridotta e possono anche morire in breve tempo. Di solito, i batteri sono i principali responsabili di queste complicazioni.

3. Metamorfosi completa nell'axolotl

In alcune circostanze, l'axolotl può completare la sua metamorfosi sulla terraferma, anche se questo è stressante per l'animale e non si vede spesso. Inoltre, le condizioni in cui ciò si verificherebbe naturalmente non sono ben note.

Sappiamo che la metamorfosi può essere indotta da cambiamenti nelle caratteristiche dell'acqua o integrando l'axolotl con determinati rapporti di ormone tiroideo.Naturalmente, la forma terrestre dell'axolotl perde le branchie e si limita a respirare con polmoni troppo rudimentali. Questo gli fa avere difficoltà a respirare e muore in men che non si dica.

4. Ostruzione intestinale

Axolotl mangiano spesso ghiaia o parte del suo substrato e sono spesso soggetti a ostruzione gastrointestinale e all'ingestione di corpi estranei. Le ostruzioni intestinali sono una causa comune di morte e la ghiaia e altri oggetti nel serbatoio devono essere dimensionati con attenzione.

Come puoi vedere, sebbene l'axolotl sia un animale bello, curioso e molto carismatico, la sua cura in cattività è piuttosto delicata. Sebbene il suo possesso come animale domestico non sia limitato nel suo paese di origine, è meglio evitare di acquisire questo tipo di specie se non si dispone di una formazione adeguata. Ricorda che gli esseri viventi non sono giocattoli, cercali e prenditene cura adeguatamente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave