Significato di abbaiare nei cani

Uno degli elementi chiave nella comunicazione tra cani sono i loro vocalizzi. Possiamo facilmente capire i cani quando comunicano, ma dobbiamo tenere conto del contesto in cui lo fanno. Se vuoi capire il significato dell'abbaiare nei cani, queste sono le chiavi.

Capire l'abbaiare dei cani

La comunicazione canina è facile da capire se si prendono in considerazione vari fattori. I cani comunicano sempre tra loro, con noi e con il resto dell'ambiente: non lo fanno solo a voce.

La postura del tuo corpo è molto importante, così come il movimento del tuo corpo; segnali calmanti o scodinzoli sono elementi che ci trasmettono costantemente informazioni.Ma per comprendere queste informazioni dobbiamo anche tenere conto del contesto.

Cioè, i significati dell'abbaiare nei cani non sono gli stessi se si verificano in un parco giocando con i loro compagni, da soli a casa o durante un momento di forte rumore, come in una strada trafficata. Queste sono alcune delle chiavi per capire l'abbaiare, ma non dimenticare il contesto:

Emozione

L'abbaiare eccitato è molto caratteristico, perché di solito è anche accompagnato da molto movimento della coda o del corpo in generale. Il cane vuole dirci che è molto nervoso o eccitato, sia nel bene che nel male.

A seconda della situazione, il cane sarà felicissimo o sopraffatto dai nervi. Questo abbaiare è caratterizzato dall'essere composto da colpi di voce brevi e continui e di solito piuttosto acuti. È un latrato che anche gli umani ci rendono nervosi e potremmo trovarlo fastidioso.

Frustrazione

Un altro significato dell'abbaiare nei cani che spesso viene trascurato è la frustrazione. Quando un cane vuole qualcosa, non riesce a raggiungerla e questo provoca disagio, compaiono latrati taglienti, lunghi e separati nel tempo.

Si può confondere con un latrato per attirare l'attenzione, e di solito ha anche questo scopo: il cane ci fa sapere che c'è qualcosa che vuole raggiungere e non può. Ad esempio, succede spesso sulle terrazze dei bar: il cane vuole uscire e non può, quindi inizia ad abbaiare.

Paura

Ogni cane reagisce in modo diverso alla paura: alcuni rimangono paralizzati, mentre altri non riescono a stare fermi e vagano, abbaiano o addirittura s altano. L'abbaiare della paura, quindi, può anche essere diverso in ogni animale e in ogni momento, ma è caratterizzato da:

  • Urla forte o piano.
  • Latrati lunghi e lenti, o veloci e brevi.
  • A volte sono accompagnati da un ringhio prima della corteccia.

Avviso

Di tutti i significati dell'abbaiare nei cani, questo è forse il più facile da identificare. Non sono cortecce né corte né lunghe, seguite ma non veloci. Inoltre, il cane ci cercherà con gli occhi o indicherà ciò che lo preoccupa e ciò di cui ci sta mettendo in guardia.

Dovremo decidere di cosa ci sta avvertendo il nostro cane in base al contesto e cosa sta segnalando. Dovremo anche identificare se ci sta abbaiando per avvisare un' altra persona, nel caso non lo conoscessimo.

Appreso o sveglia

I cani possono anche abbaiare per attirare l'attenzione e, infatti, è uno dei nostri metodi più reattivi. Una delle caratteristiche distintive di questo suono è che si interrompe quando gli prestiamo attenzione o quando il cane raggiunge il suo obiettivo.

Normalmente, l'abbaiare appreso consiste in suoni sommessi (sebbene possano diventare più forti se ignorati), distanziati di pochi secondi l'uno dall' altro nel tempo. Potremmo quasi dire che tra abbaiare e abbaiare lascia appena lo spazio per dire "stai zitto!" o "no!" .

Tuttavia, man mano che questa corteccia viene appresa, nel tempo può cambiare. Il suo obiettivo è farci prestare attenzione o cedere a qualcosa che desidera, quindi svilupperà diversi latrati finché non troverà quello che ci fa reagire per primo.

Chiedo aiuto

Non è un latrato in sé, ma per chiedere aiuto i cani usano un suono molto caratteristico: gli ululati. L'ululato è una richiesta di aiuto alla sua famiglia umana o ad altri cani, poiché è molto difficile confonderlo con qualsiasi altro suono.

I cani si ricambiano ululando, ed è per questo che ululano anche al passaggio delle ambulanze: sentono il bisogno di comunicare all'essere che presta soccorso che non sono soli e che sono vicini .

L'abbaiare è una parte importante della comunicazione canina, ma non è l'unico elemento. Il movimento e la posizione del corpo o le espressioni facciali sono elementi da tenere in considerazione se vuoi capire il tuo cane. E non dimenticare il contesto, poiché influenza anche il significato dell'abbaiare nei cani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave