L'alimentazione del tasso

Il tasso comune (noto anche come tasugo) è un mammifero distribuito in gran parte dell'Eurasia, dove occupa una notevole varietà di habitat. Questa situazione fa sì che si adatti alla disponibilità di risorse, il che provoca variazioni nell'alimentazione del tasso per regione. Contrariamente alla credenza popolare, questi animali non basano la loro dieta esclusivamente sul consumo di lombrichi.

Il nome scientifico di questo organismo è Meles meles ed è un membro del gruppo dei mustelidi. Nonostante il fatto che la maggior parte dei membri del suo taxon sia solitamente carnivora, il tasso rompe questo schema adottando un diverso regime alimentare.Continua a leggere per scoprire cosa mangia questo strano animale.

Come sono i tassi?

Questi mammiferi hanno un corpo allungato e robusto che è tipicamente lungo da 65 a 80 centimetri. Oltre a questo, la sua caratteristica più identificabile è il muso prominente con il naso nero, che conferisce all'esemplare un aspetto cilindrico. Come se non bastasse, sia la coda che le zampe di questo animale sono ridotte e il suo aspetto coincide con quello di altri mustelidi (come il furetto).

La pelliccia di questa specie è grigia su gran parte del corpo, mentre sul muso presenta un motivo a strisce bianche e nere ben definite. Infatti, come i procioni, ha una sorta di maschera sugli occhi, solo che invece di avere linee orizzontali, i suoi occhi sono verticali.

Questo animale è adatto a vivere sottoterra, quindi ha enormi artigli che gli permettono di scavare facilmente.Per questo stesso motivo, la loro vista è piuttosto limitata, ma sia l'olfatto che l'udito compensano (essendo molto sensibili). I tassi sono notturni e usano la notte per cacciare, grazie ai loro sensi possono facilmente individuare qualsiasi fonte di cibo.

L'alimentazione del tasso

Il tasso è un organismo onnivoro che ha un'estrema facilità nella scelta della propria alimentazione. Ciò significa che si nutre di un'ampia varietà di risorse, come insetti, frutti, roditori, uccelli, pesci e funghi, nessuna delle quali è essenziale. I tassi selezionano le prede più abbondanti con cui possono soddisfare le loro esigenze alimentari in ogni area di distribuzione.

Questo fa sì che ogni individuo si attacchi alle risorse del suo habitat: mentre alcuni tassi mangiano solo vermi, altri addirittura si nutrono di conigli. Infatti, secondo uno studio condotto dall'Università di Lisbona, la dieta di questo organismo cambia ogni stagione dell'anno, il che significa che è più un opportunista che un normale predatore.

Questa capacità di adattamento consente al tasso di occupare da aree umide come foreste o praterie a regioni aride come i deserti. In poche parole, tutto ciò di cui questo animale ha bisogno per sopravvivere è abbastanza cibo e un posto tranquillo dove costruire la sua tana.

I vermi sono più succulenti

Per molto tempo si è pensato che i tassi si specializzassero nel cibarsi di vermi, dato che era comune trovarli a cibarsi di questi invertebrati. Tuttavia, grazie all'analisi dettagliata di varie popolazioni, è stato stabilito che la specie è generalista e consuma un'ampia varietà di alimenti. Anche così, questo non significa che non hai una preferenza per un tipo specifico di cibo.

Man mano che il comportamento di questa specie diventava più dettagliato, è stato possibile capire il motivo per cui diversi esemplari si nutrivano di lombrichi. Insomma, la grande quantità di sostanze nutritive che questi invertebrati contengono permettono ai tassi di svilupparsi meglio e condurre una vita sana.Ciò significa che il verme è il piatto più delizioso e nutriente per i tassi.

Specialista nella scelta del proprio habitat

Essendo opportunisti, i tassi cercano di scegliere le loro case in luoghi con molte risorse. Per questo motivo, luoghi come le foreste umide sono i primi della tua lista, mentre i deserti sono gli ultimi. Inoltre, prima della riproduzione, i genitori si assicurano di scegliere un habitat con una grande quantità di cibo adatto a sostenere i loro piccoli.

Grazie alla selezione che fanno i genitori, i loro figli possono crescere sereni e senza problemi. Allo stesso modo, e fintanto che le risorse lo consentiranno, la progenie del tasso erediterà il territorio in modo da non dover trovare un' altra casa. Nel peggiore dei casi, se il cibo scarseggia, il gruppo potrebbe dividersi e cercare nuovi habitat.

Come puoi vedere, la dieta del tasso è un fattore chiave per spiegare la sua capacità di adattamento.Molte delle caratteristiche e dei comportamenti di ciascuna specie sono associati all'efficacia di sopravvivenza di ciascun organismo. Ciò significa che, nonostante sembri poco importante, ogni tratto e aspetto degli animali è essenziale per la loro persistenza in natura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave