Trappola formiche mandibole: habitat e caratteristiche

Le formiche sono uno degli insetti meglio adattati esistenti, poiché si possono trovare in quasi tutti i continenti del mondo. Sebbene siano generalmente piuttosto piccoli, alcuni esemplari arrivano a presentare incredibili meccanismi per la caccia. Un esempio di ciò sono le formiche dalle mascelle trappole, che hanno una bocca che funziona come una potente molla.

Le formiche che hanno queste strutture della bocca modificate appartengono al genere Odontomachus. Questo gruppo fa parte della sottofamiglia Ponerinae, che comprende anche le formiche giganti amazzoniche e molte altre specie dotate di potenti mascelle e pungiglioni.Continua a leggere e impara qualcosa in più su queste fantastiche formiche.

Dove vivono le formiche dalle mascelle trappola?

Queste formiche vivono nelle regioni tropicali di diversi paesi, ma sono molto più diverse in Asia. Pertanto, preferiscono vivere in foreste temperate dove c'è una grande quantità di umidità e una varietà di prede. Inoltre, approfittano del terreno umido, della lettiera o dei rami degli alberi per creare i loro nidi.

Come sono le formiche dalle mascelle trappola?

Queste formiche sono tra le più grandi esistenti, con una lunghezza compresa tra 4 e 20 millimetri. Come molti altri insetti, il corpo di questi esemplari è diviso in 3 diverse sezioni: testa, torace e addome. Le ultime 2 parti presentano come punto di congiunzione il tipico “vita di vespa”, caratteristica distintiva degli Imenotteri.

La caratteristica principale di questi organismi sono le loro gigantesche mascelle dentate simili a tenaglie.Questi insetti li usano come se fossero una sorta di trappola, poiché sono in grado di chiudere questa struttura in soli 0,1 microsecondi. Grazie a questo, hanno uno strumento veloce e letale per dare la caccia alla loro preda.

Anche se non sembra, il meccanismo di questa struttura è piuttosto complesso, poiché alcuni “peli” sensibili sono incaricati di attivare la trappola. Le formiche aprono le loro enormi “chele” a 180 gradi e aspettano che la loro preda tocchi i peli. Il movimento di chiusura è così veloce che la vittima non può reagire, garantendo un'uccisione perfetta del predatore.

Castes Inside Trap Jaw Ants

Come con la maggior parte degli anthroat, le formiche dalle mascelle trappole hanno diverse razze all'interno del loro nido. Ognuno di loro presenta caratteristiche diverse, in quanto sono specializzati nell'esecuzione di determinati compiti per la colonia. Si può infatti affermare che ogni individuo nel formicaio abbia un ruolo definito fin dalla nascita:

  • Lavoratori: si occupano della caccia, della raccolta del cibo e della difesa del nido, motivo per cui questa casta presenta mascelle trappola. In alcune specie le operaie sono in grado di deporre le uova e fungono da regine surrogate quando muore la matriarca principale.
  • Maschi (alati o non alati): sono gli accoppiatori del formicaio e si accoppiano con le regine per fecondarle e produrre le loro feconde uova. Questa casta si schiude da uova non fertili ed è presente solo durante la stagione riproduttiva del formicaio.
  • Regina (alata o non alata): è la principale riproduttiva del nido che si occupa di produrre tutte le altre razze. In queste specie, la regina contribuisce anche alla raccolta del cibo e alla caccia, motivo per cui arriva a presentare le mascelle della trappola.
  • Regine non fecondate o principesse vergini (alate o non alate): queste regine hanno il compito di formare nuove colonie, ma devono essere fecondate dai maschi e migrare verso un nuovo sito. Questa casta è presente solo durante la stagione riproduttiva del formicaio.

Cosa mangiano le formiche dalle mascelle trappola?

Questi formicidi sono considerati generalisti, in quanto sono in grado di nutrirsi di un'ampia varietà di organismi. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Entomological Society of America, questa flessibilità consente loro di adattarsi ai cambiamenti stagionali dell'anno.

In altre parole, le formiche cambiano la loro dieta ogni stagione per assicurarsi che ci siano abbastanza prede e non manchino le risorse. Di conseguenza, si nutrono di un'ampia varietà di piccoli artropodi, frutti, semi e nettare.

Come cacciano?

Per cominciare, le formiche aprono le fauci di 180 gradi per attivare il loro meccanismo. Una volta fissata la posizione della struttura della loro bocca, iniziano ad avanzare mentre esplorano il terreno con le loro antenne. Durante la caccia i muscoli di questo insetto rimangono pronti a chiudere le chele, ma non lo fa finché non vengono stimolati i peli della mascella.

Pertanto, la formica fa in modo che la trappola si attivi solo quando un insetto le appare di fronte. In caso contrario, il meccanismo rimane pronto ad agire in qualsiasi momento. Tutto questo non garantisce la cattura della sua vittima, perché in pochi casi riesce a scappare. Se ciò accade, la formica non viene ferita, poiché la sua mascella si ferma prima di urtare il suo pezzo analogico.

Esistono altri tipi di formiche con mascelle da trappola?

Anche se sembra una caratteristica unica, queste mascelle simili a trappole si trovano in altri taxa. Per questo motivo il genere Odontomachus non è l'unico che può contenere formiche di questo stile. Alcuni esempi di questo sono i seguenti generi:

  • Anochetus: Questo gruppo è il più vicino a Odontomachus ed entrambi appartengono alla stessa sottofamiglia (Ponerinae). Infatti, l'unica differenza tra ciascuno è la forma della sua testa, poiché le mascelle mantengono lo stesso meccanismo, ma con lievi differenze di forma appena percettibili.
  • Myrmoteras: questi organismi hanno un meccanismo a mascella trappola molto simile a quello di Anochetus e Odontomachus. Tuttavia, il suo gruppo non è imparentato con nessuno di loro. A differenza dei precedenti, la sua mandibola presenta denti molto evidenti, mentre il meccanismo si attiva tramite un lungo "pelo" sensibile che si trova proprio al centro.
  • Strumigenis: questo gruppo ha ottenuto le sue mascelle trappola indipendentemente, poiché non è correlato ai taxa precedenti. Per questo motivo, la struttura della sua bocca è più simile a una "pinza" medica che a una pinzetta. Inoltre, la dimensione della mascella è solitamente inferiore a quella di altre formiche.

Le mascelle non sono usate solo per cacciare

Sebbene la funzione principale delle mascelle della trappola sia quella di cacciare, le formiche hanno sviluppato strategie per usarle in altri modi. Alcune utilità di questa incredibile struttura sono le seguenti:

  1. Scavare: poiché sono piuttosto lunghi, la mascella funziona perfettamente come una pala, quindi questi insetti possono scavare rapidamente nel formicaio.
  2. Difesa: anche se il nemico non cade nella trappola, la forza con cui le potenti tenaglie si incastrano provoca un'onda d'urto che può respingere gli intrusi. In questo modo usano le loro mascelle come un fucile ad aria compressa che allontana gli invasori.
  3. Fuga: quando la formica è in pericolo imminente, usa questo potente fucile ad aria compressa al contrario, permettendole di s altare via dalla minaccia.
  4. Cura delle uova: sebbene la struttura della bocca sia solitamente in grado di distruggere e tagliare interi insetti, può anche essere usata come un delicato artiglio. Grazie a questo, le operaie sono in grado di prendersi cura delle uova della colonia senza il pericolo di schiacciarle accidentalmente.

Predatori che sono anche prede

È probabile che a prima vista queste formiche possano sembrare invincibili, dal momento che possiedono una potente arma letale. Non tutto è così facile in natura, poiché anche questi incredibili organismi hanno predatori ben adattati per dar loro la caccia.

Il cacciatore preferito di alcune di queste specie è noto come Formica archboldi, un' altra specie di formiche che si mimetizza per catturare la sua preda. Per farlo utilizza lo stesso "odore" della formica mascella trappola, con la quale riesce ad infiltrarsi, guadagnarsi la sua fiducia e divorarla quando viene trascurata.

Inoltre, questo predatore non solo mette fine alla vita della sua ignara vittima, ma usa anche parti del suo corpo per decorare il suo nido. Nonostante il loro aspetto feroce, le formiche dalle mascelle trappola non possono fare molto contro il loro incredibile predatore.

Le formiche sono uno degli insetti con la maggiore varietà morfologica, il che le rende affascinanti.Trap Jaws non fa eccezione, la loro pura velocità e forza li rende armi estremamente letali. Alla fine, anche gli animali più piccoli possono esibire strutture complesse e sorprendenti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave