Albino Doberman: tutto su questa razza

L'albinismo è una mutazione genetica caratterizzata dall'assenza di pigmentazione nella pelle, nei capelli e negli occhi dell'individuo. Colpisce allo stesso modo una moltitudine di specie, ma in questo caso puoi trovare informazioni sul Doberman albino, una varietà di questa razza che presenta la condizione.

Questi cani, come qualsiasi altra razza, richiedono cure specifiche che devi conoscere per garantire loro una buona qualità di vita. Se il tuo percorso ha incrociato quello di un doberman con questa mutazione, qui troverai tutte le nozioni di base che devi sapere per questo compito, per non perderti nulla.

Origine del dobermann

Questa razza è originaria della Germania, dove è stata creata alla ricerca di un cane che accompagnasse gli esattori delle tasse. Con questa idea in mente, sono state incrociate razze come il Rottweiler, il Beauceron, il Weimaraner, il Manchester Terrier o il Pinscher, il tutto per ottenere un cane dall'aspetto leale e minaccioso.

Successivamente, i dobermann sono stati usati come cani poliziotto in questa stessa regione, oltre che come guardie della proprietà e guardie del corpo. Tuttavia, al di fuori delle forze dell'ordine, questo cane è diventato popolare come animale da compagnia grazie al forte legame che stabilisce con i suoi tutori.

Caratteristiche fisiche del dobermann albino

Un doberman albino possiede le stesse caratteristiche fisiche di qualsiasi suo esemplare, tranne per il fatto che soffre di una malattia ereditaria recessiva (albinismo) in cui viene interrotta la via metabolica che trasforma la tirosina in melanina, il pigmento che dà il colore alla pelle, all'iride e ai capelli.I dobermann non mostrano colori chiari del mantello a meno che non siano albini.

Pertanto, questi cani hanno un mantello completamente bianco, oltre a una pelle rosa e senza macchie e occhi azzurri. A parte questo, i dobermann sono cani che hanno un corpo snello e atletico nonostante la loro grande taglia, circa 70 centimetri all' altezza del garrese.

Dobermann albino

Il temperamento di questa razza, sebbene vari da individuo a individuo, tende ad essere leale e in qualche modo iperprotettivo. Sono cani senza paura che non esitano ad affrontare qualsiasi stimolo che credono possa minacciare il loro tutore.

Sono cani con grande facilità di apprendimento, quindi è bene che tu approfitti di questa qualità per la loro educazione.

Proprio per questo, oltre alla grande energia e taglia, questi esemplari richiedono un'educazione che rafforzi la socializzazione con estranei e altri cani.È un lavoro continuo, ma in cambio potrai goderti un ottimo compagno di vita con cui uscire per fare sport e fare mille escursioni.

A causa dei problemi di vista che si verificano con l'albinismo, è possibile che un doberman albino presenti ulteriori difficoltà quando si tratta di socializzare. Tuttavia, sarà solo necessario adattare l'addestramento a questa condizione, poiché i cani sono guidati principalmente dall'olfatto.

Cure speciali

La cura del Doberman albino è come quella di qualsiasi altro cane di questa razza. Ecco alcune cose da tenere a mente con i cani con queste caratteristiche:

  1. Mantieni una buona igiene dentale e delle orecchie: tutti i cani con le orecchie flosce sono soggetti a infezioni alle orecchie. D' altra parte, questa razza è anche soggetta alla formazione di tartaro e alla parodontite se non si lava i denti regolarmente.
  2. Vaccini e sverminazioni secondo il tuo calendario: come qualsiasi altro esemplare.
  3. Controlli di routine dal veterinario: è meglio non s altarli, soprattutto perché il professionista potrà osservare più in dettaglio qualsiasi problema derivato dall'albinismo.
  4. Esercizio quotidiano: oltre alla grande energia che hanno questi cani, è bene che abbiano muscoli in buone condizioni per prevenire o ritardare l'insorgenza di disturbi fisici tipici delle razze grandi, come la displasia dell'anca.

Cura legata all'albinismo

La pelle e gli occhi sono i 2 punti deboli degli animali albini. L'assenza di pigmentazione comporta la mancanza della barriera naturale che il corpo ha per proteggersi dalla radiazione solare e dai suoi pericoli. Per questo motivo, un Doberman albino sarà molto più incline al cancro della pelle rispetto a uno che ha la melanina.

Si consiglia di non esporre questi cani al sole e, quando non c'è altra scelta, utilizzare creme solari per proteggerli. In ogni caso, evita di portare a spasso il tuo doberman albino nelle ore centrali della giornata e cerca sempre l'ombra, soprattutto durante l'estate.

Per proteggere ulteriormente la loro pelle, cerca shampoo e saponi speciali per cani albini o cani con derma delicato.

Il sole provoca fastidio anche agli occhi pallidi degli animali albini. Per evitare danni, puoi procurarti degli occhiali speciali per cani che elimineranno una grande quantità di radiazioni ultraviolette.

Come puoi vedere, questi cani hanno le stesse caratteristiche di qualsiasi altro Dobermann, anche se bisogna aggiungere qualche accortezza in più. Tuttavia, ricorda che l'adozione è sempre una buona opzione, in quanto ciò riduce la domanda di cani allevati per scopi specifici e, quindi, con problemi congeniti associati alla loro razza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave