I cani sentono il nostro dolore

Forse, non smetteremo mai di dare ragioni per associare un animale alla tua vita. Tuttavia, di tutti gli animali domestici che puoi avere, sicuramente quello che meglio si adatta agli umani, soprattutto per la capacità che ha di mostrare loro solidarietà, sono i cani. È stato dimostrato che i cani sentono il nostro dolore e cercano di alleviarci. Successivamente, vi parleremo un po' di questo.

Una cosa sconosciuta a chi non ha mai vissuto con i cani, ma che chiunque abbia posseduto un cane apprezzerà sicuramente, è che sembrano capire le nostre emozioni e decifrare i nostri stati d'animo.

Le prove scientifiche, supportate da esperti di comportamento canino, sembrano dimostrare che questo è vero, ed è dovuto in gran parte all'intelligenza sviluppata che hanno, che consente loro non solo di provare una vasta gamma di emozioni, ma anche per poter catturare alcuni dei nostri.

Per questo sanno leggere i nostri gesti, le espressioni facciali e il tono di voce se siamo tristi, felici, nervosi o sofferenti.

Supporto in tempi di crisi

È un dato statistico che le persone che hanno animali domestici si stressano meno, si recano meno dal medico e superano più facilmente situazioni di depressione e tristezza.

Secondo una ricerca condotta dalla University of Goldsmiths (Londra), i cani possono comprendere un'ampia gamma di emozioni nei loro caregiver e distinguere, quindi, quando le persone si sentono stressate, tristi, eccitate

Poiché il cane sviluppa una relazione di dipendenza emotiva con il caregiver e si è adattato nel corso dei millenni a condividere il tempo con gli umani, si preoccupano di ciò che gli accade. Per questo sono sempre attenti e remissivi, soprattutto quando percepiscono emozioni negative, poiché questo è il loro modo di mostrare empatia con la persona, anche quando non sono i suoi caregiver.

Comportamento di fronte alle emozioni

Tutte le persone che hanno un cane potranno verificare che reagiscono in base alle emozioni mostrate dal caregiver.

Ad esempio, se il caregiver è arrabbiato o mostra segni fisici di turbamento (colpire oggetti, porte che sbattono, ecc.), la cosa più sicura è che non si avvicini. Tuttavia, se sei felice, potrebbe scodinzolare e cercare un gioco, come un modo per condividere la gioia. Nel caso tu sia triste, ti accompagneranno e saranno al tuo fianco dandoti sostegno, questo perché sentono che stai soffrendo e cercano di alleviare quella situazione con la loro presenza.

Si possono vedere molti esempi di questo su Internet, ad esempio casi in cui i cani calmano i bambini, salvano le persone quando percepiscono che sono in pericolo o avvisano quando succede qualcosa. Questo è solo un esempio della sua enorme sensibilità.

Nell'esperimento condotto dall'Università degli Orafi, i cani sono stati esposti a diversi tipi di stimoli generati dalle persone.Ad esempio sussurrando, parlando o piangendo. I cani hanno reagito in modo simile al pianto, avvicinandosi alla persona che faceva l'esercitazione e cercando di cercare un contatto fisico.

Questa è stata una scoperta importante, poiché le azioni di distrazione (ad esempio, il ronzio) venivano utilizzate proprio per verificare se l'azione del cane fosse motivata dalla curiosità. Tuttavia, i cani sono stati in grado di distinguere tra pianto e mormorio, avendo reazioni molto diverse a ciascuna azione.

Funziona solo con gli esseri umani?

Assolutamente no. Infatti, è abbastanza comune vedere casi di cani che salvano, accompagnano o aiutano in qualche modo altri animali che necessitano di sostegno. Ciò indica che i cani sono molto intuitivi e molto sensibili nel percepire i bisogni degli altri, indipendentemente dalla specie.

Vi lasciamo questo video di questo bellissimo cucciolo che conforta un bambino con autismo durante una crisi:

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave