Tassi: habitat, caratteristiche e curiosità

I tassi sono animali particolari distribuiti in gran parte dell'Eurasia. Questo è possibile grazie alla loro straordinaria capacità di adattamento, che permette loro di occupare diversi habitat. Inoltre, esibiscono un aspetto unico che li rende facilmente distinguibili dalle altre specie della zona.

Anche se suona strano, il termine "tassi" si riferisce a un'ampia varietà di organismi con un aspetto simile. Per questo nello spazio successivo parleremo nello specifico del tasso comune (Meles meles), la specie più conosciuta di questo gruppo. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sui peculiari tassi.

Habitat e distribuzione

La distribuzione dei tassi spazia dalle regioni occidentali dell'Irlanda e della Spagna, fino alle zone vicine ai confini con Russia, Cina e Giappone. Nonostante il loro habitat ideale sia costituito da zone alberate e qualche radura, frequentano anche praterie, campi coltivati e persino ecosistemi semidesertici.

Forse le uniche caratteristiche che la specie cerca nel suo habitat sono: il suolo facile da scavare e la relativa assenza di presenza umana. Questo perché i tassi scavano le proprie tane (tane di tasso), per le quali hanno bisogno di un'area con terreno poco compatto. Inoltre, questi tipi di aree sono perfetti anche per trovare alcune delle loro prede.

Caratteristiche dei tassi

In generale, i tassi sono caratterizzati da un corpo allungato che si allarga verso la sua regione posteriore. Inoltre, la forma del suo cranio termina in una punta, che approfondisce ulteriormente questo peculiare aspetto.D' altra parte, ha un' altezza ridotta a causa delle sue gambe piuttosto corte.

In media, gli esemplari della specie sono lunghi tra i 60 e gli 80 centimetri, con un peso approssimativo di 12 chilogrammi. Hanno un muso prominente, gambe ben muscolose e gambe rinforzate con unghie affilate che vengono utilizzate per scavare. La sua pelliccia sembra bianca alla base, ma scura sulla punta. Inoltre, la sua testa è bianca e ha due strisce nere che svaniscono quando raggiunge il collo.

Comportamento

I tassi sono animali gregari che si tengono in gruppi da 2 a 23 individui. La dimensione del gruppo dipende interamente dalla disponibilità di risorse nel suo habitat. Inoltre, ogni gruppo segue una "coppia leader" , che ha il compito di produrre la prole che aumenterà o manterrà il numero dei suoi membri.

Sebbene la coppia principale sia quella che fa il maggior sforzo riproduttivo, quando c'è cibo a sufficienza nel loro habitat, anche gli altri membri possono accoppiarsi.In effetti, non esiste una gerarchia che limiti la loro libertà, poiché alcuni migrano e si uniscono ad altri gruppi quando richiesto.

L'alimentazione del tasso

I tassi sono considerati onnivori, poiché la loro dieta consiste nel consumo di frutta, piante, piccoli mammiferi e persino carogne. Tuttavia, il suo cibo preferito sono gli artropodi, inclusi lombrichi, scarafaggi e bruchi.

Riproduzione

Questi animali sono poligami, ma in gruppi numerosi si riproducono solo il maschio e la femmina dominanti. I tassi sono in grado di accoppiarsi durante tutto l'anno. Tuttavia, la maggior parte delle nascite avviene in due periodi: tra febbraio e maggio e tra agosto e ottobre.

La copulazione di questi mammiferi può durare da pochi minuti a un'ora. Questo processo è importante, poiché si ritiene che gli accoppiamenti di più di 10 minuti siano gli unici che riescono a fecondare la femmina.Terminata la copulazione, la femmina può arrestare lo sviluppo del feto per 11 mesi. Questo è noto come diapausa e serve a garantire che il cucciolo abbia le risorse necessarie nel suo habitat.

Inoltre, mentre la femmina ritarda lo sviluppo del suo feto, il suo ciclo riproduttivo continua immutato. Grazie a questo, può rimanere incinta di un' altra coppia e avere i cuccioli quasi contemporaneamente. In media, ogni parto produce da 1 a 6 piccoli esemplari.

Come puoi vedere, i tassi sono animali curiosi e carismatici che custodiscono diversi segreti sulla loro storia naturale. Sebbene a prima vista non sembrino eccezionali, possiedono strategie insolite come la diapausa, che consente loro di assicurarsi che la loro prole abbia successo. Questi organismi sono un altro esempio di quanto possa essere incredibile e stupefacente la natura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave