I gatti possono mangiare il riso?

Il riso fa parte della dieta umana da migliaia di anni ed è uno degli alimenti base in molte case in tutto il mondo. Inoltre, è un chicco di facile manipolazione, prezzo contenuto e elevate proprietà nutrizionali. Tuttavia, ciò non significa che questo alimento funzioni allo stesso modo negli animali. Pertanto, sorge la seguente domanda: i gatti possono mangiare il riso?

Molti si chiedono se il riso sia una buona opzione da dare ai gatti quando il loro cibo abituale è finito e al momento non c'è tempo per averne altro. Successivamente, imparerai a conoscere le proprietà del riso e gli effetti che questo cereale può generare quando viene incluso nell'alimentazione e nella dieta del tuo animale domestico felino.

Proprietà del riso

Il riso è un seme della pianta Oryza sativa, che a sua volta appartiene alla famiglia delle graminacee, da cui proviene la maggior parte della dieta umana. Questo chicco è uno dei cereali più prodotti al mondo ed è fonte di un quinto delle calorie consumate dall'uomo.

Allo stesso modo è una fonte energetica di cereali, perché è composto da amidi. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B e risulta essere ricco di fibre. A questo si aggiunge che è un alimento povero di grassi, ma con un alto contenuto di ferro e alti livelli di acqua. 100 grammi di riso bianco cotto forniscono 130 chilocalorie.

100 grammi di riso contengono 28 grammi di carboidrati. I carboidrati sono il suo componente principale.

I gatti possono mangiare il riso?

Allora, puoi dare il riso al tuo felino? La risposta è sì, poiché il riso non è un alimento tossico per i gatti. Tuttavia, ci sono sempre delle eccezioni negli animali domestici, quindi è importante consultare un veterinario prima di includere qualsiasi cibo nella dieta del tuo animale domestico. Ricorda che una buona dieta fa parte delle cure fondamentali nella vita del tuo animale domestico.

Anche se i gatti possono mangiare il riso, dovrebbero mangiarlo solo in quantità limitate. Devi tenere presente che il corpo del felino domestico necessita di proteine per ottenere aminoacidi essenziali e non essenziali. Pertanto, è necessario ricorrere all'apporto continuo di questi macronutrienti attraverso l'assunzione. Comprendendo questo, il riso non soddisfa quanto è necessario per nutrire questo animale.

In questo senso, i gatti sono animali carnivori che non dovrebbero mangiare riso frequentemente. In altre parole, questo cereale dovrebbe essere fornito solo come complemento di un pasto felino e con la certezza che l'animale non presenti reazioni allergiche.

Idealmente, fino al 30% dell'energia ottenuta dal gatto dovrebbe provenire da materiale proteico, sempre di origine animale.

Benefici del riso per i gatti

Ora, nonostante il riso non contenga i nutrienti di cui il gatto ha bisogno, il consumo moderato di questo cereale può generare qualche beneficio nell'animale. Ad esempio, l'assunzione di questo cereale fornisce calorie e aiuta a stabilizzare l'apparato digerente del felino. Inoltre, previene la disidratazione grazie al suo elevato contenuto di acqua se servito cotto.

Conseguenze del dare troppo riso al tuo gatto

D' altra parte, il consumo eccessivo di questo cereale può causare complicazioni nel corpo del gatto. Gas, vomito, gonfiore addominale, problemi di sviluppo nei cuccioli e perdita di peso sono alcuni dei disagi che il tuo animale domestico felino soffrirebbe consumando riso in eccesso.Ricorda che il tuo corpo non è preparato a metabolizzare costantemente i carboidrati.

Quando dovresti dare il riso al tuo gatto?

Se il tuo gatto soffre di disturbi dell'apparato digerente (come la diarrea), una piccola quantità di riso cotto inclusa nell'alimento potrebbe contribuire al suo miglioramento. Il riso morbido e umido sarà facile da digerire per questo animale. Contribuirà anche a rendere le feci più dure e a prevenire la disidratazione grazie alla composizione acquosa del grano.

Ricette fatte in casa con riso per gatti

Se hai intenzione di dare il riso al tuo gatto, assicurati di prepararlo correttamente e ricorda che dovrebbe essere servito in quantità moderata. In questo senso, di seguito troverai alcune opzioni per ricette fatte in casa in cui il riso è incluso come parte della dieta del tuo amico felino:

  • Arroz con pescado: cuocere il pesce senza condirlo e quando è pronto lasciarlo raffreddare, togliere le lische e sminuzzarlo.Quindi, cuocere il riso, aggiungere la carota grattugiata e il pesce a pezzetti. Una volta che la preparazione non è più calda, puoi darla al tuo animale domestico. Evitare sempre l'uso di olio, grasso, sale e altre spezie.
  • Arroz con pollo: lavare molto bene il pollo, quindi cuocerlo in acqua senza sale o condimenti. Quando sarà pronto, aspettate che si raffreddi, scartatelo e conservate l'acqua in cui l'avete bollito. Quindi, cuocere il riso, aggiungendo piccoli cubetti di carota, pollo a pezzetti e il brodo che avevi messo da parte. Quando tutto è pronto, aspetta che si raffreddi un po' e servi!
  • Riso con il fegato: soffriggere il fegato in poco olio. Lessate per qualche minuto carota e broccoli; quindi aggiungerli al fegato. Infine unire il tutto al riso e lasciarlo sobbollire per qualche minuto. Quando la preparazione non è calda, puoi darla al tuo gatto.

In conclusione, ricorda che il riso non è un alimento che dà un grande contributo alla vita del tuo gatto e puoi cercare opzioni migliori.Tuttavia, se vuoi includerlo nella dieta del tuo animale domestico, non dimenticare di consultare un veterinario. Fai sempre attenzione alla quantità di riso che permetti al gatto di mangiare e sii consapevole di ogni strana reazione da parte sua.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave