Come insegnare a un cucciolo a liberarsi

Se hai preso la decisione di adottare un cucciolo, devi essere chiaro che ti assumerai la responsabilità di una creatura. Dovrai quindi dargli da mangiare, giocarci, coccolarlo e soprattutto allenarlo. Quest'ultimo punto è fondamentale per facilitare la convivenza con la famiglia, poiché comporta lo svolgimento di un addestramento fondamentale come insegnare al cucciolo a fare i propri bisogni.

La prima cosa che dovrebbe essere chiara a ogni cucciolo è il luogo in cui deve fare i propri bisogni. Pertanto, lo spazio rimarrà pulito e ti risparmierai una moltitudine di problemi. Vuoi sapere come insegnare al cucciolo a fare i bisogni nel luogo che hai scelto? Continua a leggere questo spazio e presta molta attenzione.

L'età giusta per imparare

Anche se la raccomandazione è sempre quella di iniziare l'allenamento il prima possibile, i cuccioli non controllano bene i loro sfinteri fino a quando non hanno 3 o 4 mesi. Pertanto, è meglio insegnare al tuo cucciolo dove eliminare dopo aver raggiunto quell'età. Altrimenti, i tuoi sforzi non faranno progressi a causa delle restrizioni nella biologia del bambino.

La scelta del luogo in cui liberarsi

Fino a quando non gli dai i vaccini, non è conveniente per te portare il tuo cucciolo per strada. Naturalmente, non è bene nemmeno per lui associarsi con altri animali fuori casa. Per questo motivo, dovresti insegnare al tuo cucciolo a fare i bisogni in casa, ma sempre nello stesso posto.

Per questo, è preferibile che tu aspetti che il tuo cane faccia i propri bisogni per la prima volta nel posto che sceglie. Naturalmente, devi assicurarti che sia lontano sia dal cibo che dall'acqua.Se pensi che vada bene, è ora di mettere i giornali sul pavimento e quando sei a casa dovresti controllare che si faccia i bisogni lì.

Alcuni cani sono schizzinosi

Se è vero che la maggior parte dei cani decide di fare i propri bisogni dove i loro tutori gli insegnano, è anche possibile che si comportino in modo un po' più schizzinoso. Ciò significa che possono ignorare i comandi della loro famiglia perché non amano la sensazione del substrato (terreno) sulle loro zampe. In questi casi, la cosa migliore da fare è offrire loro diversi siti e vedere quale si sente meglio.

Un' altra opzione che può essere presa è quella di utilizzare attrattivi che incoraggino i cani a liberarsi. Esistono diversi prodotti commerciali composti da odori o feromoni, che incoraggiano il loro senso dell'olfatto e li indirizzano verso punti specifici che il tutor sceglie a suo piacimento.

Stabilisci una routine

Pensa che i momenti più comuni in cui il tuo animale domestico va a fare i propri bisogni sono: dopo aver mangiato o bevuto, quando si sveglia o dopo aver giocato, quindi puoi cogliere l'occasione per controllare che lo faccia nel luogo prescelto. Al momento dell'evacuazione, il cucciolo inizia a girarsi su se stesso. Questo è il segno principale e dovresti esserne consapevole.

Pertanto, cerca di stabilire orari per mangiare, giocare o riposare. In questo modo sarà più facile sapere quando farà i suoi bisogni e potrai indicargli il posto giusto.

Quante volte un cucciolo va in bagno?

In media, un cucciolo piccolo (da 1 a 3 mesi) va in bagno ogni ora e mezza. Man mano che cresce, questo tempo viene esteso e potrebbe variare da 3 a 4 ore per evento. Ciò significa che hai diverse opportunità durante il giorno per insegnare al tuo cucciolo il posto giusto per liberarsi.

È giunto il momento di insegnare al cucciolo!

È molto importante che tu sia costante nel processo educativo, non mollare, poiché è essenziale che tu sia continuo nella formazione. Non appena ti accorgi che il tuo cucciolo vuole andare in bagno, dovresti portarlo nel punto prescelto e lasciarlo lì. Quando finisce, premialo con un dolcetto o il suo biscotto preferito.

Se fa i bisogni in un luogo che non è quello prescelto, devi dirgli con un sonoro “no” che lì non si fa, ed è conveniente che lo porti dove sono i giornali.

Una cosa fondamentale è che se sei uscito di casa e lui è andato in bagno nel posto sbagliato, non rimproverarlo perché non capirà, devi correggerlo al momento. Non preoccuparti se non impara in fretta, pensa che è come un bambino e che ha bisogno del suo tempo, hai solo bisogno di pazienza e perseveranza.

Non commettere l'errore di colpirlo o punirlo, tanto meno strofinandogli il naso con i suoi escrementi, questo non dovrebbe essere fatto in nessuna circostanza.In effetti, l'unica cosa che otterrai con questo è renderlo nervoso e associare la paura ai suoi movimenti intestinali. Pertanto, il tuo addestramento subirà una battuta d'arresto e sarà più difficile insegnare al cucciolo.

È ora di fare una passeggiata

Non appena il tuo cucciolo può uscire, è preferibile che faccia i bisogni fuori casa, quindi è il momento di cambiare la zona del bagno. Ma non dovresti rimuovere i giornali fino a quando il tuo cucciolo non ha imparato a fare i propri bisogni all'aperto.

Non pretendere che vada in bagno il primo giorno di partenza, dato che è abituato a farlo nel luogo prescelto, devi cercare di essere continuativo. Non ti frustrare neanche se passi ore per strada e lui non va in bagno o poi quando torna a casa va sui giornali a farlo. Questo è normale e la transizione richiede tempo.

Cerca di scegliere sempre gli stessi orari di partenza.Un buon momento per uscire è la mattina appena svegli. Quando riesce ad andare al bagno fuori casa, premiatelo e ditegli che ha fatto benissimo, deve capire che ora il posto per il bagno è fuori e non dentro casa.

Non tornare dalla passeggiata subito dopo esserti liberato, dovresti prolungare l'uscita ancora per qualche minuto. La rimozione della carta da giornale dovrebbe essere progressiva. Inoltre, non dimenticare di raccogliere gli escrementi con una borsa per evitare conflitti con i pedoni. Ricorda che in ogni momento devi essere responsabile delle evacuazioni del tuo animale domestico.

Problemi allo sfintere

Se dopo diversi tentativi insegnare al tuo cucciolo dove fare i propri bisogni non aiuta, è importante considerare che il fallimento potrebbe essere ricercato in un problema di salute. Visto in un altro modo, è possibile che il tuo animale domestico non riesca a controllare la sua minzione, non per mancanza di esperienza o intelligenza, ma perché soffre di una malattia che glielo impedisce.

Ci sono diverse patologie che colpiscono il rene e la vescica, che causano una certa sensibilità e malfunzionamento degli sfinteri (muscoli che controllano la produzione di urina). Tuttavia, la maggior parte è accompagnata da sintomi aggiuntivi come febbre, mancanza di appetito, mancanza di energia, dolore nella regione ventrale e apatia. Pertanto, se noti un comportamento insolito, non esitare ad andare immediatamente dal veterinario.

Suggerimenti aggiuntivi

Esistono diversi suggerimenti utili che potrebbero aiutarti a migliorare l'efficacia del trattamento. Il seguente elenco ne contiene alcuni:

  • Pulisci l'area in cui commetti un errore. Quando urinano, i cuccioli rilasciano alcuni componenti che lasciano un odore pungente e che usano come segni. Se non pulisci l'area in cui è sbagliato, la prossima volta che avrai voglia di andare in bagno, l'odore ti farà venire la tentazione di defecare o urinare di nuovo nella stessa area.
  • Usa repellenti naturali o commerciali. Se non riesci a convincere il tuo cane ad andare in bagno altrove, puoi usare alcuni profumi come il pepe e applicarne un po 'sulla zona. Essendo un aroma penetrante, il tuo animale domestico eviterà di avvicinarsi e quindi lo farai andare in bagno nello stesso posto. Esistono anche repellenti commerciali che svolgono la stessa funzione.
  • Pulisci con detergenti enzimatici. Questi prodotti commerciali sono solitamente un po' costosi, ma puliscono molto bene la zona del bagno e rimuovono efficacemente gli odori. In questo modo impedisci ai cani di evacuare di nuovo nello stesso posto e li aiuti a correggersi.
  • Prendi dei giornali sporchi e mettili nel nuovo bagno. Quando vuoi cambiare lo spazio del loro bagno, una buona strategia è usare le carte sporche e metterle nel nuovo posto in modo che il tuo animale domestico sia attratto dall'odore. In questo modo, stimoli il loro senso dell'olfatto e riduci i tempi di transizione.
  • Inizia con un allenamento generale. L'addestramento del cane aiuterà a rafforzare l'attenzione dei cuccioli in modo che possano seguire meglio i comandi.

Come puoi vedere, insegnare a un cucciolo a fare i propri bisogni è abbastanza facile, ma richiede molto impegno e perseveranza. In generale, l'addestramento di un cane segue le stesse linee guida generali, quindi questo è un buon modo per abituarsi ad allevarlo e iniziare la sua vita insieme.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave