Tutto sulle mestruazioni della cagna

Le mestruazioni di una cagna, chiamate anche ciclo estrale, iniziano tra i 9 ei 12 mesi di età. Le femmine adulte che hanno raggiunto la maturità sessuale attraversano questa fase due volte l'anno. Quindi, come tutor, dobbiamo conoscere a fondo il processo per evitare sorprese e inutili preoccupazioni.

Il ciclo mestruale della cagna si compone di quattro stadi: proestro, estro, diestro e anestro. Durante queste fasi sono essenziali tre ormoni: l'estrogeno, responsabile dell'avvio del ciclo, l'ormone luteinizzante (LH), responsabile dell'ovulazione, e il progesterone, che rende possibile la gravidanza. Continua a leggere questo spazio e scopri tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.

Le cagne hanno le stesse mestruazioni degli umani?

Il termine "mestruazioni" si riferisce a un ciclo riproduttivo mensile, che è perfetto per gli esseri umani. Tuttavia, le femmine sono un caso diverso e non si adattano bene a questa descrizione. Ecco perché, formalmente, il periodo di ricettività è chiamato ciclo estrale o estro.

Anche se non è corretto dire che le femmine hanno le mestruazioni, questo termine è abbastanza noto e non è sbagliato usarlo colloquialmente. Per questo nelle righe successive questo concetto viene utilizzato come sinonimo di ciclo estrale, con lo scopo di rendere più piacevole la lettura.

Quando iniziano le mestruazioni nella cagna?

Come negli esseri umani, le mestruazioni nei cani compaiono quando raggiungono la maturità sessuale. Ciò non si verifica sempre alla stessa età in tutte le razze, ma può verificarsi tra i 6 ei 24 mesi di età.I cani più grandi di solito impiegano più tempo ad avere le mestruazioni.

Fasi delle mestruazioni di una puttana

Come accennato in precedenza, il ciclo mestruale (ciclo estrale) delle femmine ha una durata variabile tra i 4 ei 6 mesi. Durante questo periodo si verificano una serie di cambiamenti ormonali che sono stati suddivisi in diverse fasi. Successivamente, ciascuno di essi è elencato con le rispettive caratteristiche:

1. Proestro

La prima fase del ciclo mestruale della cagna si chiama proestro. Dura circa 9 giorni, ma può variare tra 3 e 17 giorni. Durante questa fase, la vulva dell'animale si gonfia leggermente ed espelle uno scarico bruno-rossastro.

Durante il proestro è possibile che i maschi più vicini inizino a sentirsi attratti dalla tua cagna.Alcuni di loro cercheranno di montarla, anche se la femmina li rifiuterà e potrebbe provare a morderli. Fai attenzione mentre è in questa fase, poiché le aggressioni potrebbero intensificarsi e portare a litigi.

2. Estro

È la seconda fase del ciclo estrale, da non confondere con il calore. L'estro dura circa 9 giorni, ma può variare da 3 a 21 giorni. In questo periodo la femmina presenta una lieve infiammazione della vulva e si presenta con perdite vaginali rosa o paglierine.

Quando i livelli di estrogeni diminuiscono nel tardo proestro, i livelli di progesterone e ormone luteinizzante iniziano a salire. LH stimola l'ovulazione entro 2 o 3 giorni e la femmina diventa ricettiva ai maschi.

3. Destro

È la terza fase del ciclo estrale. Può durare da 50 a 80 giorni, con una media di circa 60 giorni. In questa fase il corpo della cagna si comporta come se fosse incinta.Inoltre, a causa dell'aumento dell'ormone progesterone, le femmine possono presentare una gravidanza psicologica.

Quando si raggiunge la fine del diestro, la vulva della cagna inizia a diminuire di dimensioni e le sue secrezioni diventano un po' più mucose. Inoltre, nella maggior parte dei casi i sintomi della gravidanza psicologica scompaiono e la femmina ritorna al suo stato normale. Tuttavia, in alcune situazioni questo problema persiste ed è necessario consultare un veterinario per una revisione.

4. Anestro

È la quarta e ultima fase del ciclo estrale e può durare dai 130 ai 250 giorni. Alcune razze di cani, come il dingo o il basenji, hanno periodi di anestro molto lunghi e attraversano solo un ciclo all'anno. Durante questa fase, le femmine non sono sessualmente attive. Questa è una fase di riposo, in cui il corpo inizia a prepararsi a ripetere il suo ciclo riproduttivo.

I segni che indicano le mestruazioni nelle femmine

A differenza degli umani, le femmine di cane non vanno in menopausa, quindi saranno fertili per tutta la vita. Pertanto, se non prevedi la riproduzione del tuo animale domestico, dovresti essere consapevole dei segni che indicano la presenza del suo ciclo sessuale. Alcuni di questi segnali di avvertimento sono i seguenti:

  • Cambiamento di umore: l'animale può diventare agitato, il che genera anche l'attrazione dei maschi.
  • Capezzoli gonfi: a volte, ma non sempre, i capezzoli si gonfiano. Questo può anche essere un segno di una gravidanza fantasma.
  • Interesse improvviso da parte dei maschi: i cani possono sentire l'odore del cambiamento degli ormoni femminili prima di passare attraverso la fase di calore.
  • Infiammazione della vulva: la vulva può mostrare qualche infiammazione, ma è abbastanza variabile. In alcune femmine si gonfia appena, mentre in altre può sembrare una pallina da golf.
  • Coda alzata: quando una femmina è pronta per l'accoppiamento, solleva la coda e la agita da una parte all' altra per assicurarsi che il maschio possa annusarla.
  • Presenza di sangue: questo è di solito l'indicatore più sicuro che il ciclo estrale è iniziato. Alcune femmine si mantengono troppo pulite e può essere difficile dire se stanno attraversando quella fase.

Prendersi cura di una cagna durante le mestruazioni

Tieni d'occhio il tuo animale domestico, soprattutto per proteggerlo da riproduzioni indesiderate. I maschi possono rilevare l'odore della cagna in calore e faranno tutto il possibile per trovarla. Inoltre, ricorda: un cane femmina può rimanere incinta da 4 mesi. Per questo motivo, ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a prenderti cura del tuo partner:

  • Abbi più pazienza e sii gentile con il tuo animale domestico: coccolalo e proteggilo.
  • Evita di fare il bagno alla tua cagna finché l'emorragia non si ferma completamente: questo ridurrà la possibilità che possa sviluppare un'infezione vaginale.
  • Controlla che il tuo animale non contragga la brucellosi: questa malattia è un'infezione batterica che si trasmette sessualmente. Può causare aborto spontaneo dei cuccioli e infertilità in entrambi i sessi. Viene trattata con antibiotici, ma a volte si raccomanda la castrazione come metodo preventivo del contagio.
  • Si possono usare le mutandine igieniche: se si vuole evitare di avere macchie di sangue in tutta la casa, è possibile utilizzare indumenti assorbenti che sembrino una specie di pannolino. Sebbene migliorino notevolmente l'igiene domestica, è necessario prestare molta attenzione e cambiarli quando necessario, perché se lasciati troppo a lungo possono portare a infezioni.

D' altra parte, se vuoi allevare il tuo cane, dovresti andare dal tuo veterinario. Eseguirà un Pap test o un test del progesterone sierico per determinare se il tuo animale sta attualmente ovulando.

castrazione

Infine, se vuoi eliminare ogni possibilità che il tuo animale abbia mai una cucciolata, chiedi al tuo veterinario se la sterilizzazione è appropriata. In questo modo, non dovrai affrontare il loro calore ed eviterai la sovrappopolazione degli animali.

Tieni presente che la castrazione non solo aiuta a eliminare le mestruazioni, ma previene anche varie malattie sessuali, previene la comparsa di tumori e stabilizza il comportamento delle femmine. In sintesi, migliora e aumenta l'aspettativa di vita degli esemplari, quindi sterilizzare l'animale è un chiaro segno di affetto per il tuo fedele compagno.

Naturalmente, trattandosi di un intervento clinico, c'è la possibilità che compaiano alcune complicazioni. Tuttavia, è un'operazione così comune che i rischi sono generalmente minimi. Ciò significa che i benefici della sterilizzazione superano di gran lunga i rischi, rendendola un'azione essenziale per mantenere la salute del tuo animale domestico.

Se hai ancora dei dubbi se sterilizzare o meno il tuo animale domestico, la cosa migliore che puoi fare è andare da un veterinario per spiegarti e rassicurarti al riguardo. Tieni presente che mettere al mondo diversi cuccioli richiede molto impegno e un buon investimento di denaro.Quindi, prima di accoppiare la tua cagna, pensa attentamente al destino dei cuccioli e se puoi soddisfare tutti i loro bisogni. Ricorda che sono esseri viventi, non merce.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave