Morsi tra cani, conseguenze e soluzioni

Le passeggiate con il cane sono attività che piacciono ai tutori mentre esercitano il loro animale domestico. Tuttavia, in determinate circostanze, il relax o il divertimento possono essere interrotti da litigi e morsi tra cani. Hai assistito a questi eventi in alcune occasioni?

L'aggressività intraspecifica dei cani può essere generata per diversi scopi. Allo stesso modo intervengono vari fattori, da quelli genetici o intrinseci, a quelli legati alle condizioni ambientali in cui si trovano gli animali. Inoltre, può verificarsi in cani di qualsiasi età, sesso o razza.

Di fronte a questi eventi si possono produrre risultati seri, quindi è necessario saper agire correttamente. Pertanto, in questo articolo ti presentiamo le conseguenze e le soluzioni ai combattimenti tra cani. Descriviamo anche in dettaglio perché si verificano comportamenti conflittuali tra questi animali e i loro conspecifici.

Perché ci sono liti tra cani?

I conflitti tra cani possono essere generati per diversi motivi. Tuttavia, è importante cercare di trovare la causa del comportamento aggressivo per trovare una soluzione al problema. Soprattutto se è il tuo animale domestico che attacca. Ecco alcuni contesti in cui si verificano risse e morsi tra cani:

  • Gioco: è normale vedere cani che si rincorrono e si mordono mentre giocano. In queste circostanze, la situazione può diventare un po' tesa in attività molto brusche, se uno dei cani morde più forte a causa dell'eccitazione del momento.In generale, non succede agli adulti.
  • Paura: quando un cane è spaventato o stressato, può anche comportarsi in modo aggressivo. Soprattutto se non c'è modo di scappare.
  • Problemi di socializzazione: allo stesso modo, se durante la fase di cucciolo il cane non è stato socializzato con cani, persone o altri animali in modo corretto, tende a presentare problemi comportamentali quando incontra altri individui.
  • Territorialità e dominio: i cani tendono anche a difendere il loro spazio con i morsi, quindi possono attaccare altri cani se sentono che stanno invadendo il loro territorio. Inoltre, vengono generati conflitti per stabilire livelli gerarchici. L'aggressività correlata al dominio di solito si verifica nei cani che condividono la stessa casa.
  • Protezione delle risorse: allo stesso modo, un cane può mordere in difesa delle proprie risorse. Questi includono cibo, oggetti o persino persone.
  • Aggressività intrasessuale: si verifica in individui dello stesso sesso. Ad esempio, tra maschi, a causa di liti tra una femmina in calore.
  • Problemi medici o cause organiche: i cani possono anche attaccare e mordere in risposta al dolore e ad alcune malattie o condizioni.

Conseguenze dei morsi tra cani

Gli eventi aggressivi tra cani possono produrre conseguenze diverse. Se l'attacco viene generato accidentalmente, in un momento di eccitazione, durante il gioco, le abboccate sono solitamente leggere, senza grossi problemi.

Inoltre, il conflitto potrebbe non essere altro che una semplice minaccia. Il cane emette un segnale di avvertimento. Da parte sua, il cane ricevente risponde con un comportamento sottomesso e pone così fine al combattimento.

Tuttavia, se il conflitto si intensifica, i morsi tra cani lasciano gravi conseguenze, poiché i loro denti affilati e potenti causano gravi danni. In particolare, nelle razze considerate potenzialmente pericolose, che hanno mascelle abbastanza potenti.

I fattori che determinano il morso dei cani nei confronti dei loro conspecifici possono variare a seconda dei contesti. Così, un recente studio pubblicato nel 2022 e condotto presso l'Università Mendel, nella Repubblica Ceca, specifica che il comportamento differisce se si verifica a casa del cane aggressore o fuori. Inoltre, è stabilito che il sesso e la taglia del cane influenzino la posizione del morso.

Lesioni da morso tra cani

In questo modo i cani possono presentare febbre, infiammazioni, emorragie, lesioni muscolari, ascessi e fratture, in diverse parti del corpo. I denti lasciano anche buchi o ferite che possono essere profonde. La situazione è complicata se si verificano nel polmone o se compromettono altri organi interni.

Uno studio pubblicato nel Journal of Veterinary Medicine A, Physiology, Pathology, Clinical Medicine, nel 2002, specifica che i cani maschi avevano maggiori probabilità di essere morsi rispetto alle femmine.Allo stesso modo, i più piccoli hanno subito più lesioni multiple. Casi di mortalità sono stati riscontrati anche in quegli animali con lesioni toraciche e addominali.

Le conseguenze di lotte e morsi tra cani possono anche avere un impatto sull'umore del cane colpito. Pertanto, bisogna essere attenti ai sintomi depressivi nei cani, i giorni dopo il conflitto.

Le ferite trascurate o trattate in modo improprio possono infettarsi, il che complica la salute del cane. Pertanto, è importante andare dal veterinario e seguire le sue istruzioni.

Soluzioni ai morsi di cane

Ora presentiamo alcune raccomandazioni per procedere in questi eventi di morsi tra cani o per cercare di evitarli.

Vai dal veterinario

Come abbiamo visto, un cane può morderne un altro e causare gravi ferite.Sebbene in prima istanza non sembrino gravi, è meglio consultare immediatamente un veterinario. Il professionista esaminerà il cane per valutare lo stato di salute generale e la gravità delle lesioni. Quindi, indicherà il trattamento appropriato.

Il veterinario può anche valutare se il comportamento aggressivo di un cane nei confronti di un altro è dovuto a una causa organica, dolore, malattia o condizione.

Usa museruola e guinzaglio

I morsi tra cani possono essere evitati anche se il cane viene portato a passeggio al guinzaglio e munito di museruola. Soprattutto se appartiene a una razza potenzialmente pericolosa o se il nostro animale domestico è stato protagonista di un evento conflittuale con i suoi conspecifici in precedenti occasioni. Tieni presente che il cane aggressore non deve essere incoraggiato a continuare con il suo comportamento, quindi non è necessario premiare o congratularsi con questi comportamenti.

Consulta un addestratore di cani

Allo stesso modo, è essenziale chiedere aiuto a un etologo esperto se è il tuo cane che mostra un comportamento aggressivo nei confronti di altri cani, animali o anche persone. Il formatore ti darà le linee guida da seguire per correggere questi problemi comportamentali.

Fai socializzare il tuo cane durante l'infanzia

Un modo efficace per prevenire situazioni di conflitto o problemi di aggressività in un cane è con una corretta socializzazione durante la sua infanzia. In particolare, tra le 5 settimane di vita e i 5 mesi. Non è necessario separare i cuccioli dalle madri prima delle 6 settimane, per evitare che diventino intolleranti nei confronti degli altri cani.

Pertanto, anche se i morsi di cane sono problemi comportamentali, ci sono modi per evitarli o ridurli. Di fronte ai conflitti, prima di tutto, occorre curare le ferite generate. Successivamente, se il nostro animale domestico è l'aggressore, dobbiamo cercare la causa del comportamento e affrontare la situazione stessa, attraverso la formazione con un esperto in etologia canina.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave